Per la prima volta, gli investitori istituzionali dimostrano una preferenza netta per ETH, riconoscendone il potenziale tecnologico, le applicazioni DeFi e il ruolo centrale nell’evoluzione del Web3.

Indice
ETH attira $296 milioni, mentre BTC perde $131 milioni
Nella giornata di lunedì 21 luglio 2025, si è verificata una storica inversione di tendenza nel mercato degli ETF cripto. Secondo i dati di SoSoValue, gli ETF spot su Ethereum hanno registrato afflussi netti per 296,6 milioni di dollari, superando nettamente i deflussi di 131,35 milioni registrati dagli ETF spot su Bitcoin.
I fondi di Ark & 21Shares (ARKB) hanno rappresentato la maggior parte degli outflow da Bitcoin, con oltre 77 milioni in uscita, mentre anche Grayscale, Fidelity, Bitwise e VanEck hanno segnato dati negativi. BlackRock, con il suo IBIT, ha registrato flussi nulli, mantenendo stabile la propria esposizione. Si interrompe così una serie di 12 giorni consecutivi di afflussi netti per i fondi BTC, che dal 1° luglio avevano accumulato oltre 6,1 miliardi di dollari.
Al contrario, gli ETF spot su Ethereum hanno esteso la loro serie positiva al dodicesimo giorno consecutivo, guidati dal fondo FETH di Fidelity con +126,93 milioni, seguito dall’ETHA di BlackRock con +102 milioni. Il totale degli afflussi in questi 12 giorni ha superato i 3,53 miliardi di dollari, rappresentando il miglior periodo di raccolta dalla loro introduzione a luglio 2024.
Bitmine, la Ethereum treasury che ha conquistato ARK
In parallelo agli afflussi sugli ETF ETH, il mercato ha osservato un’importante mossa strategica da parte di ARK Invest. Cathie Wood ha ristrutturato tre ETF del gruppo vendendo quote di Coinbase (90,5 milioni di dollari) e Roblox (57,7 milioni) per acquisire una partecipazione dell’1,5% nella Ethereum treasury company Bitmine Immersion Technologies. In totale, sono stati acquistati 4,4 milioni di azioni per un valore complessivo di circa 174 milioni di dollari.
Bitmine, dopo aver annunciato il proprio pivot da Bitcoin a Ethereum a fine giugno, ha visto il prezzo delle sue azioni esplodere di oltre il 3000% fino a un picco di 135 dollari, per poi stabilizzarsi a 39,57 USD, pur mantenendo una performance del +400% da inizio anno. L’ingresso di Peter Thiel con una quota del 9,1% ha ulteriormente rafforzato il profilo dell’azienda.
Ether Machine debutta al Nasdaq
A conferma dell’interesse istituzionale crescente verso Ethereum, la startup Ether Machine ha annunciato la sua quotazione al Nasdaq tramite una SPAC con una valutazione da 1,5 miliardi di dollari. L’azienda è una delle più attive nell’adozione dell’ecosistema Ethereum, in particolare nel settore degli smart contract enterprise e soluzioni di scalabilità L2.
Questo debutto pubblico arriva in un momento di grande entusiasmo attorno a Ethereum, con un numero crescente di aziende che adottano ETH come asset di riserva e infrastruttura tecnologica.
Tom Lee: “Ethereum potrebbe toccare i $15.000”
L’analista di Fundstrat e presidente di Bitmine, Tom Lee, ha recentemente rilasciato una previsione audace sul futuro di Ethereum: “Con la crescente preferenza di Wall Street per blockchain con utilità reale, Ethereum ha tutte le carte in regola per diventare la piattaforma principale per l’innovazione finanziaria. Potremmo vedere ETH toccare i 15.000 dollari entro fine 2025 se il trend attuale si mantiene”.
Secondo Lee, le capacità di Ethereum nel supportare DeFi, stablecoin, NFT e dApp posizionano la rete in modo unico rispetto ad altre blockchain. Con il sostegno di capitali istituzionali, la tesi è che Ethereum possa diventare la “blockchain ufficiale” della finanza moderna.
Best Wallet: l’accesso smart all’ecosistema Ethereum
In questo contesto di crescente interesse verso Ethereum, strumenti come Best Wallet stanno guadagnando attenzione come soluzioni strategiche per l’interazione con l’ecosistema.
Best Wallet si impone come il punto di riferimento per la gestione sicura, intelligente e proattiva degli asset digitali. Grazie alla sua interfaccia intuitiva, al supporto a oltre 60 blockchain, tra cui ETH, e a un’intelligenza artificiale integrata, consente agli utenti di analizzare il mercato in tempo reale, partecipare a prevendite esclusive con la funzione Upcoming Tokens e ottimizzare le proprie strategie con il DEX integrato, oltre a possedere un aggregatore di staking.
Il token nativo $BEST potenzia l’intero ecosistema offrendo vantaggi concreti come staking con APY elevato del 97%, riduzione delle commissioni, governance e accesso anticipato ai migliori progetti emergenti.
$BEST è acquistabile ad un costo di prevendita di 0,025365 dollari ed oltre 14 milioni di dollari sono stati raccolti fino a questo momento. Allo scadere delle fase di prevendita il token verrà quotato su prominenti crypto exchange e reso accessibile ad un pubblico più ampio.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
