Dubai sta ridefinendo il futuro della pubblica amministrazione, puntando sulla blockchain e sui pagamenti cripto come strumenti fondamentali per costruire una società digitale, efficiente e attrattiva a livello globale.

dubai, crypto.com, crypto, cripto, criptovalute, blockchain

Pagamenti in cripto per i servizi governativi

Dubai compie un nuovo passo verso la digitalizzazione totale dei servizi pubblici grazie a una partnership strategica con Crypto.com, uno dei principali exchange di criptovalute a livello globale. Annunciata ufficialmente durante il Dubai Fintech Summit il 12 maggio 2025, questa collaborazione rappresenta una pietra miliare nell’ambiziosa strategia della città per diventare una società completamente digitale e senza contanti entro il 2026.

Il cuore dell’accordo prevede l’integrazione del wallet digitale di Crypto.com nei portali ufficiali del governo di Dubai, consentendo ai cittadini e alle imprese di pagare tasse e servizi pubblici direttamente in criptovalute. Le transazioni verranno automaticamente convertite in dirham e accreditate sui conti del Dipartimento delle Finanze (DOF).

Sebbene non sia ancora stata confermata la lista definitiva delle criptovalute accettate, è stato chiarito che si farà uso di “cripto stablecoin“, lasciando intendere che stablecoin ancorate al dirham o al dollaro, come USDT o il neonato stablecoin emiratino, saranno i principali strumenti di pagamento.

90% di transazioni cashless entro il 2026

Secondo Amna Mohammed Lootah, direttrice per la regolamentazione dei sistemi di pagamento digitali, l’obiettivo è che entro il 2026 almeno il 90% di tutte le transazioni finanziarie, pubbliche e private, avvenga senza contanti. Già nel 2023, il 97% dei pagamenti governativi risultava digitalizzato, un dato che conferma la forte propensione della città verso l’innovazione.

Questa iniziativa rafforza ulteriormente la reputazione di Dubai come hub globale per il fintech, puntando a migliorare l’efficienza, la trasparenza e la tracciabilità nei processi amministrativi.

Impatto economico e innovazione tecnologica

L’integrazione della tecnologia crypto nei servizi pubblici non ha solo una valenza simbolica, perché secondo il DOF, potrà generare fino a 2,1 miliardi di dollari l’anno per l’economia di Dubai. Il piano fa parte di una più ampia visione strategica per potenziare il settore fintech e attrarre investimenti, startup e talenti tecnologici da tutto il mondo.

Crypto.com avrà un ruolo chiave nel facilitare l’adozione su larga scala di strumenti di finanza digitale da parte della popolazione. Anche grandi progetti immobiliari come il Trump International Hotel and Tower hanno aderito alla rivoluzione digitale, accettando Bitcoin e altre criptovalute per gli acquisti immobiliari, dimostrando come la criptoeconomia stia diventando parte integrante della vita commerciale quotidiana.

La capitale globale delle crypto

La visione di Dubai come centro globale della tecnologia blockchain è già ampiamente in atto. La città ha ospitato eventi di rilievo internazionale come Token2049 e ha avviato progetti di tokenizzazione degli asset immobiliari tramite blockchain, segnando una svolta nel settore del real estate.

Il governo, pur promuovendo l’innovazione, sta anche lavorando a una regolamentazione robusta, capace di garantire sicurezza e affidabilità nel settore dei pagamenti digitali. Ahmad Ali Meftah, direttore esecutivo del settore contabilità centrale del DOF, ha sottolineato l’importanza di bilanciare innovazione e regolazione in questo delicato processo.

Best Wallet: il wallet ideale per la nuova economia crypto

In un contesto in cui i pagamenti in cripto stanno diventando parte integrante della vita quotidiana e istituzionale, Best Wallet si posiziona come uno degli strumenti più innovativi e completi per gestire la propria finanza digitale.

Considerato da alcuni analisti crypto, come Matteo Afrasinei, un’opportunità da non lasciarsi sfuggire, Best Wallet offre sicurezza avanzata, gestione di oltre 60 blockchain, supporto per centinaia di criptovalute, DEX integrato e accesso esclusivo alle migliori prevendite di nuovi progetti grazie alla sezione “Upcoming Tokens”.

Un altro punto di forza è il suo aggregatore di staking, che consente agli utenti di ottenere i migliori rendimenti da più protocolli, tutto da un’unica interfaccia. 

Il token nativo della piattaforma, $BEST, è al centro dell’ecosistema Best Wallet. Oltre a fornire accesso anticipato a nuove opportunità, i possessori di $BEST possono usufruire di:

  • Costi di transazione ridotti
  • Staking con rendimento annuo fino al 121%
  • Accesso privilegiato a nuove prevendite
  • Diritti di governance sulla piattaforma

Attualmente in prevendita al prezzo di 0,025025 dollari, il token ha già raccolto oltre 12 milioni di dollari, segno di una domanda crescente degli investitori interessati al mondo web3 e DeFi.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com