L’approvazione del GENIUS Act rappresenta un punto di svolta per l’intero ecosistema delle cripto stablecoin, sancendo l’inizio di una nuova fase in cui innovazione e regolamentazione potranno finalmente coesistere.

Indice
Il Congresso americano spinge per la leadership globale
Il 17 luglio 2025, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato 3 importanti provvedimenti nel mondo delle criptovalute, nel quadro della cosiddetta “crypto week” voluta dal presidente Donald Trump. Il più rilevante è il GENIUS Act, primo disegno di legge federale a regolare le stablecoin, che ora attende solo la firma del presidente. L’obiettivo dichiarato è quello di rafforzare la competitività americana nella finanza digitale, fornendo regole chiare per l’emissione e l’utilizzo delle criptovalute ancorate a valute fiat come il dollaro.
La legge è stata approvata con 308 voti favorevoli e 122 contrari alla Camera, dopo aver superato anche l’esame del Senato, con un ampio supporto bipartisan. La sua approvazione rappresenta una storica vittoria per i sostenitori dell’industria crypto, desiderosi di vedere gli asset digitali pienamente integrati nel sistema economico statunitense.
Tre leggi, un’unica strategia: accelerare l’adozione crypto
Oltre al GENIUS Act, la Camera ha anche approvato un secondo disegno di legge con 294 voti favorevoli e 134 contrari, che mira a chiarire la struttura regolatoria dei crypto asset, distinguendo tra commodity (sotto la CFTC) e security (sotto la SEC). Una terza legge, passata con 219 voti contro 210, vieta esplicitamente l’introduzione di una valuta digitale della banca centrale (CBDC), evidenziando la volontà di mantenere la decentralizzazione come principio cardine dell’economia digitale.
L’insieme di queste misure riflette l’ambizione dell’amministrazione Trump di trasformare gli Stati Uniti nella “crypto capital of the world”, come dichiarato apertamente dal presidente. Tuttavia, le leggi hanno suscitato polemiche, alcuni Democratici hanno criticato la rapidità dell’approvazione e l’assenza di vincoli etici per il presidente e la sua famiglia, che detiene partecipazioni significative in progetti legati a stablecoin, come il token USD1 di World Liberty Financial.
Le banche si muovono: in arrivo stablecoin made in USA
Con la chiarezza normativa introdotta dal GENIUS Act, anche le principali banche americane stanno pianificando il lancio delle proprie stablecoin. Bank of America, Citigroup e Morgan Stanley hanno confermato di seguire da vicino l’evoluzione regolatoria, valutando la domanda dei clienti e il potenziale utilizzo delle valute digitali private per facilitare i pagamenti.
Citigroup ha già dichiarato l’intenzione di emettere una stablecoin, mentre Jamie Dimon, CEO di JPMorgan Chase, ha confermato l’interesse del gruppo per il settore, nonostante lo storico scetticismo verso Bitcoin. Questo movimento delle banche sottolinea l’inizio di un’integrazione tra finanza tradizionale e infrastrutture digitali, con le stablecoin al centro di questa nuova fase di adozione.
Ethereum al centro della nuova economia digitale
Con oltre 54% delle stablecoin già costruite sulla sua blockchain, Ethereum (ETH) si conferma la piattaforma leader nell’ecosistema crypto. L’approvazione del GENIUS Act potrebbe rappresentare un volano decisivo per ETH, favorendo l’ingresso di capitali istituzionali e accelerando l’adozione di Real World Assets (RWA) e stablecoin su larga scala.
Secondo Grayscale e Fidelity, Ethereum sta rapidamente assumendo il ruolo di riserva digitale dell’economia tokenizzata. Più di 200 miliardi di dollari di stablecoin circolano già su Ethereum, e circa 19 miliardi di dollari sono usati come collaterale in progetti DeFi. Non è un caso che Ethereum si trovi in rialzo del 25% nell’ultima settimana e del 45% nell’ultimo mese, con un prezzo attuale di 3.700 dollari.
Best Wallet: il gateway sicuro al mondo crypto
In un momento cruciale per l’adozione di massa delle criptovalute, Best Wallet si presenta come uno degli strumenti più avanzati per gestire, scambiare e investire in crypto. Si tratta di un wallet decentralizzato, non custodial e capace di supportare oltre 60 blockchain, integrato con un DEX (Best DEX), che consente swap con commissioni minime, gestione multi-wallet e accesso anticipato a prevendite e airdrop con l’esclusiva funzione Upcoming Tokens.

Il cuore dell’ecosistema è il token $BEST, che offre staking con interesse APY del 98%, cashback dell’8% utilizzando la Best Card, riduzioni sulle commissioni e privilegi esclusivi per i suoi detentori sui nuovi progetti.
L’app, disponibile per Android e iOS, include un AI assistant per analisi di mercato, rendendola la scelta ideale per utenti retail e investitori esperti in cerca di efficienza, sicurezza e trasparenza.
$BEST è disponibile in prevendita sul sito web ufficiale, ad un costo di 0,025345 dollari, con oltre 13,9 milioni di dollari già raccolti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
