UBS ha rivisto al ribasso la valutazione su Equinor ASA (OL:EQNR), portandola da neutrale a vendere, segnalando un peggioramento delle prospettive legate al mercato del gas naturale.

Un investitore seduto a una scrivania con un grafico in discesa sullo schermo. In sovrimpressione il logo di Equinor
Equinor – MeteoFinanza.com

La banca d’affari ha tagliato anche il prezzo obiettivo a 12 mesi da 245 a 230 corone norvegesi, prospettando un potenziale calo del 10% rispetto alla quotazione del 30 giugno (255,10 NOK).


Le cause del downgrade: gas in discesa, produzione ferma e rendimenti in calo

Alla base della decisione c’è un mix di fattori negativi. In primo luogo, la discesa dei prezzi del gas TTF, unita alla produzione stabile, riduce la visibilità sui margini futuri. UBS prevede una flessione degli utili netti da 9,2 miliardi di dollari nel 2024 a 6,2 miliardi nel 2026.

Di pari passo, il rendimento della distribuzione per gli azionisti è destinato a calare: intorno al 5% nel 2025 e sotto il 10% nel 2026, al di sotto della media settoriale dell’11%.

  • Prezzi del gas in forte calo
  • Produzione upstream stabile, senza crescita
  • Rendimento agli azionisti in discesa
  • Riduzione degli utili netti prevista per i prossimi anni

Il totale dei rendimenti agli azionisti (dividendi più buyback) dovrebbe ridursi da 9 miliardi di dollari quest’anno a circa 6 miliardi nel 2026. Secondo UBS, Equinor difficilmente farà leva sul debito per colmare il divario, nonostante un gearing stimato al 20% entro il 2026 (all’interno del range target aziendale del 15-30%).

Potrebbe interessarti anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online


Equinor più esposta di altri alle fluttuazioni del gas europeo

UBS evidenzia come Equinor sia la compagnia integrata più sensibile alle variazioni del prezzo del gas in Europa. Un calo di 1 dollaro per mmBtu sul mercato TTF impatta il cash flow operativo del gruppo del 2,2%, una percentuale più che doppia rispetto alla media delle major europee.

  • Alta esposizione alle variazioni del gas TTF
  • Impatto del prezzo del gas sul cash flow doppio rispetto alla media
  • Elevata vulnerabilità a condizioni di mercato sfavorevoli

Le proiezioni di UBS vedono i prezzi del gas TTF passare da 12,8 $/mmBtu nel 2025 a 10,5 nel 2026, fino a 9,5 $/mmBtu nel 2027, complici le nuove forniture di GNL in arrivo sui mercati. Anche il Brent è atteso in discesa, con un prezzo medio previsto di 62 $/barile nel Q4 2025 e 65 $ nel 2026, con conseguente ulteriore pressione sulla redditività di Equinor.

Leggi anche: 💡Le migliori strategie da usare nel trading online


Produzione ferma e investimenti pesanti

Secondo le previsioni, la produzione upstream dell’azienda rimarrà pressoché invariata, passando da 1.942 kboe/g nel 2024 a 2.014 kboe/g nel 2026.

Tuttavia, a fronte di una redditività in calo, il flusso di cassa libero subirà una riduzione importante, da 5,7 miliardi di dollari nel 2024 a 3 miliardi nel 2026. Le spese in conto capitale, invece, si manterranno elevate, con 12,8 miliardi di dollari già programmati per il 2026.

Nonostante l’impegno verso la transizione energetica, UBS ritiene che gli investimenti nelle energie rinnovabili non riusciranno a bilanciare il rallentamento dell’attività upstream.

Si stima che le attività legate alla transizione contribuiranno solo al 2% degli utili entro il 2030. A pesare sono anche i ritardi nei progetti eolici offshore, come Empire Wind 1, e la revisione al ribasso dell’obiettivo di capacità rinnovabile installata entro il 2030, sceso da 12-16 GW a 10-12 GW.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInformazioni
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica
Fineco Fineco ZERO - N.1 in Italia Scopri di più

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.


Valutazione ancora troppo alta rispetto ai competitor

Nonostante il contesto difficile, Equinor continua a essere quotata con un premio rispetto ai competitor. Il multiplo EV/DACF per il 2026 è stimato a 5,8x, poco sotto la media di settore (5,9x), ma con un rendimento del flusso di cassa libero inferiore.

Il nuovo target price di UBS riflette una valutazione basata su un multiplo EV/DACF a 5x e su ipotesi conservative di lungo periodo: 75 $/barile per il Brent e 9,5 $/mmBtu per il gas TTF.

  • Valutazione sopra la media di settore
  • Multiplo EV/DACF elevato rispetto ai fondamentali
  • Rendimento da free cash flow sotto la media delle concorrenti

Infine, UBS si mantiene più pessimista rispetto al consenso sugli EPS 2025 e 2026, con stime inferiori del 5% e dell’8% rispettivamente, a causa di assunzioni più basse sui prezzi energetici e sulla crescita produttiva.

La nuova valutazione negativa da parte di UBS riflette un contesto complesso per Equinor, tra prezzi in discesa, margini sotto pressione e ritorni agli azionisti in calo. La strategia di transizione energetica, pur avviata, non sembra ancora in grado di garantire una crescita sostenibile nel breve termine. In questo scenario, il titolo appare vulnerabile e con margini di rivalutazione limitati.

Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a fare trading su azioni

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com