L’interesse per Bitcoin si intensifica con dati che suggeriscono un’accumulazione in corso senza precedenti e previsioni di lungo termine che rafforzano notevolmente le prospettive rialziste dell’oro digitale.

Indice
ARK Invest alza l’asticella: BTC a $2,4 milioni
ARK Invest ha rivisto significativamente le proprie stime di lungo periodo su Bitcoin, fissando un nuovo scenario rialzista con un obiettivo di prezzo che potrebbe raggiungere 2,4 milioni di dollari entro il 2030. Questo scenario, definito “bull case”, si basa su un tasso di crescita annuale composto del 72% dal 31 dicembre 2024 al 31 dicembre 2030. Le previsioni includono anche un caso base a 1,2 milioni (CAGR del 53%) e uno conservativo a 500.000 dollari (CAGR del 32%).
Alla base del modello proposto vi è una valutazione approfondita del potenziale mercato indirizzabile di Bitcoin, con enfasi sull’adozione istituzionale. Secondo ARK, il 6,5% dei 200 trilioni di dollari del portafoglio globale ex-oro potrebbe essere allocato in Bitcoin, quasi il doppio rispetto all’attuale esposizione all’oro, rafforzando la narrativa di Bitcoin come “oro digitale” che è sostenuta anche dal CEO di BlackRock (Larry Fink).
In questo contesto, solo la componente legata alla funzione di riserva di valore alternativa all’oro contribuirebbe per oltre un terzo al prezzo previsto nello scenario più ottimistico, ipotizzando che Bitcoin catturi il 60% dell’attuale capitalizzazione del metallo prezioso.
Uno scudo contro l’inflazione
Un altro elemento chiave evidenziato da ARK è la crescente adozione nei mercati emergenti, dove Bitcoin viene visto come strumento per preservare il valore della propria ricchezza in contesti di instabilità monetaria. L’adozione nei Paesi in via di sviluppo potrebbe rappresentare il 13,5% del valore totale previsto nello scenario bull, con una penetrazione ipotetica del 6% nei sistemi monetari locali.
A questi fattori si aggiungono l’interesse crescente da parte di tesorerie statali e riserve aziendali, nonché l’espansione dell’ecosistema finanziario on-chain, alimentato da soluzioni Layer 2 e token wrapped come WBTC. Anche in uno scenario conservativo, ARK stima un tasso di crescita annuale del 60% per i servizi finanziari costruiti direttamente sulla blockchain di Bitcoin.
Bitcoin diventa sempre più raro e prezioso
La riduzione della fornitura di BTC disponibile sugli exchange contribuisce ulteriormente alla narrativa rialzista. I dati on-chain mostrano un esaurimento delle riserve sugli exchange, scese a 2,492 milioni di BTC, il livello più basso dal 2018. Nonostante un lieve rimbalzo nel weekend, il trend di fondo suggerisce un’uscita sistematica di BTC dagli exchange, spesso interpretata come segnale di accumulo a lungo termine.
Parallelamente, gli ETF spot su Bitcoin negli USA hanno registrato afflussi per 3,06 miliardi di dollari nella scorsa settimana, mentre solo ieri sono stati registrati afflussi per 591,3 milioni di dollari, dopo un mese contrassegnato da deflussi. Questo cambiamento improvviso indica che sono proprio gli enti istituzionali ad accumulare maggiormente Bitcoin in questo periodo, mentre gli investitori retail sono ancora in attesa di segnali macroeconomici più positivi.
Strategie aziendali e fiducia di lungo periodo
Il caso di Strategy (MSTR), sotto la guida di Michael Saylor, rappresenta un’ulteriore conferma dell’interesse strategico verso Bitcoin. La società ha recentemente acquistato altri 15.355 BTC per circa 1,42 miliardi di dollari, portando il totale detenuto a oltre 553.000 BTC, con un rendimento del 13,7% da inizio anno. Il prezzo medio d’acquisto si attesta a 68.459 dollari, ben al di sotto dei valori attuali, attorno ai 94.725 dollari.
Queste operazioni rafforzano la percezione di Bitcoin non solo come asset speculativo, ma come riserva patrimoniale su scala istituzionale.
Cresce l’interesse su BTCBULL insieme a Bitcoin
In un contesto di crescita dell’interesse per Bitcoin e ottime aspettative rialziste per il lungo termine, BTC Bull Token ($BTCBULL) si presenta come un’opportunità emergente per gli investitori.
Questo progetto si trova ancora in fase di prevendita sul sito web ufficiale, dove ha già superato i 5 milioni di dollari raccolti finora, e una volta conclusa questa fase ci sarà la quotazione del token sugli exchange.
Il progetto nasce con l’intento di capitalizzare la potenziale corsa di Bitcoin verso quota 250.000 dollari, intercettando il crescente entusiasmo sul mercato cripto e ricompensando in più modi i suoi possessori.
$BTCBULL ricompensa i suoi investitori inviando direttamente frazioni di Bitcoin e integra un meccanismo di riduzione della fornitura totale, ogni volta che Bitcoin supera soglie simboliche come 150.000 o 200.000 dollari, contribuendo alla scarsità del token. Lo staking di BTCBULL offre un rendimento annuo stimato del 80% APY in queste prime fasi, incentivando una partecipazione attiva alla sua community.
In questo momento il prezzo di prevendita è di 0,002485 dollari, ma tra 23 ore avverrà un incremento del costo, quindi conviene agire al più presto per ottenerlo a un prezzo più vantaggioso.
Progetti come BTCBULL offrono un’opzione per diversificare la propria esposizione alla principale criptovaluta, senza sacrificare i possibili rendimenti della popolare categoria delle meme coin.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
