L’inclusione di Coinbase nello S&P 500 segna un nuovo punto di svolta per la legittimazione del settore cripto. Ecco perché questo evento potrebbe trasformare definitivamente il rapporto tra finanza tradizionale e blockchain, mentre Bitcoin ritorna sopra quota 100.000 dollari.

s&p500, sp500, wall street, cripto, criptovalute, crypto, coinbase, coin, Bitcoin, btc

Una svolta per l’intero settore cripto

Il 19 maggio 2025, l’exchange Coinbase diventerà ufficialmente la prima azienda di criptovalute a far parte dello S&P 500, il principale indice azionario al mondo. A confermare la notizia è stata S&P Global il 12 maggio, annunciando che la società andrà a sostituire Discover Financial Services, acquisita di recente da Capital One. L’effetto sui mercati non si è fatto attendere: il titolo azionario di Coinbase (COIN) ha registrato un rialzo dell’8,8% nelle ore successive, toccando i 225,5 dollari, con una capitalizzazione di mercato salita a 52,8 miliardi di dollari.

Questa inclusione rappresenta molto più di un riconoscimento per Coinbase. È un segnale concreto del cambiamento di percezione che le istituzioni finanziarie stanno avendo nei confronti dell’economia digitale. Far parte dello S&P 500, che rappresenta le 500 principali società quotate negli Stati Uniti, significa entrare a pieno titolo nel cuore della finanza globale.

Fondata nel 2012, Coinbase ha percorso un lungo cammino. Nata come una startup pionieristica in un settore poco compreso, si è rapidamente affermata come la più grande piattaforma di scambio cripto negli Stati Uniti. La quotazione diretta al Nasdaq nel 2021 aveva già segnato un passo importante, ma l’ingresso nello S&P 500 eleva Coinbase a simbolo di maturità del settore blockchain.

Secondo la CFO Alesia Haas, questo traguardo rappresenta un “punto di svolta” per l’intero ecosistema. Anche il CEO Brian Armstrong ha sottolineato la portata dell’evento con una dichiarazione sui social semplice ma incisiva: “Crypto is here to stay”.

Impatto sui mercati finanziari

L’ingresso nello S&P 500 comporta implicazioni operative e strategiche rilevanti. I fondi indicizzati e gli ETF che replicano l’indice saranno ora costretti ad acquistare azioni COIN, il che potrebbe aumentare ulteriormente la domanda sul mercato. Sebbene Coinbase avrà un peso ridotto rispetto ai giganti come Apple o Microsoft, sarà comunque presente nel portafoglio di migliaia di investitori istituzionali e retail.

Per essere ammessi nell’indice, le aziende devono rispettare criteri stringenti: quotazione su mercati regolamentati, almeno il 50% del fatturato generato negli Stati Uniti, capitalizzazione superiore ai 18 miliardi di dollari e redditività negli ultimi 12 mesi. Requisiti che molte altre aziende cripto non riescono ancora a soddisfare, come nel caso di Strategy (ex MicroStrategy), esclusa a causa delle ingenti perdite registrate nel primo trimestre del 2025.

Collaborazione con PayPal

Parallelamente all’ingresso nello S&P 500, Coinbase ha annunciato un’espansione della partnership con PayPal per accelerare l’adozione della stablecoin PayPal USD (PYUSD). L’obiettivo è quello di rendere le conversioni tra dollari e PYUSD immediate, senza commissioni, sia per utenti retail che istituzionali. Coinbase sfrutterà la propria infrastruttura per garantire la custodia e la negoziazione del token, esplorando allo stesso tempo nuovi casi d’uso on-chain.

Il volume delle transazioni in stablecoin è cresciuto da 6,2 trilioni di dollari nel 2023 a 22 trilioni nel 2024. Coinbase punta a rafforzare questa tendenza, rendendo i pagamenti digitali più efficienti e accessibili anche per le imprese partner di PayPal.

Ritorna l’interesse negli ETF su Bitcoin 

In questo contesto di crescente integrazione tra mondo cripto e finanza tradizionale, anche gli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti stanno vivendo un momento di forte espansione, portando Bitcoin ad un valore attuale di 103.545 dollari. I fondi hanno raccolto 6,3 miliardi di dollari nelle ultime 4 settimane, portando il totale degli asset gestiti a 169 miliardi, appena sotto il record di 173,3 miliardi di gennaio.

Best Wallet: la porta d’accesso alle nuove opportunità del Web3

Nel panorama in trasformazione della finanza digitale, strumenti innovativi per la gestione autonoma delle criptovalute stanno diventando centrali.

Best Wallet si presenta come una soluzione all’avanguardia per chi vuole operare in modo sicuro, rapido e decentralizzato. Con un’interfaccia intuitiva e supporto multichain, consente di gestire asset su oltre 60 blockchain, senza KYC e archiviazione non-custodial. L’integrazione con Onramper permette l’acquisto diretto di crypto con euro o dollari, mentre il DEX interno permette di scambiare velocemente le proprie cripto.

Una delle funzionalità più apprezzate è la sezione “Upcoming Tokens”, dedicata agli investimenti in nuovi progetti prima del listing, e l’aggregatore di staking per generare reddito passivo in modo semplificato.
Il token nativo $BEST offre numerosi vantaggi: accesso anticipato alle prevendite, commissioni ridotte, cashback dell’8% sulla crypto card e ricompense da staking incrementate.

Attualmente in prevendita al prezzo di 0,025015 dollari, Best Wallet ha già raccolto oltre 12 milioni di dollari, segno tangibile dell’interesse crescente del mercato verso le soluzioni di custodia web3. L’ecosistema si propone come punto di riferimento per utenti esperti e non, che cercano un wallet completo, flessibile e pronto a sfruttare le nuove frontiere della finanza decentralizzata.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com