Dopo un lungo andamento ribassista Ethereum si trova in un momento di svolta per l’andamento del prezzo, con afflussi record negli ETF spot, aggiornamenti normativi e novità sullo staking che alimentano un trend rialzista.

Indice
Slancio rialzista e afflussi record negli ETF
Ethereum, la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato con 342 miliardi di dollari, sembra essere entrata in una nuova fase di slancio rialzista, sostenuta da una serie di fattori molto positivi per la sua blockchain. Nelle ultime 7 settimane, gli ETF legati a Ethereum hanno registrato afflussi netti per oltre 1,5 miliardi di dollari, di cui ben 281 milioni solo nell’ultima settimana. Si tratta del miglior risultato da novembre, ovvero dal periodo in cui l’attenzione era rivolta alle elezioni statunitensi.
Questo dato segnala un rinnovato interesse istituzionale e retail verso ETH, con gli ETF spot statunitensi a fare da traino. In particolare, il BlackRock iShares Ethereum Trust (ETHA) ha attratto più di 280 milioni di dollari in appena quindici giorni, consolidando la sua posizione di riferimento tra gli asset manager che offrono esposizione a Ethereum e Bitcoin.
La crescente attenzione delle grandi società di pagamento come Visa, Mastercard e Stripe verso stablecoin e tokenizzazione sta portando sempre più valore sulle blockchain pubbliche. Ethereum, essendo l’infrastruttura principale per la finanza decentralizzata e la maggior parte delle stablecoin, si trova al centro di questo processo.
Sviluppi normativi importanti per lo staking e stablecoin
Un altro fattore chiave che potrebbe fungere da catalizzatore è la prospettiva di introdurre lo staking all’interno degli ETF Ethereum. Il 29 maggio, la Division of Corporation Finance della SEC ha lasciato intendere che alcune attività di staking non rientrano nell’ambito delle normative sui titoli, aprendo così la strada a una possibile approvazione futura. Invesco ha già avanzato una richiesta formale per integrare lo staking nel suo Galaxy Ethereum ETF, seguendo le orme di altri grandi operatori come Fidelity, Grayscale e Bitwise.
Sul fronte legislativo, il Senato è in fase di valutazione del GENIUS Act, una proposta di legge che regolamenta l’uso delle stablecoin. Se approvata, la norma potrebbe creare un quadro più chiaro e stabile per gli asset digitali, rafforzando la posizione di Ethereum come piattaforma di riferimento per l’emissione e la circolazione delle stablecoin regolamentate. Si tratterebbe di un passo importante verso l’integrazione del mondo cripto nel sistema finanziario tradizionale.
Record di depositi per staking su ETH
Nel frattempo, Ethereum ha raggiunto un nuovo record sul fronte dello staking, sono oltre 34,6 milioni gli ETH bloccati, pari a quasi il 29% dell’offerta totale. Questo dato non solo riflette una crescente fiducia degli investitori a lungo termine, ma contribuisce anche alla riduzione dell’offerta liquida, creando condizioni potenzialmente favorevoli per un incremento dei prezzi.

Dal punto di vista tecnico, il prezzo di ETH si trova in una fase cruciale. Attualmente sta tentando di rompere la resistenza in area 2.800 dollari, attestandosi a 2.830 dollari, un livello testato già tre volte senza successo.
Come evidenziato dal popolare trader Pentoshi, in caso di rottura al rialzo, i target successivi potrebbero collocarsi tra i 3.000 e 3.400 dollari. Al contrario, un ritracciamento potrebbe portare il prezzo verso i supporti tra i 2.400 e i 2.250 dollari. L’indicatore RSI mostra un momentum crescente, suggerendo una possibile continuazione del trend rialzista se il supporto dei 2.700 verrà mantenuto nelle seguenti settimane.
La prevendita del web3 wallet che sorprende il mercato
In questo contesto di espansione dell’adozione e interesse verso Ethereum, si inserisce anche Best Wallet, una delle soluzioni più interessanti per la gestione di asset digitali e utilizzo di protocolli DeFi.

Best Wallet si distingue per l’interfaccia intuitiva, il supporto a oltre 60 blockchain (inclusi Bitcoin, Ethereum, Solana, BNB Chain), un DEX integrato, gestione multi wallet e funzionalità avanzate che semplificano la gestione dei fondi.
Il wallet integra anche un aggregatore di staking che consente agli utenti di confrontare e accedere ai rendimenti passivi offerti per le crypto detenute, oltre a permettere di partecipare a prevendite in anticipo prima del lancio ufficiale in modo semplice e sicuro tramite la funzione Upcoming Tokens.
Il suo token nativo, $BEST, offre vantaggi concreti agli utenti, come riduzione delle commissioni, cashback fino all’8% sulla carta crypto, accesso anticipato a nuovi progetti e un rendimento annuo del 106%. $BEST è disponibile ancora per poco tempo in fase di prevendita sul sito web ufficiale, a un costo di 0,025155 dollari, con una raccolta fondi che ha superato i 13 milioni di dollari.
PARTECIPA ALLA PREVENDITA DI $BEST
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
