Il mercato delle criptovalute registra un’ulteriore accelerazione, con Ethereum al centro dell’attenzione grazie all’aumento degli investimenti istituzionali e alle performance positive dei fondi spot ETF.

Indice
Ethereum ETF in forte crescita
I fondi spot su Ethereum quotati negli Stati Uniti hanno registrato, per la prima volta dal loro lancio nel luglio dello scorso anno, afflussi netti superiori al miliardo di dollari in una sola giornata. Secondo i dati di SoSoValue, nella seduta di lunedì i nove ETF su ETH hanno attirato complessivamente 1,02 miliardi di dollari, con BlackRock ETHA in testa con 639,8 milioni di afflussi netti. Seguono Fidelity FETH, che ha registrato un record di 277 milioni, e Grayscale Mini Ether Trust con 66,57 milioni.
Dall’inizio di maggio, i fondi spot ETH hanno totalizzato oltre 8 miliardi di dollari di afflussi, portando il totale cumulativo a 10,83 miliardi di dollari. Secondo il popolare analista finanziario della CNBC, Tom Lee, questo trend è sostenuto da venti regolatori favorevoli e da allocazioni record da parte di aziende della finanza tradizionale, creando ampie riserve di liquidità e consolidando Ethereum come pilastro della finanza decentralizzata e della tokenizzazione di Real World Asset (RWA).
Adozione aziendale di Ethereum in forte crescita
Parallelamente, luglio ha segnato un incremento record delle riserve aziendali di Ethereum. Diverse società quotate hanno aumentato le loro disponibilità del 127%, raggiungendo oltre 2,7 milioni di ETH (circa 11,6 miliardi di dollari). Ventiquattro nuove aziende hanno aggiunto Ethereum ai propri bilanci, portando il totale a 64.
Alcune realtà detengono più ETH della stessa Ethereum Foundation: Bitmine guida con 1,1 milioni di ETH, seguita da Sharplink con 521.000 ETH. Questo fenomeno rappresenta un cambio di strategia rispetto alla mera esposizione tramite ETF, puntando su un possesso diretto che consente anche di beneficiare delle ricompense da staking e di far diventare il proprio titolo azionario un modo per esporsi indirettamente a Ethereum.
Staking Ethereum, deflazione e vantaggi regolatori
A differenza di Bitcoin, Ethereum offre un rendimento annuo del 4% derivante dallo staking, un meccanismo di validazione delle transazioni su blockchain che premia chi deposita i token presso i validatori. Inoltre, la riduzione progressiva della fornitura in circolazione contribuisce a creare pressioni deflazionistiche, aumentando potenzialmente il valore nel lungo periodo.
Il riconoscimento implicito da parte della SEC di ETH come commodity, unito all’approvazione di normative chiave sulle stablecoin e i proventi da staking, ha rafforzato la fiducia degli investitori istituzionali e aziendali, che ora vedono Ethereum come una riserva strategica oltre che come infrastruttura fondamentale per la DeFi e la tokenizzazione di asset.
Ethereum guida la rotazione verso le altcoin
Da inizio luglio Ethereum ha registrato un rialzo del 80,7%, diventando la criptovalute a maggiore rendimento tra le large-cap e passando da un valore di 2.378 dollari agli attuali 4.300 dollari. Il rapporto ETH/BTC ha toccato un massimo semestrale di 0,036, segnalando una rinnovata forza rispetto a Bitcoin e una rotazione del capitale verso le altcoin.

La capitalizzazione complessiva del mercato cripto ha raggiunto un nuovo record di 4,10 trilioni di dollari, sostenuta da nuovi massimi storici di Bitcoin, dall’aumento della domanda di Ethereum e da una crescente adozione da parte delle aziende. Gli afflussi verso gli ETF spot ETH sono rimasti positivi per 19 giorni consecutivi, un record che testimonia la solidità della domanda.
Bitcoin Hyper: la Layer2 che porta Bitcoin nel Web3
In un contesto in cui le reti blockchain cercano di aumentare velocità, scalabilità e funzionalità, si sta affermando un progetto che punta a rivoluzionare l’uso di Bitcoin nel Web3: Bitcoin Hyper ($HYPER).
Basato sulla Solana Virtual Machine (SVM), questa rete layer2 è sincronizzata con la blockchain di Bitcoin ma può elaborare transazioni in modo indipendente, con commissioni minime e latenza quasi nulla. L’estesa compatibilità con dApp, DeFi, NFT marketplace e memecoin launchpad amplia le possibilità di utilizzo di BTC, mentre la zero-knowledge proofs assicurano massima sicurezza senza sacrificare le prestazioni.
Il token $HYPER, al centro del funzionamento di questa layer2, è utilizzato per lo staking (interesse apy del 126%), pagamento delle fee, governance e accesso a DAO e launchpad. La prevendita di $HYPER ha già raccolto oltre 8,6 milioni di dollari, ed è ancora aperta sul sito ufficiale al prezzo di 0,01265 dollari per token.

L’offerta prevede il 30% della fornitura totale di 210 milioni di token, un richiamo simbolico al limite dei 21 milioni di BTC. Una volta quotato sui crypto exchange, $HYPER potrebbe ottenere notevole attenzione dagli investitori, alimentato dalla combinazione di narrativa culturale, tecnologia già collaudata e interoperabilità immediata con l’ecosistema DeFi di Solana.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
