Bitcoin ha chiuso la settimana vicino al massimo storico, alimentando l’ipotesi che possa superare il proprio record nei prossimi giorni, grazie a un forte slancio rialzista sostenuto da grandi investitori istituzionali.

Indice
Bitcoin: una settimana storica
Bitcoin ha concluso la settimana con una chiusura a 106.675 dollari, il livello settimanale più alto mai registrato nella sua storia. Questo risultato segna la 6° settimana consecutiva di guadagni, una performance che rafforza la fiducia degli investitori e alimenta aspettative rialziste a breve termine. Bitcoin ha raggiunto il suo prezzo record il 20 gennaio 2025, con un valore di 109.400 dollari.
Attualmente, Bitcoin si trova a -5,4% dal suo picco, con un valore di circa 103.200 dollari, registrando una perdita del 0,6% nel giornaliero e un guadagno del 20,8% nel mensile. La capitalizzazione di mercato ha raggiunto i 2,05 trilioni di dollari, portando BTC a superare il valore di Google e confermandosi come sesto asset più valutato al mondo. Un ulteriore incremento del 10% porterebbe Bitcoin a superare anche la capitalizzazione di Amazon e conquistare la quinta posizione.
Pressioni rialziste e segnali tecnici positivi
L’interesse crescente si riflette anche nell’attività dei trader professionali. Un investitore istituzionale ha aperto una posizione long da 381,2 milioni di dollari a un prezzo di ingresso di 103.083 dollari. L’operazione, evidenzia la fiducia in una continuazione del trend rialzista, con un prezzo di liquidazione fissato a 94.210 dollari che suggerisce una strategia basata su un’alta tolleranza al rischio e una forte convinzione sul potenziale a medio termine di Bitcoin.
Parallelamente, gli analisti tecnici osservano che il recente comportamento del grafico settimanale di BTC ricalca quanto avvenuto a novembre 2024, quando Bitcoin guadagnò 30.000 dollari in poche settimane. Anche in questo caso, maggio ha visto una crescita di circa 12.000 dollari, da 94.000 a oltre 106.000, confermando la solidità del movimento.
Quinta settimana positiva nei BTC ETF
Un altro segnale dell’ottimismo diffuso è rappresentato dal flusso positivo verso gli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti, che hanno registrato la quinta settimana consecutiva di afflussi. Nell’ultima settimana, questi strumenti finanziari hanno attratto 603,74 milioni di dollari di nuovi capitali.
Il fondo di BlackRock (IBIT) ha guidato gli ingressi con circa 130 milioni di dollari, seguito da Fidelity (FBTC) con 67,95 milioni e ARKB con quasi 58 milioni.
La Russia dichiara Bitcoin miglior asset
Un rapporto pubblicato dalla Banca Centrale russa ha definito Bitcoin l’asset con le migliori performance nel 2025, superando oro, azioni e obbligazioni con un rendimento annuo del 38%. Il documento rafforza l’idea che le criptovalute stiano progressivamente assumendo un ruolo centrale nella finanza globale. Secondo il report, anche il Regno Unito e gli Stati Uniti stanno lavorando insieme per promuovere l’adozione di asset digitali, mentre l’amministrazione Trump ha implementato riserve federali in Bitcoin e sta per emettere nuove leggi sulle stablecoin, in corso di revisione al Senato.
L’analista Willy Woo ha inoltre sottolineato che Bitcoin sta evolvendo in un asset macroeconomico globale, con un tasso di crescita annuale composto in calo, segno che sta raggiungendo una fase di maturità. Woo sostiene che BTC continuerà ad attrarre capitali fino al raggiungimento di un equilibrio sistemico.
Best Wallet: una custodia sicura per BTC e cripto
Mentre cresce l’appetito per gli asset digitali, anche da parte della finanza tradizionale, l’adozione di strumenti sicuri e funzionali per custodire i propri asset è fondamentale.
Best Wallet si propone come un’app avanzata per la gestione autonoma di criptovalute, con un approccio multichain, archiviazione non custodial e nessuna necessità di KYC. Tra le sue funzionalità principali, spiccano l’integrazione con Onramper per l’acquisto diretto di asset da oltre 60 blockchain, uno exchange interno per transazioni rapide e una sezione dedicata ai token in fase di prevendita.

La piattaforma offre anche un aggregatore di staking per generare rendite passive in modo semplificato, mentre il token nativo $BEST garantisce accesso anticipato alle prevendite, riduzione delle commissioni, potenziamento delle funzioni di staking e cashback dell’8% sulle transazioni effettuate con la crypto card, che permette di spendere direttamente i propri fondi.
Attualmente in prevendita sul sito web ufficiale, $BEST è disponibile a 0,025045 dollari, dove ha superato l’impressionante cifra di 12 milioni di dollari. Il progetto si posiziona come uno dei più interessanti strumenti per interagire in modo efficiente e sicuro con la finanza decentralizzata (DeFi), soprattutto in un momento in cui il mercato mostra segnali di rinnovata forza.
La combinazione di sicurezza, accessibilità e strumenti avanzati rende Best Wallet una soluzione completa per chi desidera cavalcare la prossima fase di crescita del mercato crypto.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
