La combinazione di afflussi record negli ETF e l’adozione crescente da parte di aziende e governi suggerisce che Bitcoin non è più un asset speculativo, ma una riserva di valore riconosciuta a livello globale.

Indice
Bitcoin tocca i $112.150: nuovo massimo storico
Bitcoin ha raggiunto un nuovo massimo storico di 112.150 dollari il 9 luglio 2025, segnando una pietra miliare nel percorso di adozione globale dell’asset digitale. Dopo una costante salita iniziata il 22 giugno, quando il prezzo era vicino ai 98.000 dollari, la criptovaluta ha accelerato grazie a un’ondata di domanda proveniente da grandi aziende, ETF e governi.
In parallelo, l’iShares Bitcoin Trust ETF (IBIT) di BlackRock ha chiuso anch’esso su un nuovo massimo di 63,58 dollari, superando per entrate annuali persino il fondo S&P 500 della stessa BlackRock (IVV). Con oltre 700.000 BTC in gestione, IBIT detiene oggi più del 3,33% dell’offerta totale di Bitcoin, un traguardo che lo rende il più grande fondo spot su BTC al mondo.
ETF: oltre 50 miliardi di dollari in afflussi
Il successo degli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti ha ridefinito il trend attorno all’asset digitale. In soli 18 mesi dal lancio, questi strumenti hanno accumulato oltre 50 miliardi di dollari in afflussi netti. In testa, ancora una volta, troviamo IBIT di BlackRock con 53 miliardi di dollari raccolti, seguito dal Fidelity Wise Origin Bitcoin Fund (FBTC) con 12,29 miliardi di dollari. Al contrario, il Grayscale Bitcoin Trust ETF (GBTC) ha registrato deflussi per 23,34 miliardi di dollari.
Nel 2025 Bitcoin ha rappresentato l’83% dei flussi verso prodotti digitali, mentre Ethereum si ferma al 16%. Questi dati confermano il ruolo dominante di BTC come asset digitale principale, ora sempre più percepito come bene rifugio alternativo all’oro.
Aziende e governi accumulano BTC
L’adozione istituzionale si è intensificata anche fuori dai mercati ETF, guidata soprattutto da aziende quotate come Strategy, che detiene attualmente 597.325 BTC. L’azienda quotata in Giappone, Metaplanet, ha recentemente acquistato altri BTC per 237 milioni di dollari, diventando il quinto detentore aziendale più grande con oltre 15.500 BTC. Anche The Smarter Web Company, con sede nel Regno Unito, ha aumentato le sue riserve a 1.000 BTC, e ha dichiarato l’intenzione di ispirare altre aziende britanniche ad adottare Bitcoin come strumento di gestione del tesoro aziendale.
In Europa, The Blockchain Group (Francia) ha aggiunto 12,5 milioni di dollari in BTC, mentre la già citata Smarter Web ha investito altri 24,3 milioni di dollari. Infine, Remixpoint, società giapponese quotata, ha raccolto 215 milioni di dollari per accumulare fino a 3.000 BTC nel breve periodo.
$135.000 entro settembre, $200.000 entro dicembre
Secondo il colosso bancario Standard Chartered, il prezzo di Bitcoin potrebbe raggiungere i 135.000 dollari entro la fine del Q3 2025, con un obiettivo finale di 200.000 dollari entro il 31 dicembre. I principali fattori dietro questa previsione includono:
- Continuo afflusso negli ETF spot.
- Crescita delle tesorerie aziendali.
- Potenziali leve politiche, come la nomina del successore di Jerome Powell alla Fed da parte di Trump.
- Approvazione del GENIUS Act, che amplierebbe l’utilizzo di stablecoin regolamentate, con ricadute positive su Bitcoin.
- Crescente domanda sovrana, attesa nei nuovi 13F filings previsti ad agosto.
Secondo il capo della ricerca digitale di Standard Chartered, Geoffrey Kendrick, siamo entrati in un nuovo regime dove i flussi dominano i cicli, superando il trend del post-halving.
Bitcoin Hyper: la Layer 2 che rivoluziona l’ecosistema BTC
Accanto al leader delle criptovalute, stanno emergendo progetti innovativi come Bitcoin Hyper, che promette di espandere ulteriormente l’utilità e la scalabilità della rete Bitcoin.
Bitcoin Hyper è una Layer 2 scalabile e programmabile progettata per Bitcoin, sviluppata utilizzando la Solana Virtual Machine (SVM). Questo consente l’esecuzione di smart contract e dApp ad alta velocità, mantenendo la sicurezza della rete Bitcoin attraverso il Canonical Bridge. Il bridge consente trasferimenti decentralizzati e non custodial tra Bitcoin e Bitcoin Hyper, abilitando casi d’uso DeFi, NFT e Web3 direttamente collegati alla rete Bitcoin.
Il token nativo $HYPER, attualmente in prevendita al prezzo di 0,0122 dollari, ha già raccolto 2,2 milioni di dollari, ed offre da subito un interesse da staking del 360% apy, oltre ad assolvere la funzione di governance e pagamento delle fee. Il lancio del DEX proprietario è previsto entro la fine del 2025, mentre la quotazione del token $HYPER sugli exchange è prevista alla fine della prevendita.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
