Secondo fonti vicine alla vicenda, Coca-Cola avrebbe avviato una revisione strategica delle proprie attività nel settore del caffè e starebbe valutando la cessione di Costa Coffee, la storica catena britannica di caffetterie acquistata nel 2018 per oltre 5 miliardi di dollari. L’azienda statunitense avrebbe affidato il mandato di consulenza alla banca d’investimento Lazard, incaricata di esplorare tutte le opzioni possibili, inclusa la vendita totale o parziale del marchio.

Le prime indiscrezioni parlano di colloqui preliminari con un ristretto numero di potenziali acquirenti, tra cui figurano diversi fondi di private equity interessati a rilevare il controllo della catena. Secondo quanto riportato da Sky News, le prime offerte indicative dovrebbero arrivare già all’inizio dell’autunno, anche se una decisione definitiva sulla cessione non è stata ancora presa.
Indice
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Informazioni |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
100 USD | ✔️ Oltre 750 CFD disponibili | Demo 5000$ |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
![]() |
ZERO | - N.1 in Italia | Scopri di più |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Costa Coffee, un’operazione strategica che non ha dato i frutti sperati
L’acquisizione di Costa Coffee, presente oggi in oltre 50 Paesi con migliaia di punti vendita, era stata vista da Coca-Cola come un passo fondamentale per rafforzare la propria presenza nel settore del caffè globale, entrando in competizione diretta con colossi come Starbucks e Nestlé. Tuttavia, secondo quanto dichiarato dal CEO James Quincey durante la conference call sugli utili del mese scorso, il ritorno sull’investimento non ha rispettato le aspettative iniziali:
“Il nostro investimento in Costa non è andato nella direzione che avevamo ipotizzato. Ora stiamo riflettendo su quanto appreso e valutando nuove modalità per crescere nella categoria del caffè, continuando comunque a gestire il business di Costa in maniera efficace.”
Leggi anche: 💡Le migliori strategie da usare nel trading online
Inflazione, cambiamenti nei consumi e ricerca di nuove strategie
Il possibile disimpegno di Coca-Cola si inserisce in un contesto di forte fermento nel settore alimentare e delle bevande. Negli ultimi anni, la crescita dell’inflazione ha spinto i consumatori a orientarsi verso prodotti più salutari e i grandi gruppi hanno avviato operazioni di fusione, acquisizione e dismissione per rafforzare la propria posizione di mercato.
Negli Stati Uniti, la stessa Coca-Cola ha recentemente aderito alla campagna “Make America Healthy Again” promossa dal Segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr., impegnandosi a sostituire gradualmente lo zucchero raffinato con zucchero di canna naturale in alcuni prodotti. Questa scelta testimonia la volontà dell’azienda di adattarsi ai nuovi trend di consumo e diversificare le proprie linee di business.
Leggi anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online
Cosa aspettarsi nei prossimi mesi
Per ora, l’azienda non ha rilasciato alcun commento ufficiale sulla possibile vendita di Costa Coffee, ma il dossier resta aperto e sul tavolo di Lazard. Se la trattativa dovesse concretizzarsi, l’operazione rappresenterebbe uno dei deal più rilevanti nel settore delle caffetterie a livello globale degli ultimi anni, con effetti potenzialmente significativi sugli equilibri di mercato.
Nei prossimi mesi, il focus sarà sulla valutazione delle offerte e sulle eventuali strategie di rilancio del marchio. Coca-Cola potrebbe decidere di uscire parzialmente dal business, mantenendo una quota di minoranza, oppure procedere a una cessione completa per concentrarsi su nuove opportunità di crescita nel settore delle bevande e degli alimenti salutari.
👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
