Giornata di ritracciamento per le azioni Fincantieri che dopo ben sette rialzi di fila ora sembrano prendersi una pausa di riflessione. Realizzi fisiologicamente inevitabili per un titolo che è passato dagli 11,30 euro del 13 maggio scorso ai 15,05 euro di ieri mentre oggi una flessione dello 0,8 per cento li riporta sotto ai 15 euro.
Impressionante il trend del titolo sia in relazione all’ultimo mese che anno su anno: rispetto a fine aprile c’è stato un apprezzamento del 45 per cento mentre dal raffronto su base annua emerge una progressione del 218 per cento. Sono numeri record che non hanno bisogno di commenti.

Il rovescio della medaglia di questo trend è che, almeno potenzialmente, lo spazio per un ulteriore rafforzamento potrebbero presto comprimersi. Vero è che Fincantieri sta traendo forte supporto dalla corsa al riarmo dell’Europa, tuttavia il volume della crescita nel lungo e nel breve termine è talmente ampio da non rendere inverosimile un possibile rallentamento. FCT.MI
Di certo chi ha comprato azioni Fincantieri un anno fa e le ha mantenute fino ad adesso sta capitalizzando il suo profitto. E chi non lo ha fatto è ancora in tempo oppure, proprio alla luce del discorso che facevamo in precedenza, è in ritardo?
Per rispondere a questa domanda è necessario andare a guardare a quelle che sono le previsioni sul 2025 di Fincantieri tenendo anche conto delle indicazioni degli analisti.
Tutti fattori che dovranno pesare nella strategia trading sulla quotata che oggi può essere eseguita anche con broker come eToro che si sono specializzati nel trading sulle azioni italiane con una proposta molto competitiva.
📈 Scopri il trading nazionale di eToro dal sito ufficiale del broker
Cosa dicono le previsioni sul 2025 di Fincantieri
Dopo aver pubblicato i conti relativi all’esercizio 2025, da Fincantieri è anche arrivato un aggiornamento sulle previsioni di consensus per l’anno intero.
La quotata della cantieristica navale si prepara a un 2025 all’insegna della crescita. Secondo il consensus aggiornato al 22 maggio 2025, elaborato da nove primarie banche d’affari che coprono il titolo, Fincantieri dovrebbe mettere a segno risultati in significativo miglioramento rispetto all’esercizio precedente.
Le proiezioni degli esperti indicano ricavi attesi per 9,16 miliardi di euro, in netto aumento rispetto agli 8,13 miliardi registrati nel 2024. Se il target dovesse essere centrato sarebbe la conferma del trend di espansione dell’attività di Fincantieri oramai da anni trainato sia dalla componente militare che civile del portafoglio ordini.
Scendendo nel conto, il margine operativo lordo (Ebitda) viene visto a fine anno a quota 661 milioni di euro, con una marginalità del 7,2 per cento. Si tratterebbe in entrambi i casi di dati in linea con gli obiettivi di efficienza operativa fissati che erano stati fissati in precedenza dal management. Un trend di crescita è previsto anche per il risultato netto adjusted con i profitti che, stando alle stime di consensus, dovrebbero attestarsi a quota 135 milioni di euro, oltre il doppio rispetto ai 57 milioni contabilizzati nel 2024. Un risultato a dir poco eccezionale.
E concludiamo con le stime sulla struttura finanziaria. Le previsioni vedono l’indebitamento netto di fine 2025 nell’area degli 1,9 miliardi di euro, in crescita rispetto all’anno precedente. Il rialzo del debito non dovrebbe però preoccupare primo perchè comunque si tratta di un dato che continua ad essere sotto controllo e secondo perchè è comunque in linea con il livello di investimenti e il piano di sviluppo della società.
Tirando le somme è palese che le previsioni di consensus dipingano un quadro positivo per Fincantieri, con aspettative di crescita dei ricavi e della redditività e un ulteriore rafforzamento della posizione del gruppo nel panorama industriale europeo e internazionale.
Per i trader con ottica lungo termine, quindi, il segnale è chiaro e può essere cavalcato con i broker in basso.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Informazioni |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Analisti divisi sulle prospettive di medio termine di Fincantieri
E per quello che riguarda invece il breve e medio termine? In tal caso più che le previsioni su tutto il 2025 sono da valutare le indicazioni degli analisti. Nelle ultime settimane molti esperti si sono espressi su Fincantieri. I giudizi, nel complesso, sembrano essere abbastanza divergenti.
Ad esempio Jefferies proprio ieri confermava il suo rating hold (mantenere) con target price alzato a 13,.2 euro mentre Kepler Cheuvreux, anche essa schierata sull’hold, il prezzo obiettivo lo alzava a 13,4 euro. Sfumature che non cambiano la sostanza: per i due analisti la prospettiva sulle azioni Fincantieri è decisamente prudenziale. E’ in questi giudizi che possiamo toccare con mano l’impatto del rally fin qui tenuto dai prezzi: sia Jefferies che Kepler Cheuvreux, infatti, sembrano riconoscere che i prezzi di Fincantieri sono cresciuti troppo per continuare a salire.
Ovviamente ci sono anche valutazioni più ottimistiche come ad esempio quella di Mediobanca che ha fissato il prezzo obiettivo a 16 euro, valore che implica un discreto potenziale di upside. Tuttavia il fatto che anche per Piazzetta Cuccia le azioni Fincantieri sono solo neutrali, dovrebbe indurre ad andare con i piedi di piombo.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
