Bitcoin ha infranto ogni precedente massimo storico, superando i 111.000 dollari. Tutti gli indicatori suggeriscono che la corsa al rialzo è tutt’altro che finita, con nuovi traguardi all’orizzonte.

Indice
Nuovo record storico per Bitcoin
Bitcoin ha raggiunto un nuovo massimo storico toccando quota 111.908 dollari nella mattina, proseguendo un rally iniziato ad aprile 2025. Nello scorso mese, Bitcoin ha visto un formidabile recupero del 47% rispetto al minimo locale di 74.500 dollari registrato solo poche settimane fa, durante un periodo di tensioni economiche globali legate a guerre commerciali e incertezze sui dazi.
Il forte rialzo non sembra guidato solo dalla speculazione, ma piuttosto da un’accumulazione strutturale di domanda istituzionale, da condizioni macroeconomiche favorevoli e da un contesto normativo più stabile rispetto al passato.
ETF spot e investimenti corporate spingono il prezzo
L’interesse istituzionale verso Bitcoin ha raggiunto livelli senza precedenti. Gli ETF spot quotati negli Stati Uniti hanno attirato circa 7 miliardi di dollari nelle ultime 6 settimane, portando il totale degli afflussi netti a 43,4 miliardi di dollari. Questo flusso costante di capitali ha creato un sostegno concreto e persistente al prezzo, mentre la fornitura disponibile per l’acquisto sugli exchange è ai minimi storici.
Anche le aziende stanno giocando un ruolo chiave nell’adozione della criptovaluta. Strategy, ex MicroStrategy, ha ampliato le sue partecipazioni in Bitcoin superando i 50 miliardi di dollari. Altri esempi includono:
- Metaplanet (Giappone), che ha acquistato 1.004 BTC per un valore di 129 milioni di dollari
- Twenty One Capital, sostenuta da Tether e SoftBank, con un modello di tesoreria focalizzato su Bitcoin
- Diverse small-cap che finanziano l’acquisto di BTC tramite bond convertibili e azioni privilegiate
La domanda non è più solo speculativa, in quanto anche importanti asset manager come JPMorgan, da sempre ostile verso Bitcoin, hanno deciso di rendere possibile ai clienti di acquistare la criptovaluta principale tramite le loro piattaforme.
Condizioni macroeconomiche favorevoli
Oltre ai fattori interni al settore, anche il contesto economico globale ha avuto un impatto positivo su Bitcoin:
- Il miglioramento delle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina ha ridotto l’incertezza globale
- Il declassamento del debito sovrano USA da parte di Moody’s ha messo in luce Bitcoin come riserva di valore alternativa
- La debolezza del dollaro statunitense ha reso BTC più attraente come copertura contro la svalutazione valutaria
- L’aumento della liquidità nei mercati ha favorito gli asset ad alto rischio
Tutti questi elementi hanno contribuito a rafforzare la narrativa di Bitcoin come bene rifugio e “oro digitale” in un contesto finanziario in rapida evoluzione.
Offerta in calo, 250.000$ entro fine anno?
I dati on-chain indicano che la pressione di vendita è al minimo storico. Il numero di BTC depositati sugli exchange è ai livelli più bassi dal 2022, segnale che gli investitori stanno ritirando le proprie criptovalute per conservarle piuttosto che venderle. Questo comportamento suggerisce una fase di accumulazione iniziata nel novembre 2024, poco dopo la vittoria elettorale di Trump, che continua a intensificarsi.
Secondo Arthur Hayes, fondatore di BitMEX e popolare analista cripto, Bitcoin potrebbe raggiungere i 250.000 dollari entro la fine del 2025, per poi puntare al milione entro la fine del mandato presidenziale di Trump nel 2028. Queste stime sono supportate da un crescente spostamento di capitali dagli asset tradizionali verso beni come Bitcoin, in risposta a un sistema finanziario percepito come sempre più fragile.
L’analisi tecnica suggerisce che un ulteriore rialzo, oltre la soglia psicologica dei 110.000 dollari, potrebbe portare velocemente BTC a 125.000 dollari. L’assenza di forte resistenza e la bassa pressione di vendita rendono questo scenario plausibile nel breve termine.
BTCBULL supera i $6 milioni in prevendita
Con l’attuale mercato così favorevole verso Bitcoin e il settore cripto, sta guadagnando attenzione il progetto BTC Bull Token ($BTCBULL), una meme coin sviluppata sulla rete Ethereum che punta a trarre vantaggio dall’attuale e futura crescita di Bitcoin. $BTCBULL ha appena superato i 6 milioni di dollari nella fase di prevendita, un chiaro segnale di interesse da parte del pubblico.
La peculiarità di BTCBULL risiede nel suo meccanismo di ricompensa: ogni volta che Bitcoin supera soglie chiave come 150.000 o 200.000 dollari, vengono effettuati burn del token e distribuzioni di Bitcoin agli holder. Questo sistema incentiva la partecipazione attiva e la fidelizzazione nel lungo termine, insieme al servizio di staking che offre un ulteriore rendimento annuo del 68%, rendendolo attraente anche per chi cerca redditività passiva.
Il token si trova attualmente in prevendita al prezzo di 0,002525 dollari, con un incremento programmato entro meno di 2 giorni. L’acquisto in questa fase consente di entrare a un prezzo favorevole prima del lancio sui cripto exchange.
Per chi è interessato a progetti connessi alla crescita strutturale di Bitcoin e desidera diversificare il proprio portafoglio sulla categoria meme coin, la più performante del 2024, $BTCBULL rappresenta un’opzione da valutare attentamente.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
