Contrariamente a quello che si può pensare nel mese di agosto ci sono spesso più opportunità di investimento che in altri periodi dell’anno. Molti associano agosto alle ferie ma i mercati non vanno mai in ferie e spesso, proprio quando molti trader retail non sono attivi, registrano movimenti di prezzo anche molto marcati. Risultato è che chi non c’è non avrà sfruttato le potenziali occasioni presenti mentre chi ha preferito non andare in ferie dal trading online, lo avrà fatto.

investitori che pensano e grafico volatilità
Mercati finanziari agosto 2025 – MeteoFinanza.com

E allora forse vale la pena avere il polso dei mercati finanziari anche nel mese dedicato alle ferie.

MeteoFinanza ha selezionato i mercati e i temi da tenere d’occhio per agosto 2025, assumendo una view basata sul mix tra opportunità e segnali di cautela.

Sulla base di questo approccio abbiamo individuato sei diverse aree di interesse immediato:

  • azioni internazionali da dividendo
  • indice azionario italiano
  • materie prime e energia
  • criptovalute
  • forex

Si tratta di asset class del tutto diverse tra loro che possono essere tradate in ottica speculativa ricorrendo a strumenti come i Contratti per Differenza. Non è necessario neppure usare piattaforme diverse: broker come iForex permettono di speculare da un solo account (e in più c’è la demo gratuita).

📈 Prova iFOREX Europe in modalità demo: La registrazione è gratuita

Il contesto macro previsto per agosto 2025

Le tensioni sui dazi, le trimestrali miste e i dati macro meno brillanti stanno aumentando la volatilità nel mese di agosto. Un segnale inequivocabile sotto questo punto di vista è il fatto che VIX nei primi giorni del nuove messe abbia oscillato attorno a 17,85, con segnali contrastanti anche sui mercati obbligazionari e crypto.

Intanto in USA, il FOMC ha mantenuto i tassi invariati, con due dissidenti favorevoli a un taglio. A prevalere sono le attese su un probabile taglio a dicembre e proprio questo evento viene considerato un catalizzatore per molti asset.

1 – Azioni internazionali da dividendo (e prezzi a sconto)

Morningstar ha individuato i 10 titoli con dividendi elevati e prezzi interessanti per agosto. Queste azioni sono indicate dagli analisti come possibili “porti sicuri” per gli investitori in cerca di liquidità costante.

Il mix tra la costanza della cedola e il prezzo a sconto rispetto a quelle che sono le valutazioni storiche potrebbe far accendere un riflettore su questi titoli anche perchè si tratta di nomi molti noti.

Ai primi posti della lista ci sono:

  • ExxonMobil;
  • Merck;
  • PepsiCo;
  • Medtronic;
  • U.S. Bancorp;

ExxonMobil, in particolare, fa parte del gruppo degli aristocratici del dividendo avendo sempre aumentato la cedola negli ultimi 25 anni. In più i prezzi scambiano con uno sconto del 18 per cento rispetto a una stima di fair value di 135 dollari. L’inserimento in portafoglio potrebbe quindi essere molto interessante.

2 – Focus sugli indici azionari italiani

Da Wall Street alle azioni italiane, ecco tre fotografie istantanee su Ftse Mib e sulle più importati quotate italiane.

  • Il Ftse Mib ha mostrato forza recente, toccando i massimi dal 2007, spinto anche dal recupero delle banche e delle aziende energetiche
  • Restano i classici rrischi legati alla stagionalità estiva, all’incertezza politica più che mai pressante e, in misura più contenuta, ad alcun risultati semestrali più deboli delle attese.
  • Tra le singole quotate, dopo il venir meno dell’OPS di Unicredit su Banco BPM, a meritare attenzione potrebbero essere Leonardo, Mediobanca, Stellantis e Unipol, tutte quotate interessate da movimenti di partecipazione, revisioni di rating e dinamiche settoriali.

3 – Materie prime: petrolio e oro

Cambiamo del tutto fronte e focalizziamo ora l’attenzione sulle commodities. I prezzi del petrolio Brent sono scesi sotto i 70 $ al barile, su pressioni della OPEP+ e timori su un calo della domanda globale. Tutto questo in un contesto in cui anche le commodity stanno soffrendo per la debolezza della domanda internazionale.

