Il mercato delle stablecoin cresce rapidamente a livello globale, trainato da una nuova ondata di adozione istituzionale e da una maggiore chiarezza normativa negli Stati Uniti, mentre in Europa, e in particolare in Italia, crescono le preoccupazioni per la stabilità finanziaria.

Indice
Spinta al mercato stablecoin dagli USA
Secondo le stime di Bank of America, il mercato delle stablecoin potrebbe crescere di altri 75 miliardi di dollari nel breve termine, mentre l’attuale capitalizzazione è di 270 miliardi di dollari. Questa espansione sarà alimentata da un contesto normativo molto più favorevole negli Stati Uniti, grazie alla recente approvazione del GENIUS Act, già firmato dal presidente Donald Trump. La legge introduce linee guida precise per l’emissione e la gestione delle stablecoin, alleggerendo gli obblighi di conformità per le banche e aprendo così la strada a un aumento dell’offerta regolamentata.
La prospettiva è quella di una finanza tokenizzata più efficiente e interoperabile, dove le stablecoin svolgono un ruolo chiave come asset digitali a basso rischio, ideali per transazioni transfrontaliere, sistemi di pagamento alternativi e riserve di valore stabili. L’espansione delle stablecoin ha implicazioni dirette anche sui mercati obbligazionari. Essendo spesso supportate da riserve in titoli di Stato USA a breve termine, queste valute digitali contribuiscono all’aumento di domanda per questi prodotti finanziari.
Il rapporto di BofA evidenzia una crescente fiducia da parte di attori finanziari tradizionali. JPMorgan Chase, per esempio, ha iniziato a esplorare prodotti legati a Bitcoin e stablecoin, segnando un netto cambio di rotta rispetto alla sua posizione storicamente critica nei confronti delle criptovalute.
Tether pronta ad aderire al Genius Act
L’espansione di Tether negli Stati Uniti segna un cambiamento strategico per uno dei principali emittenti di stablecoin al mondo. Storicamente operativa al di fuori dei confini regolatori statunitensi, l’azienda guidata da Paolo Ardoino ha annunciato l’intenzione di sviluppare una presenza domestica focalizzata sui servizi per istituzioni finanziarie. Questo nuovo orientamento arriva in seguito all’approvazione del GENIUS Act, che offre un quadro normativo più chiaro per l’emissione di stablecoin negli USA, imponendo requisiti su riserve, trasparenza e controlli antiriciclaggio.
Tether intende sfruttare queste nuove regole per offrire soluzioni digitali per pagamenti, regolamenti interbancari e trading infrastrutturale, puntando non più al mercato retail ma a quello istituzionale. Secondo indiscrezioni, verrà lanciata una versione separata del token USDT, conforme al mercato USA.
Le riserve delle autorità italiane
Mentre negli Stati Uniti l’attenzione è rivolta a favorire l’adozione regolamentata delle stablecoin e vietare la moneta CBDC, in Italia la narrazione è diametralmente opposta. In audizione parlamentare, la vice direttrice generale della Banca d’Italia, Chiara Scotti, ha lanciato un allarme sui potenziali rischi sistemici legati a una diffusione incontrollata di stablecoin. Secondo Scotti, queste monete digitali rappresentano una “dollarizzazione digitale” strisciante, con oltre il 99% del mercato ancorato al dollaro USA. Una dinamica che, se non regolata, rischia di compromettere la sovranità monetaria dell’euro in Europa.
Per contrastare questa deriva, la Banca d’Italia propone una risposta netta: accelerare lo sviluppo dell’euro digitale (CBDC) e introdurre una regolamentazione omogenea a livello europeo. Il progetto della BCE, ancora in fase di studio, punta a offrire un’alternativa sicura e sovrana, capace di riportare equilibrio nel sistema dei pagamenti digitali e contenere l’influenza delle stablecoin estere, anche se molti esponenti politici sono contrari alle CBDC.
La soluzione più semplice per custodire stablecoin
Con una crescente attenzione verso gli asset digitali, le e criptovalute, e la tokenizzazione di asset reali (RWA) come le valute FIAT, Best Wallet si propone come uno strumento innovativo per gestire i propri asset digitali in modo autonomo.

Questa app consente l’acquisto diretto di asset da oltre 60 blockchain, sia tramite carta di credito che con crypto, e permette scambi rapidi tramite il DEX interno. In aggiunta, questo wallet è in grado di offrire accesso esclusivo a progetti in fase di prevendita e include un aggregatore di staking per ottenere le migliori rendite passive sulle crypto detenute.
Il token nativo $BEST, attualmente in prevendita al prezzo di 0,025375 dollari, consente di beneficiare di cashback fino all’8% sulla carta per spendere crypto, accesso anticipato alle prevendite, commissioni di scambio ridotte e interessi da staking potenziati. La prevendita in corso ha raccolto oltre 14 milioni di dollari finora, segno di un interesse crescente per una piattaforma che conta già 500.000 download dell’app.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
