Ethereum ha superato in capitalizzazione di mercato colossi come Mastercard e Netflix, segnando un momento storico per il settore delle criptovalute e consolidando la propria posizione come uno degli asset digitali più rilevanti.

Ethereum supera Netflix e MasterCard in capitalizzazione di mercato, eth, cripto, criptovalute, crypto

Ethereum sale al 25° posto nella classifica globale

Nei primi giorni di agosto 2025, Ethereum ha raggiunto un valore di mercato di circa 520 miliardi di dollari, superando temporaneamente Mastercard (519,19 miliardi) e Netflix (514,85 miliardi). Questo balzo, pari a una crescita settimanale del 20%, ha proiettato ETH al 25° posto nella classifica globale degli asset per capitalizzazione.

L’aumento della valutazione di Ethereum riflette un profondo cambiamento nella percezione degli investitori nei confronti delle criptovalute. Oggi, il prezzo di ETH ha raggiunto i 4.350 dollari, un prezzo che non veniva toccato da dicembre 2021, trainato da una combinazione di fattori tra cui aggiornamenti tecnologici, legittimazione della DeFi e flussi crescenti verso ETF spot su Ether.

A differenza delle aziende tradizionali, la cui valutazione è legata a ricavi e utili, Ethereum fonda il proprio valore sull’utilizzo della rete: finanza decentralizzata (DeFi), tokenizzazione di Real World Asset (RWA), smart contract e un ecosistema NFT in continua espansione. Questo approccio ha permesso alla criptovaluta di raggiungere in pochi anni una capitalizzazione paragonabile a quella di brand consolidati nel tempo.

Ethereum contro le big tech e la finanza tradizionale

Il confronto tra ETH e multinazionali come Mastercard e Netflix evidenzia la trasformazione in atto nel panorama finanziario globale. Mentre le corporation hanno costruito la loro reputazione in decenni di innovazione e fiducia dei consumatori, Ethereum ha scalato le classifiche grazie allo sviluppo decentralizzato e alla crescita della propria community.

Il passaggio a un modello proof-of-stake e l’implementazione di soluzioni di scalabilità layer-2 hanno rafforzato la rete, riducendo costi e tempi di transazione e aumentando l’attrattiva per investitori sia retail che istituzionali grazie ai rendimenti passivi offerti dallo staking (intorno al 3%).

Il potenziale “flippening” di ETH contro Bitcoin

La performance dell’ultimo mese ha riacceso il dibattito sulla possibilità che ETH possa superare Bitcoin in capitalizzazione, fenomeno noto come “flippening”. In un’intervista alla CNBC, Joseph Lubin, cofondatore di Ethereum e CEO di SharpLink, ha dichiarato che ciò potrebbe avvenire “entro un anno o poco più”, spinto anche dall’interesse per ETH come tesoreria aziendale.

Per raggiungere il market cap attuale di Bitcoin, ETH dovrebbe avvicinarsi ai 20.000 dollari. Segnali di forza arrivano anche dai dati on-chain: nelle ultime ore, whale e investitori istituzionali hanno intensificato gli acquisti, con operazioni OTC per oltre 158 milioni di dollari e prelievi massicci di ETH dagli exchange.

Capitale in rotazione sulle altcoin

L’analista Ali Martinez ha evidenziato che il flusso netto di capitale su ETH ha superato quello di BTC, indicatore che per molti rappresenta l’inizio della stagione delle altcoin, nota come altseason. Con ETH stabile sopra i 4.300 dollari e previsioni che parlano di un possibile avvicinamento ai 5.000 dollari nel breve termine, il sentiment di mercato rimane positivo.

L’incremento della domanda è alimentato anche dagli ETF spot che hanno segnato 5,6 miliardi di dollari in afflussi nel solo mese di luglio e dal Crypto Project annunciato dalla SEC per regolamentare il settore molto più velocemente, un trend che potrebbe consolidare ulteriormente la posizione di Ethereum nel medio periodo.

Strumenti per partecipare alla nuova finanza

Mentre Ethereum e il resto delle altcoin guadagnano terreno, cresce l’esigenza di piattaforme complete ed intuitive per la gestione autonoma degli asset digitali. Soluzioni che combinano sicurezza, versatilità e accesso a token emergenti stanno attirando un numero crescente di utenti.

Tra queste, Best Wallet si distingue come un portafoglio web3 completo che integra gestione multichain, assenza di KYC, acquisto di criptovalute con carta di credito, DEX interno per scambi di crypto rapidi e convenienti, una sezione “Upcoming Tokens” per individuare nuovi progetti ad alto potenziale, e l’aggregatore di staking per generare facilmente reddito passivo.

BEST wallet, crypto wallet, cripto, criptovalute, crypto

Il token nativo $BEST garantisce vantaggi esclusivi come accesso anticipato alle prevendite, commissioni di scambio ridotte, cashback dell’8% sulle cripto spese con la Best Card e interessi da staking più alti.

La prevendita di $BEST, con un prezzo attuale di 0,025465 dollari, ha già raccolto oltre 14,5 milioni di dollari da investitori che ritengono che il token possa registrare un apprezzamento significativo una volta quotato su prominenti exchange, oltre a sfruttarne i benefici.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it