La blockchain di Solana continua ad attrarre capitali istituzionali e società quotate, mentre il prezzo di SOL subisce la pressione della recente correzione di Bitcoin.

Indice
Pantera Capital prepara un nuovo veicolo su Solana
L’asset manager Pantera Capital, con focus esclusivo su progetti blockchain, sarebbe pronto a raccogliere fino a 1,25 miliardi di dollari per trasformare una società quotata al Nasdaq in “Solana Co.”, un veicolo pubblico dedicato ad accumulare token SOL come riserva di tesoreria. Il piano prevederebbe una prima tranche da 500 milioni di dollari, seguita da ulteriori 750 milioni di dollari tramite warrant.
Non si tratta di un’iniziativa isolata, in quanto Pantera aveva già comunicato di aver investito circa 300 milioni di dollari in diverse società di digital asset treasury, con partecipazioni in otto criptovalute, tra cui Solana. L’obiettivo dichiarato è quello di sfruttare il potenziale a lungo termine dei token sottostanti e generare rendimento passivo attraverso la gestione attiva delle riserve e lo staking.
Aziende Nasdaq si muovono verso Solana
Negli ultimi mesi diverse società quotate al Nasdaq hanno convertito parte delle proprie riserve in token SOL. Sharps Technology ha raccolto 400 milioni di dollari con il supporto di ParaFi, Pantera, FalconX, CoinFund e Arrington Capital, annunciando di voler creare la più grande tesoreria aziendale basata su Solana.
Anche realtà come DeFi Development Corp, ex piattaforma di finanziamenti immobiliari oggi focalizzata su blockchain e intelligenza artificiale, hanno ampliato le proprie partecipazioni superando i 163.000 SOL, pari a circa 21 milioni di dollari. Classover, operante nell’edtech, ha invece avviato un piano da 500 milioni in note convertibili per l’acquisto e lo staking di SOL.
Società canadesi come SOL Strategies e Torrent Capital figurano tra i principali detentori istituzionali, rispettivamente con riserve per 62 milioni e 6,4 milioni di dollari.
Andamento di SOL sul mercato
Nonostante l’ondata di accumulo da parte di aziende e fondi, il prezzo di SOL ha perso il 3,15% nelle ultime 24 ore, scendendo a quota 191 dollari dopo aver toccato un massimo locale di 213,6 dollari. La correzione riflette la fase di debolezza generale del mercato, con Bitcoin sceso brevemente sotto i 110.000 dollari ed Ethereum che ritorna in area 4.500 dollari.
Gli analisti evidenziano come il quadro tecnico resti incerto, con l’RSI giornaliero a 52 che segnala un momentum neutro, mentre un’eventuale perdita del supporto a 174 dollari potrebbe spingere il prezzo fino al minimo mensile di 152 dollari. Al contrario, un rimbalzo potrebbe riportare SOL verso le resistenze di 213 e successivamente i 250 dollari, come evidenziato dal popolare analista Pentoshi.
Nuove strategie aziendali sulle meme coin
Parallelamente alle iniziative su SOL, alcune società quotate hanno iniziato a guardare anche al settore delle meme coin su Solana. La statunitense Safety Shot Inc., attiva nel comparto wellness, riceverà 25 milioni di dollari in token BONK da parte dei contributori del progetto, con l’obiettivo di arrivare a 115 milioni entro fine anno.
Questi movimenti riflettono una tendenza sempre più marcata, ovvero dopo Bitcoin ed Ethereum, anche Solana e i token più legati alla sua community stanno trovando spazio nei bilanci delle aziende quotate, confermando un ampliamento della narrativa di adozione istituzionale.
Una nuova opportunità per le meme coin di Solana
Un progetto che sta attirando un notevole interesse in questo periodo è Snorter, un protocollo che sfrutta la rapidità e l’ecosistema di Solana per offrire strumenti di trading avanzati. Si tratta di un bot integrato in Telegram, ideato per facilitare l’acquisto e la vendita di meme coin da parte degli utenti retail.
Snorter è pensato per ridurre i rischi tipici del trading ad alta velocità, grazie a funzioni come la protezione dal front-running, la difesa contro MEV e scam, e la scansione in tempo reale del mercato. Il sistema di ordini automatizzato consente di evitare decisioni impulsive dettate dal FOMO, offrendo un’interfaccia semplice ma altamente performante.

In poco più di un mese, la prevendita della meme coin ufficiale di Snorter ($SNORT) ha già raccolto oltre 3,4 milioni di dollari. $SNORT è ancora disponibile a 0,1025 dollari in fase di prevendita sul sito ufficiale, con il prezzo destinato ad aumentare nelle fasi successive.
Il token offre in questo momento un rendimento da staking del 130% APY, che si ridurrà progressivamente con l’aumento dei partecipanti, sconti sulle commissioni e diritti di governance, elementi che potrebbero renderlo un asset interessante anche in vista di una futura quotazione sugli exchange. Dopo il lancio su Solana, Snorter prevede l’espansione a blockchain come Ethereum, Base, BSC e Polygon.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
