L’iniziativa di Bitwise di proporre un ETF spot su NEAR rappresenta un segnale forte della crescente legittimazione delle altcoin e delle blockchain emergenti. 

etf near, near, near protocol, etf cripto, cripto ai, cripto, criptovalute, crypto, cripto

NEAR entra fra i contendenti per un ETF spot

Bitwise, uno dei principali attori nell’ambito degli ETF crypto, ha presentato una nuova proposta per un ETF spot su NEAR Protocol, segnando un’importante apertura verso le altcoin oltre i soliti nomi dominanti come Bitcoin ed Ethereum. La notizia arriva mentre l’industria attende con impazienza l’approvazione di altri ETF spot su criptovalute emergenti come Solana, Dogecoin, XRP e Avalanche. La proposta prevede l’utilizzo di Coinbase Custody per la custodia degli asset, anche se restano ancora da definire dettagli come le commissioni, il ticker e il mercato di quotazione.

La registrazione di un trust NEAR nel Delaware da parte di Bitwise, effettuata qualche mese fa, aveva già lasciato intendere l’intenzione dell’azienda di ampliare la propria offerta. Ora, con il deposito del modulo 19b-4 imminente, il processo di revisione da parte della SEC potrà ufficialmente iniziare. Bitwise ha già ottenuto un enorme successo con i suoi ETF spot su Bitcoin ed Ethereum, che hanno attirato 2,5 miliardi di dollari in afflussi netti. L’attenzione rivolta a NEAR dimostra come anche gli investitori istituzionali inizino a guardare con interesse ai progetti mid-cap innovativi.

NEAR: l’alternativa a Ethereum che guida la rivoluzione AI

NEAR Protocol nasce come una blockchain alternativa ad Ethereum, puntando su scalabilità e velocità attraverso la tecnologia Nightshade sharding. Oggi però NEAR si posiziona sempre più come una piattaforma leader nel settore dell’intelligenza artificiale decentralizzata. L’obiettivo è costruire il più grande modello AI open-source al mondo, con ben 1,4 trilioni di parametri, oltre tre volte superiore al modello open-source LLaMA di Meta. Il progetto, annunciato durante il Redacted Conference di Bangkok, sarà sviluppato in modo collaborativo attraverso il nuovo hub NEAR AI Research, e crescerà progressivamente tramite sette modelli distinti.

La blockchain NEAR supporterà questo sviluppo con meccanismi di privacy avanzati grazie agli ambienti Trusted Execution Environments (TEE), che permetteranno di premiare i collaboratori in modo sicuro. Questa architettura si affianca a un’integrazione tecnica sempre più ampia. NEAR è ora compatibile con tutti i wallet Ethereum (EVM) grazie a Chain Signatures e Chain Abstraction, rendendo più fluida l’esperienza d’uso per utenti e sviluppatori Web3.

Anche sul piano tecnico, NEAR non si ferma. Ha recentemente ampliato le sue funzionalità verso Solana, TON, Aptos, Sui e Stellar, aumentando la sua interoperabilità e diventando un ponte tra diversi ecosistemi. L’introduzione del supporto EdDSA è particolarmente utile per gli sviluppatori di blockchain ad alto throughput.

Un’accelerazione sul prezzo e l’interesse degli investitori

NEAR ha recentemente mostrato segnali tecnici molto promettenti, con una struttura rialzista che ha preso forma dopo mesi di accumulo silenzioso. Attualmente scambiato a 2,88 dollari, il token ha guadagnato un formidabile +35,5% nell’ultima settimana e un ancor più sorprendente +51,5% nell’ultimo mese, raggiungendo una capitalizzazione di mercato di 3,8 miliardi di dollari che la colloca al 31° posto nel mercato delle criptovalute.

L’analista Solberg Invest prevede un target ambizioso a 13 dollari, un potenziale incremento di oltre l’80% rispetto al prezzo attuale. Inoltre, il progetto gode del sostegno di attori istituzionali come Deutsche Telekom, che agisce come validatore nella rete.

Mind of Pepe punta sull’AI predittiva tra le meme coin

In parallelo alla crescita di NEAR, un altro progetto AI-crypto sta catturando l’attenzione degli investitori, ovvero Mind of Pepe e il suo token $MIND. Si tratta di un esperimento unico che fonde la cultura meme con strumenti di intelligenza artificiale per monitorare tendenze, social media, blockchain data e opportunità di investimento emergenti. 

$MIND non è solo un token speculativo, ma un asset che garantisce accesso esclusivo ad analisi approfondite di mercato, nuove prevendite e segnali AI-driven. Il progetto ha già raccolto oltre 8,9 milioni di dollari in fase di prevendita e offre ricompense di staking con un rendimento annuo del 254%. La distribuzione di token del progetto è studiata per premiare i partecipanti attivi e incentivare la partecipazione alla community, come specificato da analisti crypto come SamuBit.

Il token $MIND è ancora disponibile in fase di prevendita, a un costo di 0,0037515 dollari. Questa fase terminerà tra 21 giorni e successivamente si sarà la quotazione del token su exchange.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com