Le nuove proposte che legano Bitcoin alla gestione del debito statale americano stanno attirando l’attenzione di analisti e investitori. In questa settimana, l’asset manager VanEck ha proposto un nuovo prodotto finanziario, i BitBonds, per rifinanziare il debito USA.
PRIMA DI PROSEGUIRE… il 22 aprile prende il via la nostra nuova newsletter gratuita dedicata agli investimenti finanziari. Consigli, guide e tanti spunti esclusivi che troverai ogni martedì nella tua casella e-mail iscrivendoti qui sotto. Che aspetti?
Indice
BitBonds: Titoli di Stato USA e Bitcoin
VanEck, uno dei principali gestori di fondi d’investimento negli Stati Uniti, ha recentemente presentato una proposta innovativa per affrontare il rifinanziamento dei 14.000 miliardi di dollari di debito pubblico in scadenza entro il 2025. Il progetto prende il nome di “BitBonds” e prevede l’emissione di titoli decennali che combinano il rendimento dei classici titoli di Stato USA con l’esposizione a Bitcoin.
La struttura prevede che il 90% del capitale raccolto venga investito in titoli del Tesoro a basso rischio, mentre il restante 10% venga destinato all’acquisto di Bitcoin. L’obiettivo è unire stabilità e rendimento potenziale in un unico strumento, offrendo agli investitori la possibilità di beneficiare di un rendimento annuo fino al 4,5%, con eventuali guadagni extra condivisi tra investitore e Stato.
Secondo Matthew Sigel, responsabile della ricerca sugli asset digitali per VanEck, anche in caso di un crollo totale del valore di Bitcoin, l’emissione di BitBonds risulterebbe comunque vantaggiosa per il Tesoro rispetto a un’emissione tradizionale, purché i tassi restino sotto una determinata soglia di break-even.
Le implicazioni sul debito federale
La proposta assume un valore strategico nel contesto della crescente pressione sul debito statunitense, oggi fissato a 36.200 miliardi di dollari. Secondo un’analisi pubblicata da VanEck e dal Bitcoin Policy Institute, se Bitcoin mantenesse un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 36,6%, i BitBonds potrebbero contribuire a cancellare fino a 50.800 miliardi di dollari di debito federale entro il 2045.
L’interesse verso Bitcoin come asset di riserva del valore o “oro digitale” ha quindi smesso di essere una semplice ipotesi teorica e si sta trasformando in una componente concreta delle politiche fiscali e monetarie degli Stati Uniti.
Riserva strategica di BTC negli Stati Uniti
A rafforzare questa narrativa interviene l’ordine esecutivo firmato il 7 marzo da Donald Trump, che ha istituito una “Bitcoin Strategic Reserve” e una “Digital Asset Stockpile”. La misura prevede l’acquisizione di Bitcoin tramite flussi di entrata alternativi al gettito fiscale, come i proventi da dazi, concessioni energetiche, rivalutazioni dell’oro posseduto o terre federali.
Parallelamente, la senatrice Cynthia Lummis ha rilanciato il disegno di legge BITCOIN Act per aumentare le riserve digitali degli Stati Uniti a un milione di Bitcoin. Zach Shapiro, del Bitcoin Policy Institute, ha ipotizzato che l’annuncio dell’acquisto di un milione di Bitcoin da parte del governo potrebbe causare uno shock globale nei mercati, spingendo il prezzo di BTC verso il milione di dollari.
Bitcoin come copertura per l’inflazione
In un contesto macroeconomico in cui la Federal Reserve potrebbe tornare a implementare politiche di quantitative easing (QE) per stimolare l’economia, Bitcoin emerge nuovamente come un potenziale rifugio contro la svalutazione monetaria. Secondo Arthur Hayes, cofondatore di BitMEX, la criptovaluta ha toccato il suo minimo locale a 76.500 dollari, e ora si troverebbe nella fase iniziale di una salita verso quota 250.000 dollari entro la fine dell’anno.
L’analisi di Hayes si basa sulla correlazione inversa tra l’offerta di valuta fiat e il prezzo di Bitcoin. Se la liquidità globale aumenterà (M2), come ipotizzato da diversi osservatori, la domanda di asset con offerta limitata, come Bitcoin, dovrebbe accelerare in modo esponenziale.
BTCBULL vicino ai $5 milioni in prevendita
Mentre Bitcoin viene riconosciuto come asset per la riserva di valore da governi e prominenti investitori istituzionali, emergono progetti orientati ad accompagnare il rialzo di Bitcoin verso nuovi prezzi record.
Tra questi si distingue BTC Bull Token ($BTCBULL), una criptovaluta in fase di prevendita, progettata per offrire ulteriori opportunità di rendimento, mentre Bitcoin è diretto verso i 250.000 dollari e oltre. Il progetto ha raccolto 4,7 milioni di dollari finora, evidenziando un interesse crescente da parte del pubblico.
$BTCBULL è concepito per premiare i suoi possessori ogni volta che Bitcoin supera soglie psicologiche rilevanti, come 150.000 o 200.000 dollari, attraverso meccanismi di riduzione della fornitura di token, limitata a 21 miliardi, e distribuzione di ricompense in Bitcoin direttamente nei wallet dove vengono custoditi i token $BTCBULL.
Oltre ai benefici appena citati, il progetto offre anche un ritorno passivo da staking per $BTCBULL particolarmente vantaggioso, con un rendimento annuo del 130%.
Attualmente il token è in prevendita a 0,002465 dollari, con un aumento di prezzo previsto tra 1 giorno. Questa struttura temporale offre un incentivo agli investitori interessati a entrare nel progetto durante la sua fase iniziale, una volta conclusa la fase di prevendita $BTCBULL verrà quotato su diversi exchange crypto.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
