Il nuovo record di Bitcoin raggiunto questa mattina ha riacceso il dibattito sulla prossima altcoin season, con Ethereum e Solana pronte a rispondere alla spinta del mercato.

Indice
Bitcoin apre la strada al mercato altcoin
Bitcoin ha superato questa mattina i 111.900 dollari, segnando un nuovo massimo storico e riattivando le speculazioni sul ciclo delle altcoin, in quanto era considerata da molti analisti come il punto di svolta. Arthur Hayes, co-fondatore di BitMEX, ha affermato durante il Token2049 di Dubai che questa fase potrebbe innescare una rotazione di capitali verso le altcoin, dando il via a una nuova altseason. Secondo Hayes, il rally di Bitcoin potrebbe estendersi fino a 150.000 o 200.000 dollari entro l’estate, con una successiva presa di profitto che favorirebbe il rialzo delle altcoin.
Altseason più moderata rispetto al 2021
Nonostante l’entusiasmo, Hayes mantiene un atteggiamento cauto, affermando che la stagione altcoin del 2025 non raggiungerà l’intensità di quella del 2021, quando molti token registrarono guadagni superiori a 100x. Il motivo principale sarebbe la maturazione del mercato e la presenza di numerosi progetti con valutazioni diluite e una domanda limitata. Molti di queste vecchie criptovalute potrebbero non riuscire a replicare le performance passate, visto anche il cambio d’interesse da settori come il metaverso all’intelligenza artificiale. Tuttavia, Hayes prevede che queste nuove narrative possano catturare l’interesse degli investitori e replicare quel tipo di profitto per le criptovalute appartenenti ad esse.
Ethereum: fondamentali solidi, ma ancora distante dai massimi
Ethereum continua a rappresentare una delle principali alternative a Bitcoin e il leader della finanza decentralizzata (DeFi). Nonostante non abbia ancora superato il suo massimo del 2021 di 4.870 dollari, gli indicatori on-chain mostrano una solida attività di accumulo. Il numero di ETH sugli exchange è sceso a 18,73 milioni, il livello più basso dall’agosto 2024, segnale di un potenziale aumento della pressione rialzista. Inoltre, le “balene” (coloro che detengono oltre 10.000 ETH) hanno incrementato le loro posizioni, acquistando oltre 670.000 ETH negli ultimi nove giorni. Nell’ultimo mese, Ethereum è in rialzo del 62,2% ed ha recentemente toccato quota 2.740 dollari, ma necessita di una rottura sopra la resistenza dei 2.850 dollari per aprire la strada verso i 3.250 dollari. Alcuni analisti come Virtual Bacon stimano un target tra gli 8.000 e i 10.000 dollari per ETH entro la metà del prossimo anno.
Solana: una crescita esplosiva
Solana si è affermata sempre più come un concorrente diretto di Ethereum nel settore DeFi. Con una TVL che ha superato i 10,9 miliardi di dollari e un incremento costante delle revenue dApp, il suo ecosistema appare in forte espansione. L’attività di staking, la popolarità delle meme coin lanciate sulla sua blockchain, tra cui $TRUMP, e l’aumento dei volumi di scambio hanno contribuito alla solidità della rete. Il sentiment generale resta molto positivo, con una possibile approvazione degli ETF spot su SOL negli Stati Uniti durante i prossimi mesi.

La criptovaluta SOL è attualmente scambiata intorno ai 180 dollari dopo un rialzo del 26,7% nell’ultimo mese, con segnali tecnici che suggeriscono un possibile breakout verso i 262 dollari, come suggerito da Trader XO. Se il trend rialzista dovesse proseguire, un nuovo massimo storico a 400 dollari non sarebbe da escludere, anche se non mancano i rischi legati alla congestione della rete o a interventi normativi.
La layer 2 tra Solana e Ethereum
Mentre si prospetta l’inizio di una nuova altseason, con Ethereum e Solana tra i top performer, sta emergendo Solaxy, una soluzione layer 2 sviluppata per essere compatibile con entrambe le blockchain e risolvere la congestione della rete e le transazioni fallite.
Solaxy consente transazioni fluide e a costi estremamente contenuti in ogni momento, migliorando in modo sostanziale l’esperienza utente. Questo lo rende una soluzione ideale per applicazioni DeFi, NFT e gaming che richiedono un’elevata efficienza operativa. A dimostrazione dell’interesse su queto progetto ci sono i 39,2 milioni di dollari raccolti finora nella fase di prevendita.

A differenza di molte soluzioni Layer 2 esistenti, Solaxy integra uno staking semplificato per il token nativo $SOLX, che offre un rendimento annuo del 103% (APY), incentivando così a detenere il token per il lungo termine. Il token viene utilizzato anche per la governance del protocollo e il pagamento delle basse commissioni di rete.
La fase di prevendita è disponibile per altri 25 giorni, con $SOLX venduto a un prezzo di soli 0,001732 dollari, successivamente il token verrà quotato sui cripto exchange e lanciato sul mercato.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
