La settimana segna un passaggio chiave per gli asset digitali, Solana diventa la prima altcoin a essere inclusa in un ETF statunitense con rendimento da staking, aprendo la strada a una nuova stagione per l’adozione istituzionale.

Indice
Il primo ETF su Solana con rendimento da staking
Il settore degli exchange-traded fund (ETF) si espande nel mondo delle criptovalute con l’introduzione del primo ETF statunitense che include non solo esposizione diretta a Solana (SOL), una delle principali altcoin, ma anche ritorni derivanti dallo staking. Il fondo, denominato REX-Osprey Solana and Staking ETF, debutterà mercoledì grazie a REX Shares. La particolarità risiede nella possibilità, per gli investitori, di detenere Solana e ottenere interessi passivi tramite staking, una novità assoluta per i mercati regolamentati USA.
Il fondo di REX Shares è basato su una struttura societaria C-Corp, già accettata dalla SEC, che ha consentito di superare i principali ostacoli normativi legati alla classificazione degli ETF sulle criptovalute. Sebbene la Securities and Exchange Commission non abbia ancora approvato ufficialmente altri fondi basati su altcoin, il via libera al REX-Osprey segna un importante precedente.
Solana guadagna terreno nei mercati decentralizzati
La reazione del mercato non si è fatta attendere, il prezzo di SOL ha registrato un incremento del 6% poco dopo l’annuncio, raggiungendo un picco di 160 dollari, prima di ritornare agli attuali 150 dollari. La performance settimanale mostra un rialzo del 3,6% in questo momento, mostrando un crescente entusiasmo da parte degli investitori. Nonostante questi progressi, il prezzo rimane ancora distante dai massimi storici di 294 dollari, con una capitalizzazione attuale di 79,6 miliardi di dollari che posiziona SOL al sesto posto tra le criptovalute per valore di mercato. L’afflusso di ingenti capitali da parte di enti istituzionali, come accaduto per gli ETF su Bitcoin, potrebbe spingere $SOL a recuperare rapidamente il suo prezzo record e proseguire verso nuove vette.
Parallelamente, Solana sta conquistando una posizione dominante anche nell’ambito degli exchange decentralizzati (DEX), con volumi di scambio che hanno recentemente superato quelli di Ethereum, la blockchain leader nella DeFi. Piattaforme come Raydium, Pump.fun e Orca stanno trainando questa crescita, confermando la solidità dell’ecosistema Solana in ambito DeFi.
Verso un’ondata di ETF su altcoin
Secondo gli analisti di Bloomberg, l’approvazione dell’ETF su Solana potrebbe aprire la strada a una vera e propria “altcoin season” guidata da nuovi fondi focalizzati su criptovalute alternative. Tra i progetti con maggiore probabilità di approvazione entro il 2025 figurano Dogecoin, Cardano, Polkadot, Hedera e Avalanche, con una stima di successo del 90%. Ancora più alta la probabilità di approvazione per XRP e Litecoin, con un 95% di possibilità secondo gli stessi analisti.
Questa evoluzione normativa segnala un maggiore orientamento della SEC verso la regolamentazione chiara e favorevole agli strumenti finanziari legati agli asset digitali. Inoltre, si discute dell’introduzione di un ETF cripto diversificato entro la fine del 2025, che includerebbe più asset in un unico strumento, offrendo esposizione bilanciata a diverse criptovalute.
La soluzione ideale per custodire qualsiasi token
In un contesto in cui il panorama degli asset digitali sta acquisendo maggiore legittimità e visibilità, piattaforme orientate alla gestione semplice e completa per le criptovalute stanno guadagnando terreno. Best Wallet si posiziona in questo scenario come un hub completo per investitori esperti o neofiti che desiderano massimizzare le opportunità disponibili nella finanza decentralizzata.
Best Wallet è un’app decentralizzata per la gestione di asset digitali, scaricabile sia dal Google PlayStore che App Store, con supporto per le blockchain più utilizzate e senza procedure di KYC, ideale per chi cerca privacy e controllo totale sul proprio portafoglio. La piattaforma include un DEX interno per scambi rapidi, l’acquisto diretto di cripto con carta di credito, e una sezione “Upcoming Tokens” che segnala progetti in fase iniziale, che potrebbero fornire un ROI elevato.
Tra le funzionalità più apprezzate, Best Wallet offre anche un aggregatore di staking per ottenere rendite passive sulle cripto detenute, mentre l’imminente crypto card estenderà l’utilizzo degli asset digitali anche nella spesa quotidiana.
Il token nativo $BEST svolge un ruolo centrale nell’ecosistema: garantisce accesso anticipato alle prevendite, cashback dell’8% sulla crypto card, riduzione delle commissioni e vantaggi esclusivi per lo staking. Con oltre 13,6 milioni di dollari già raccolti nella fase di prevendita in corso, il progetto ha superato le aspettative della community e continua ad attrarre l’interesse degli investitori.
Il token $BEST è acquistabile in prevendita al prezzo di 0,025265 dollari e potrebbe beneficiare di un importante apprezzamento al momento della quotazione sugli exchange, secondo diversi analisti come Matteo Afrasinei.
PARTECIPA ALLA PREVENDITA DI $BEST
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
