Con Deutsche Bank e Circle che tracciano due traiettorie complementari nel mondo della custodia degli asset digitali, sembra chiaro che il futuro della finanza sarà ibrido, digitale e interconnesso. 

Deteusche Bank, cripto, crypto, criptovalute, bitcoin, banche cripto, btc

Deutsche Bank annuncia l’ingresso nel mondo crypto

Il 2 luglio, il colosso bancario Deutsche Bank ha annunciato i suoi piani per lanciare un servizio di custodia di asset digitali entro il 2026, rafforzando il trend che vede sempre più istituzioni finanziarie globali entrare nell’universo regolamentato delle criptovalute. La banca tedesca collaborerà con il cripto exchange Bitpanda e Taurus SA, due nomi già consolidati nell’infrastruttura crypto europea, per offrire servizi sicuri e regolamentati rivolti a clienti istituzionali e corporate.

Questo passo arriva in un contesto globale sempre più favorevole alla digitalizzazione della finanza, con la domanda istituzionale in crescita e una maggiore chiarezza regolamentare sia negli Stati Uniti che nell’Unione Europea

Custodia crypto per clienti istituzionali

L’iniziativa di Deutsche Bank risponde a un bisogno concreto, ovvero la custodia sicura e regolamentata di criptovalute come Bitcoin ed Ethereum da parte di soggetti istituzionali. Il servizio sarà progettato per offrire protezione, conformità normativa e scalabilità, elementi essenziali per attrarre grandi investitori e aziende.

La banca, che aveva già delineato un percorso di esplorazione del settore nel 2020, ha accelerato i suoi piani grazie alle nuove normative e alla collaborazione con partner tecnologici altamente affidabili. Bitpanda fornirà l’infrastruttura tecnica conforme agli standard di sicurezza informatica e regolamentazione, mentre Taurus, già supportata da Deutsche Bank in un round da 65 milioni di dollari nel 2023, contribuirà con le sue soluzioni per la custodia e il token management.

Stablecoin e depositi tokenizzati nel mirino

Ma la custodia non è l’unico ambito di interesse. Secondo le dichiarazioni di Sabih Behzad, Head of Digital Assets della banca, Deutsche Bank sta anche valutando un ruolo attivo nell’ecosistema delle stablecoin. Le opzioni sul tavolo includono:

  • L’emissione di una propria stablecoin;
  • La partecipazione a consorzi industriali per lo sviluppo di sistemi di pagamento tokenizzati;
  • Soluzioni di deposito tokenizzato, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza nei pagamenti e nei regolamenti.

Inoltre, ci sono indiscrezioni secondo cui la banca starebbe studiando la creazione di una blockchain layer2 basata su Ethereum, rafforzando ulteriormente la propria posizione di innovatore nel settore bancario digitale.

Il modello Circle: la corsa verso la banca digitale

Parallelamente anche Circle, emittente della utilizzatissima stablecoin USDC, ha annunciato un’iniziativa rivoluzionaria con la richiesta ufficiale per diventare una banca fiduciaria nazionale negli Stati Uniti, supervisionata direttamente dall’OCC (Office of the Comptroller of the Currency).

Con questo passo, Circle intende rafforzare la trasparenza delle riserve di USDC e offrire servizi di custodia digitali avanzati. Il modello prevede:

  • Supervisione federale centralizzata, in contrasto con la frammentazione normativa statale;
  • Nessuna operatività con depositi o prestiti tradizionali;
  • Focus esclusivo su servizi digitali, gestione di riserve e stablecoin.

Questo approccio innovativo potrebbe creare un nuovo standard per la finanza digitale americana, aprendo la strada a una maggiore fiducia degli investitori e a un’integrazione più profonda delle criptovalute nel sistema finanziario nazionale.

Best Wallet: l’app per la finanza digitale

best wallet, web3 wallet, cripto, crypto, criptovalute

Con il settore delle criptovalute in forte espansione, strumenti come Best Wallet giocano un ruolo sempre più centrale per gli utenti retail. Si tratta di un wallet non custodial, decentralizzato e con supporto a oltre 60 blockchain, progettato per offrire accesso diretto a prevendite, rendimenti da staking, airdrop e gestione sicura di asset digitali in un’unica piattaforma.

Best Wallet si distingue anche per l’integrazione con un DEX proprietario (Best DEX), un agente AI per l’analisi di mercato e l’app già disponibile per iOS e Android.

Il cuore dell’ecosistema è il token $BEST, che offre vantaggi esclusivi come interesse APY fino al 101% per lo staking, scambi senza commissioni, accesso anticipato a token emergenti con la funzione Upcoming Tokens, sconti e cashback dell’8% utilizzando la Best Card per spendere cripto.

$BEST è acquistabile in prevendita, sia tramite cripto che carta di credito, a un costo di 0,025275 dollari per token, prima dell’aumento tra 30 ore. Con oltre 13,6 milioni di dollari già raccolti, il token verrà quotato su prominenti cripto exchange una volta concluse tutte le fasi di prevendita.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com