Il segretario del Tesoro USA ritiene che la recente previsione di una capitalizzazione da 2 trilioni di dollari per le stablecoin è uno scenario più che realistico, se accompagnato da innovazione tecnologica e normative adeguate.

Indice
La nuova visione delle stablecoin secondo il governo USA
Le stablecoin stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nel panorama economico-finanziario globale, soprattutto negli Stati Uniti. Secondo recenti previsioni provenienti da alti funzionari del governo degli Stati Uniti, queste criptovalute potrebbero raggiungere una capitalizzazione di mercato di 2 trilioni di dollari nei prossimi anni. Attualmente, la capitalizzazione di tutte le stablecoin si aggira intorno ai 246 miliardi di dollari, ma secondo gli analisti, il potenziale di crescita è ancora in gran parte inesplorato.
A sottolineare questa visione è stato Graham Steele, assistente segretario del Tesoro per i mercati finanziari, durante un discorso al Consiglio per la stabilità finanziaria. Steele ha spiegato che con l’aumento della tokenizzazione degli asset e l’interesse crescente da parte delle istituzioni finanziarie, le stablecoin sono destinate a diventare un’infrastruttura chiave del sistema economico globale.
Perché le stablecoin attirano così tanta attenzione?
Le stablecoin sono criptovalute il cui valore è ancorato a una specifica valuta FIAT, come il dollaro o l’euro. Le più conosciute sono USDT (Tether) e USDC (Circle), utilizzate principalmente per pagamenti, per comprare cripto sugli exchange o nella DeFi, e come strumento di protezione dalla volatilità tipica dei mercati digitali.
Ciò che rende le stablecoin particolarmente appetibili è la loro utilità pratica, offrono un’alternativa digitale, più economica e istantanea al denaro fiat, grazie alla velocità e programmabilità della blockchain. Inoltre, sono fondamentali per alimentare il mondo emergente della finanza decentralizzata (DeFi), dove possono essere utilizzate per prestiti, staking, trading e pagamenti automatici tramite smart contract.
Le sfide normative e l’approccio USA
Nonostante il loro potenziale, le stablecoin sono oggetto di forti dibattiti regolatori. Steele ha infatti sottolineato come, per garantire un’adozione sicura e sostenibile, sia necessario sviluppare un quadro normativo solido, che garantisca trasparenza, riserve sicure e controlli stringenti sui fornitori di stablecoin. La preoccupazione principale di alcuni senatori riguarda l’emissione di stablecoin da parte di entità non bancarie, che potrebbero compromettere la stabilità finanziaria e il controllo monetario.
Tuttavia, l’approccio dell’amministrazione Trump è molto proattivo al regolamente delle stablecoin e cripto, a tal punto da aver lanciato una propria meme coin ($TRUMP) e stablecoin ($USD1). L’obiettivo è creare un ecosistema regolamentato in cui le stablecoin possano crescere in sinergia con le istituzioni tradizionali, offrendo così vantaggi tangibili anche al sistema finanziario statunitense. Alcuni esperti ritengono che le stablecoin potrebbero addirittura sostituire la creazione di una valuta digitale della banca centrale (CBDC) americana, che per ora è stata bandita da Trump tramite un emendamento.
Numeri in crescita a 2 trilioni
La previsione di una crescita fino a 2 trilioni di dollari di capitalizzazione per fine 2028, condivisa anche dalla banca Standard Chartered, non è un’ipotesi azzardata, considerando la velocità con cui le stablecoin si sono diffuse negli ultimi cinque anni. I settori trainanti saranno il commercio internazionale, l’e-commerce, la finanza decentralizzata e le rimesse globali. Anche le banche tradizionali e le società di pagamento stanno iniziando a testare soluzioni ibride con stablecoin per rendere più efficienti i loro servizi.
Secondo le stime, se l’adozione continuerà al ritmo attuale e verranno risolti gli ostacoli normativi, il settore potrebbe registrare una crescita annuale composta superiore al 30%.
L’alleato per gestire e far fruttare le cripto
In questo contesto di crescita delle stablecoin e dell’adozione crypto, strumenti come Best Wallet si rivelano fondamentali. Si tratta di un wallet decentralizzato che consente di gestire facilmente le criptovalute e le stablecoin in un’unica interfaccia sicura e intuitiva.
Best Wallet offre funzionalità avanzate pensate sia per principianti che per utenti esperti, come l’accesso anticipato a prevendite cripto selezionate, grazie alla sezione “Upcoming Tokens”, l’aggregatore di staking, che permette di ottenere rendimenti elevati con un solo clic, supporto a oltre 60 blockchain e un DEX integrato, per un’esperienza di gestione completa, e un’interfaccia ottimizzata per dispositivi mobili e desktop, con focus su sicurezza e usabilità.

Il token nativo dell’ecosistema Best Wallet è $BEST, un asset che svolge molteplici funzioni all’interno della piattaforma. Detenere $BEST comporta vantaggi concreti:
- Riduzione delle commissioni nelle transazioni.
- Accesso privilegiato a nuove funzionalità e prevendite esclusive.
- Governance, ovvero possibilità di partecipare alle decisioni sullo sviluppo della piattaforma.
- Staking con rendimento annuo fino al 123%, uno dei più alti nel mercato.
In questo momento $BEST si trova in fase di prevendita, sul sito web ufficiale, al prezzo di 0,024995 dollari, dove ha raccolto 12 milioni di dollari e attirato l’attenzione di analisti crypto come Matteo Afrasinei.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
