Gli ETF spot su Solana continuano a stupire il mercato, registrando afflussi istituzionali record, nuovi ingressi di giganti finanziari come Rothschild e PNC, e una rete sempre più performante.

Solana, etf Solana, prezzo Solana, etf spot Solana, analisi Solana, previsione Solana, crypto, criptovalute, etf crypto

Afflussi record per gli ETF spot su Solana

Gli ETF spot su Solana (SOL) negli Stati Uniti hanno registrato l’undicesimo giorno consecutivo di afflussi netti nella giornata di martedì, segnalando un crescente interesse da parte degli investitori istituzionali per la sesta crypto più capitalizzata al mondo.

Nella giornata di ieri, gli afflussi complessivi ammontano a 7,98 milioni di dollari, con il Bitwise Solana ETF (BSOL) che ha aggiunto 2,05 milioni e il Grayscale Solana ETF (GSOL) che registra 5,93 milioni di dollari.

Dal loro lancio avvenuto il 28 ottobre, i due fondi hanno attirato 350,5 milioni di dollari in afflussi netti, mantenendo un andamento positivo quasi ininterrotto. Anche se il dato di lunedì rappresenta il livello giornaliero più basso dall’esordio, gli analisti sottolineano che la continuità degli investimenti dimostra una fiducia strutturale nel lungo termine..

Nick Ruck, direttore di LVRG Research, ha sottolineato che la solidità degli afflussi “ha superato le previsioni pre lancio, che stimavano una minore adozione istituzionale per via dei rischi percepiti su Solana”. 

L’ingresso di Rothschild e PNC 

A rafforzare questa tendenza è arrivata la notizia che Rothschild Investment LLC e PNC Financial Services hanno rivelato partecipazioni dirette negli ETF su Solana.

Rothschild, che gestisce 1,5 miliardi di dollari in asset, ha acquisito 6.000 azioni del Volatility Shares Solana ETF (SOLZ) per un valore di circa 132.720 dollari, mentre PNC ha investito in 1.453 azioni dello stesso fondo, per 32.140 dollari.

Entrambe le istituzioni detengono già posizioni in fondi crypto come l’iShares Bitcoin ETF (IBIT) di BlackRock e l’Ethereum ETF (ETHE) di Grayscale, ma il loro ingresso in Solana segna un passaggio importante, da asset emergente a strumento di investimento regolamentato e appetibile per la finanza tradizionale.

Questi movimenti confermano come Solana stia diventando un punto di riferimento per gli investitori che cercano rendimenti più elevati e diversificazione rispetto a Bitcoin ed Ethereum.

ETF e derivati: spinta sul prezzo di SOL

Parallelamente, il prezzo di Solana (SOL) ha mostrato segnali di forza, risalendo in una settimana fino a 167 dollari con un incremento del 3%. L’indicatore tecnico TD Sequential ha emesso un segnale di acquisto, mentre il volume di scambio giornaliero è salito del 55%, raggiungendo 5,36 miliardi di dollari.

Nei mercati dei derivati, l’Open Interest sui Ftures è aumentato del 3,47%, attestandosi tra 7,8 e 7,9 miliardi di dollari. Le liquidazioni di posizioni short (9,7 milioni di dollari) hanno superato di gran lunga quelle long, suggerendo una capitolazione ribassista e l’inizio di una nuova fase di accumulo.

Gli analisti indicano le resistenze chiave a 175 e 188 dollari, un superamento stabile sopra questi livelli potrebbe aprire la strada verso 200–215 dollari, consolidando il trend rialzista di medio termine.

Sul piano tecnico, Solana continua a distinguersi per efficienza e adozione, con gli indirizzi attivi che hanno superato quota 83 milioni, mentre il recente aggiornamento Alpenglow ha migliorato la finalità delle transazioni di 150 millisecondi, rafforzando il primato della rete nel settore DeFi ad alta frequenza.

PepeNode unisce meme e mining

Tra i progetti emergenti che incarnano la nuova ondata di innovazione Web3, PepeNode si distingue per il suo modello “mine-to-earn” introdotto nella categoria meme coin.

Gli utenti possono acquistare Miner Nodes in un server virtuale personalizzabile, potenziare il proprio hashpower e iniziare a guadagnare immediatamente popolari meme coin. Ogni upgrade comporta il burning del 70% dei token utilizzati, creando un forte meccanismo deflazionistico.

Sviluppato su smart contract ERC-20, il token $PEPENODE integra funzioni di staking con rendimento annuo del 610%, referral e burning automatico, con dashboard in tempo reale e sistema di reward on-chain.

La supply totale del token $PEPENODE, in prevendita sul sito ufficiale al prezzo di 0,00115 dollari, è di 210 miliardi, e il progetto mira a democratizzare il mining, rendendolo accessibile anche ai piccoli investitori grazie a meccanismi anti-bot e ricompense progressive.

Con una prevendita che ha già raccolto 2,1 milioni di dollari e una roadmap che include upgrade NFT, leaderboard competitive e campagne marketing globali, PepeNode rappresenta una nuova generazione di progetti DeFi, in grado di coniugare gamification, sostenibilità e rendimento reale.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com