Grayscale ha appena ottenuto l’approvazione della SEC per convertire il suo Digital Large-Cap Fund in un ETF, segnando un punto di svolta per l’adozione istituzionale delle principali criptovalute.

bitcoin, btc, ethereum, solana, xrp, cardano, Grayscale, etf grayscale, Digital Large-Cap Fund

Grayscale converte il Digital Large-Cap Fund in ETF

Grayscale ha ottenuto il via libera dalla Securities and Exchange Commission (SEC) per trasformare il suo Digital Large-Cap Fund in un ETF regolamentato, segnando un altro passo decisivo nella maturazione del settore degli asset digitali. Questo fondo, costruito sull’indice CoinDesk Large-Cap Select Index, offre esposizione a 5 criptovalute molto popolari sul mercato. Bitcoin (BTC) domina le cripto con una market share del 64,7% e capitale di 2,14 trilioni di dollari, seguito da Ethereum (ETH) con una share del 9% e un capitale di 296 miliardi di dollari, XRP con un capitale di 129,2 miliardi di dollari, Solana con 80 miliardi di dollari e infine Cardano con 19,8 miliardi di dollari.

Con l’approvazione dell’ETF, Grayscale punta a riflettere il più fedelmente possibile il valore delle criptovalute sottostanti, eliminando le inefficienze storiche legate alla struttura dei trust, come la mancanza di riscatti in-kind e le finestre di arbitraggio. Questa transizione riduce il divario tra valore di mercato e valore patrimoniale netto, migliorando la trasparenza per gli investitori.

L’ETF Large-Cap segue la conversione del Grayscale Bitcoin Trust (GBTC) in un ETF a inizio anno, evento che ha fatto scuola dopo una lunga battaglia legale. La causa, iniziata nel 2022, ha visto Grayscale ottenere giustizia nell’agosto 2023, quando un giudice federale ha definito “arbitraria e capricciosa” la decisione iniziale della SEC di respingere la richiesta.

Approvato il primo ETF su Solana con staking

A inizio settimana, un altro evento ha acceso l’attenzione del mercato: l’approvazione implicita da parte della SEC del primo ETF legato a Solana, con la possibilità di ottenere anche ricompense da staking. Il fondo, denominato REX-Osprey Solana and Staking ETF, inizierà le contrattazioni oggi, 2 luglio. La notifica della SEC dove è stato menzionato che non ci sono più commenti sul filing equivale, nel linguaggio regolamentare, a un semaforo verde.

Questo ETF rappresenta una novità assoluta, per la prima volta gli investitori tradizionali possono ottenere rendimento passivo da staking SOL utilizzando lo stesso conto broker con cui acquistano azioni o fondi indicizzati. Ciò è reso possibile da una struttura in C-corporation, conforme al Investment Company Act del 1940, che consente di distribuire i proventi dello staking evitando complicazioni fiscali e normative.

La barriera tecnica che storicamente separava la finanza tradizionale dall’accesso allo staking, come l’esigenza di configurare validatori nella DeFi o affidarsi a cripto exchange, viene così abbattuta. Questa soluzione potrebbe aprire la strada anche ad altri ETF basati su meccanismi di staking, tra cui quelli su Ethereum, anche se con maggiori complessità operative dovute al slashing e al tempo di unbonding.

Snorter semplifica il trading di meme coin su Solana

Solana si conferma dunque come uno degli asset più dinamici e accessibili per gli investitori alla ricerca di rendimenti e innovazione. In questo contesto, si inseriscono anche soluzioni decentralizzate che mirano a democratizzare l’accesso al trading di meme coin, tra cui un progetto in fase di prevendita già molto discusso nel settore: Snorter.

Snorter è un bot di trading avanzato integrato su Telegram, progettato per facilitare l’acquisto e la vendita delle popolari meme coin sulla blockchain Solana, con un’interfaccia semplice e pensata per utenti retail. L’architettura del bot consente esecuzioni rapide, protezione contro front-running e MEV, oltre a un sistema di sicurezza avanzato contro token fraudolenti o honeypot.

Tra le sue funzionalità principali spiccano la scansione in tempo reale del mercato Solana, l’automazione anti-FOMO e commissioni tra le più basse della rete. Snorter è compatibile con i web3 wallet più utilizzati per le criptovalute e consente acquisti sia tramite crypto che direttamente con carta di credito.

Il token nativo $SNORT verrà utilizzato per utilizzare i servizi del bot di trading, pagamento delle basse commissioni e  un elemento distintivo è il programma di staking, che attualmente offre un rendimento annuo del 235% APY. Questo tasso è destinato a diminuire con l’aumento dei partecipanti, rendendo l’entrata anticipata potenzialmente più vantaggiosa.

Attualmente è in corso la prevendita del token $SNORT, con un prezzo fissato a 0,0969 dollari per altre 23 ore. In poco più di un mese, il progetto ha già raccolto oltre 1.500.000 dollari, mostrando un forte interesse da parte dei trader interessati alla categoria meme coin, la più performante dello scorso anno. La prevendita è accessibile dal sito web ufficiale ed è possibile acquistare il token sia tramite cripto che carta di credito.

Considerando le attuali dinamiche di mercato e il crescente appeal delle soluzioni su Solana, $SNORT potrebbe beneficiare di un importante apprezzamento nel momento in cui verrà quotato sugli exchange più popolari.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com