Lo storico cambio di rotta di JPMorgan rappresenta un segnale forte per l’intero settore: dopo anni di critiche, la banca accetta di includere Bitcoin tra i servizi offerti ai clienti.

Indice
JPMorgan cambia rotta su Bitcoin
Durante l’annuale Investor Day tenutosi il 19 maggio, il CEO di JPMorgan Chase, Jamie Dimon, ha annunciato che i clienti della banca potranno acquistare Bitcoin, anche se la banca non ne gestirà la custodia. Dimon ha confermato la sua posizione personale scettica, ma ha sottolineato che i clienti devono essere liberi di accedere a questa classe di asset digitali. Questo rappresenta una svolta importante da parte di uno dei principali oppositori pubblici di Bitcoin, noto per aver paragonato la criptovaluta a un “pet rock” e averne richiesto la chiusura totale solo pochi mesi fa.
Nonostante le critiche persistenti sui rischi di riciclaggio ed uso illecito, più volte sfatate dai dati reali, e una scarsa chiarezza normativa, JPMorgan riconosce l’interesse crescente dei propri clienti. Il nuovo approccio include la possibilità di mostrare le partecipazioni in Bitcoin negli estratti conto bancari, segno tangibile di una progressiva normalizzazione dell’asset all’interno della finanza tradizionale.
Continua il successo degli ETF su BTC
Parallelamente, gli ETF su Bitcoin negli Stati Uniti continuano a registrare ingenti afflussi. Dopo la giornata di venerdì 16 maggio, che ha visto un’iniezione di capitale di oltre 260 milioni di dollari, nella giornata di ieri è stata aggiunta l’impressionante cifra di 667 milioni di dollari. Gli ETF di BlackRock, Fidelity e Ark hanno guidato il movimento, contribuendo alla quinta settimana consecutiva positiva per gli ETF spot su Bitcoin, dove sono stati registrati afflussi netti per 6,4 miliardi di dollari. Questo flusso costante di capitali negli ETF su BTC ha portato il totale netto a 42,44 miliardi di dollari, riflettendo una fiducia crescente da parte degli investitori statunitensi nei confronti di Bitcoin come riserva di valore e asset strategico.
La tendenza all’investimento in cripto tramite ETF è emersa con forza dopo l’approvazione dei primi spot ETF a inizio 2024, contribuendo a una maggiore accessibilità e legittimazione del settore cripto tra gli investitori istituzionali.
Regolamentazione cripto più favorevole
Anche dal punto di vista normativo, la situazione negli Stati Uniti sta evolvendo. La Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC) ha aggiornato le sue linee guida, consentendo alle istituzioni bancarie di intraprendere attività legate alle criptovalute senza la necessità di approvazione preventiva, a patto che i rischi siano gestiti in modo adeguato. Questa mossa è stata interpretata come un tentativo di lasciarsi alle spalle un approccio troppo rigido e di adottare una politica più aperta, ma comunque incentrata su criteri di sicurezza e solidità finanziaria.
Bitcoin sempre più scarso sugli exchange
Un ulteriore indicatore positivo per Bitcoin arriva dall’analisi on-chain: la fornitura di BTC detenuta sugli exchange è scesa ai minimi dal 2018, attestandosi intorno al 7%. Questa dinamica suggerisce una strategia sempre più orientata al lungo termine da parte degli investitori, che preferiscono conservare i propri asset nei wallet privati, anziché sulle piattaforme di scambio. Una simile contrazione dell’offerta disponibile sui mercati centralizzati potrebbe creare nel breve termine le condizioni per un’ulteriore spinta al rialzo, soprattutto se combinata con l’ingresso di nuova domanda da parte di attori istituzionali.
Le previsioni di Arthur Hayes
Arthur Hayes, co-fondatore di BitMEX, ha dichiarato in una recente intervista che Bitcoin dovrà superare i 110.000 dollari e puntare verso i 150.000–200.000 dollari affinché abbia inizio una nuova altseason. Hayes, oggi alla guida del family office Maelstrom, prevede che ciò potrebbe accadere tra giugno e il terzo trimestre dell’anno, alimentato da una crescente liquidità di mercato. Per quanto riguarda le prospettive di lungo termine, Hayes ha ribadito una visione fortemente rialzista, stimando Bitcoin a 1 milione di dollari entro il 2028, durante un eventuale secondo mandato di Donald Trump.
BTCBULL cavalca l’ondata di entusiasmo su Bitcoin
In questo scenario di entusiasmo istituzionale, crescente scarsità dell’offerta e previsioni molto ottimistiche per Bitcoin, si inserisce la meme coin Bitcoin Bull Token, un nuovo progetto nato per ricompensare maggiormente l’ascesa di Bitcoin.
Questa criptovaluta si presenta come un asset che mira ad accompagnare la corsa di Bitcoin verso target ambiziosi, con un meccanismo di ricompense per gli investitori strettamente correlato al prezzo di BTC.
BTCBULL ricompensa i possessori direttamente in Bitcoin ogni volta che il prezzo di BTC supera soglie psicologiche come 150.000 o 200.000 dollari. Oltre a ciò, viene attivato un burn della fornitura di token, riducendo l’offerta e potenzialmente aumentando il valore dei token rimanenti.
Lo staking di BTCBULL offre già durante questa fase un rendimento annuo del 68%, in modo da stimolare a detente il token per il lungo termine. La prevendita, accessibile dal sito web ufficiale, ha appena superato i 6 milioni di dollari, segnale evidente di un forte interesse da parte del mercato. Il prezzo a cui è disponibile il token in questa fase è di 0,00252 dollari, ma è previsto un aumento tra sole 24 ore, dunque conviene agire al più presto per sfruttare al meglio questa opportunità.
In un contesto dove anche i più scettici iniziano a riconoscere la solidità di Bitcoin come asset, BTCBULL rappresenta un’opportunità interessante per coloro che desiderano posizionarsi in anticipo su un progetto che offre esposizione sia alla formidabile categoria meme coin, che alla corsa rialzista di Bitcoin.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