Molto meglio l’oro con Citi che ha alzato il suo target per i prossimi tre mesi a $3 500/oz, in una fascia tra $3 300 e $3 600, grazie a prospettive economiche USA deboli. Anche Barron’s, in un suo recente report, ha affermato che l’oro, sostenuto dalla volatilità, dalla debolezza del dollaro e dai timori inflazionistici potrebbe salire a 4000 dollari l’oncia. Più prudente la prospettiva di HSBC i cui analisti prevedono un prezzo medio per il 2025 di $3 215, con range compreso tra $3 100 e $3 600.

Dal punto di vista tecnico (sempre oro), i movimenti in atto ad agosto sembrano suggerire un range tra $3 250–3 450, con supporto vicino a $3 292–3 350 e resistenza a $3 400–3 450.

4 – Criptovalute e investimenti alternativi

Per quello che riguarda le criptovalute, i cambiamenti normativi USA, a partire dall’ampliamento dell’autorità della CFTC e da possibili incentivi per la DeFi, potrebbero sostenere gli asset digitali. Sempre in relazione al sentiment generale, Il mercato crypto sembrta essere entrato in una fase definita “crypto summer”, con forte interesse per le IPO di società del settore (come Bullish) sostenuta da investitori istituzionali e ambienti regolatori più favorevoli.

Sul fronte Bitcoin invece:

  • alcuni modelli tecnici suggeriscono un potenziale target rialzista fino a $135 000, se si confermano determinate configurazioni grafiche
  • Altri evidenziano elementi di cautela, con aumento di vendite da parte di long-term holders e deflussi da ETF Bitcoin, alimentando un clima di maggiore indecisione

Altre fonti rilevanti hanno invece evidenziato che Bitcoin ad agosto alla fine resterà in range, Ethereum continuerà a trarre beneficio dai flussi istituzionali e Solana continuera l’espansione come hub on‑chain

5 – Forex e mercato valutario

Infine il mercato valutario. Il tema forte è sempre l’apprezzamento dell’Euro sul Dollaro e la conseguente penalizzazione dell’export europeo.

Premesso questo le previsioni sul terzo trimestre, indicano un rafforzamento del dollaro (DXY da circa 99,8 a 98,2), con EUR/USD che potrebbe valorizzarsi da 1,1443 a 1,1700; GBP/USD da 1,3233 a 1,3530; AUD/USD invece più debole.

Tecnici mid‑week invece segnalano:

  • DXY fermo tra 98,50–99,50
  • EUR/USD in tentativo di rialzo oltre 1,1585, target 1,1706–1,1736
  • GBP/USD attorno a 1,3240–1,3340, resistenza chiave a 1,3400
  • XAU/USD (oro) test in corso tra $3 400–3 430, sotto area breakout

La storia dice che agosto è da sempre il mese più debole per GBP/USD e AUD/USD. Vedremo se sarà così anche quest’anno. Di certo il Forex è forse il mercato primario a cui guardare e per questo motivo meglio privilegiare un broker specializzato sulle valute come iForex.

📊 Se vuoi mettere subito in pratica le analisi e i trend che ti ho mostrato in questo articolo, il modo migliore è testare le tue strategie senza rischiare capitale reale. Con iFOREX Europe puoi farlo aprendo un conto demo gratuito: avrai 5.000 $ virtuali da utilizzare per allenarti sui mercati reali 📈, provare nuovi approcci al trading su azioni, indici, crypto, forex e materie prime e capire come reagisci alle oscillazioni di prezzo. È un’opportunità ideale per chi vuole fare esperienza in sicurezza e affinare le proprie mosse prima di investire davvero.

👉 Prova il conto demo di iFOREX Europe – Ricevi 5.000 $ per tariffa di trading ora

Riepilogo sintetico sugli asset da tenere d’occhio ad agosto 2025

TemaOutlook Principale
Azioni / IndiciOpportunità dalle azioni da dividendo ma con prezzi a sconto. Al tempo stesso attenzione a potenziali eccessi di mercato
CryptoMarket in ripresa grazie all’ accesso istituzionale ma Bitcoin potrebbe essere sottopressione per i prezzi alti
OroTendenza rialzista consolidata, con rumor rialza fino a $3 600–$4 000
ForexUSD in tentativo di rafforzamento, GBP in recupero, commod‑currencies (AUD, CAD) più fragili

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it