Ethereum torna protagonista dei mercati crypto, la quantità di ETH sugli exchange è ai minimi storici mentre cresce la quota in staking, spingendo nuovi segnali rialzisti verso i $4.000.

Indice
L’offerta di Ethereum diventa sempre più scarsa
Nel 2025 Ethereum ha registrato un’accelerazione nello staking, con un aumento del 28% della supply bloccata dall’inizio dell’anno. Oltre 36 milioni di ETH sono ora depositati nel contratto della Beacon Chain, segno di fiducia a lungo termine da parte degli investitori. Questo trend riduce drasticamente la quantità di token disponibili sui mercati, solo il 10% dell’intera offerta di ETH è ancora presente sugli exchange, contro il 14% di Bitcoin, rendendo Ethereum più scarso persino della principale criptovaluta.

La scarsità ha un impatto diretto sulla dinamica dei prezzi. Con meno ETH disponibili per la vendita e una crescente quantità bloccata in staking o detenuta in wallet privati, la pressione ribassista diminuisce e ogni spinta al rialzo tende a essere più forte. Attualmente Ethereum si muove intorno ai 3388 dollari, con un aumento del 3% nelle ultime 24 ore, ma gli analisti indicano potenziali target a 3.912, 4.000 e fino a 4.102 dollari, se il momentum positivo dovesse proseguire.
Oltre il 30% della supply ETH è bloccata
Il boom dello staking è alimentato da wallet e grandi pool di liquidità delle balene. Solo nel quarto trimestre, oltre 4,1 milioni di ETH sono stati depositati da wallet con più di 10.000 token. Il principale motore di crescita resta Binance, che controlla circa un quarto di tutti gli ETH in staking e oltre il 25% dei token di liquid staking (LST).
Dopo l’aggiornamento Dencun, che ha aumentato la capacità di stake da 32 ETH fino a 2.048 ETH, i depositi sono cresciuti in modo esponenziale. Gli investitori istituzionali e i grandi possessori hanno potuto consolidare le proprie posizioni con maggiore efficienza, evitando i limiti dei piccoli nodi e migliorando la gestione della liquidità. Lo staking offre rendimenti fino al 6,5% annuo, e con i token LST (come stETH o rETH) è possibile mantenere liquidità pur continuando a guadagnare ricompense.
La crescita del numero di validatori ha portato a un’attesa media di 37 giorni per l’unstaking e fino a 21 giorni per l’attivazione di nuovi depositi. Questo blocco temporaneo riduce ulteriormente la quantità di ETH disponibile sul mercato, contribuendo alla pressione deflazionistica. Circa 2,15 milioni di ETH sono attualmente in coda per essere sbloccati, ma una parte significativa dei movimenti tra validatori riguarda la riconfigurazione e il consolidamento delle posizioni, più che la vendita.
Indicatori tecnici e prospettive di prezzo
Ethereum intanto ha riconquistato un livello tecnico cruciale contro Bitcoin, superando la media mobile esponenziale a 50 settimane (EMA). Storicamente, questa rottura ha anticipato l’inizio di cicli rialzisti, come accaduto nel 2021. Con il prezzo attuale vicino a 3370 dollari e un volume di scambi giornaliero di 38 miliardi di dollari, ETH mostra segnali di consolidamento nella fascia tra 3.336 e 3.400 dollari, che potrebbe fungere da base per un nuovo impulso verso 5.982, 6.738 e 7.200 dollari entro il 2026.
Il grafico a 4 ore mostra inoltre un pattern a wedge discendente già in fase di breakout sopra i 3.560 dollari, con target tecnici intorno ai 4.415 dollari. A rafforzare la narrativa bullish, oltre 413.000 ETH sono stati ritirati da Binance in un solo giorno, il più grande deflusso dal febbraio scorso, segnale di accumulo a lungo termine.
Bitcoin Hyper, il nuovo protagonista su Bitcoin
In un mercato che sembra avviarsi verso una nuova fase, Bitcoin Hyper ($HYPER) emerge come un progetto che nasce con l’obiettivo di ampliare le potenzialità del network Bitcoin, integrando nel suo ecosistema più funzioni DeFi, staking e smart contract per rendere l’esperienza degli utenti più completa e profittevole.
Si presenta come una Layer2 avanzata creata per offrire transazioni rapide, basse commissioni e maggiore scalabilità, mantenendo però la sicurezza e la solidità tipiche di Bitcoin.
Il token nativo $HYPER ha una fornitura totale di 21 miliardi di unità ed è progettato per svolgere più ruoli fondamentali all’interno della rete, come pagamento delle commissioni, staking con rendimento annuo del 43% e partecipazione alla governance del protocollo.
Durante la fase di prevendita, attualmente in corso sul sito ufficiale con oltre 27 milioni di dollari già raccolti, il prezzo di $HYPER è di 0,013265 dollari, con un incremento progressivo previsto nelle varie fasi successive man mano che si avvicina la quotazione del token sugli exchange.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider


