Il calo di Bitcoin sotto i 110.000 dollari riflette un mix di prese di profitto e deflussi dagli strumenti finanziari regolamentati, ma allo stesso tempo il quadro generale mostra segnali di crescente adozione istituzionale.

bitcoin, btc, cripto, crypto, criptovalute, prezzo bitcoin, record bitcoin, bitcoin discesa, crollo bitcoin

Bitcoin sotto pressione

La giornata del 26 agosto 2025 ha segnato un nuovo calo per Bitcoin, sceso a quota 109.000 dollari con una flessione del 3,3% negli ultimi 7 giorni. A pesare sul mercato sono stati soprattutto 3 fattori, la liquidazione di oltre 1,43 miliardi di dollari da parte di un major holder, una vendita di 20.000 BTC da parte di un singolo investitore e i forti deflussi dagli ETF legati a Bitcoin, che hanno contribuito a innescare pressioni ribassiste. Nonostante il sentiment negativo, il calo si è verificato in concomitanza con notizie che, al contrario, segnalano un’accelerazione dell’adozione istituzionale e aziendale di BTC.

bitcoin, btc, cripto, crypto, criptovalute, prezzo bitcoin, record bitcoin, bitcoin discesa, crollo bitcoin

Bitcoin si muove in un’area delicata intorno ai $110.000, con segnali tecnici che indicano il rischio di una discesa verso i $101.000 e successivamente i $90.000. Tuttavia, diversi analisti vedono questa fase come una correzione fisiologica che potrebbe aprire la strada a un rimbalzo verso i 120.000$, sostenuto dall’interesse istituzionale e da previsioni rialziste come quelle di Standard Chartered che guardano fino a 200.000$ nei prossimi mesi.

Mentre il prezzo di Bitcoin arretra, la giapponese Metaplanet ha confermato la sua strategia aggressiva di accumulo, acquistando 103 BTC per 11,7 milioni di dollari. Con questa operazione, le sue riserve totali sono salite a 18.991 BTC, pari a circa 1,95 miliardi di dollari al valore di mercato attuale. L’acquisto è stato effettuato a un prezzo medio di 113.491 dollari per BTC, leggermente superiore alle quotazioni odierne, e consolida la posizione di Metaplanet come settima azienda al mondo per riserve di Bitcoin, davanti a colossi come Coinbase e Tesla.

La metamorfosi di Metaplanet

La trasformazione di Metaplanet è impressionante, nata come operatore alberghiero tradizionale, la società ha abbracciato Bitcoin a partire da aprile 2024, diventando in poco più di un anno uno dei protagonisti mondiali nel settore delle corporate treasuries legate a BTC. 

L’azienda ha inoltre esercitato 49.000 stock acquisition rights, emettendo 4,9 milioni di nuove azioni per finanziare i propri acquisti di Bitcoin, portando il totale a 722 milioni di azioni in circolazione. Questa strategia ha comportato una leggera diluizione degli azionisti, ma al tempo stesso ha garantito nuove risorse per perseguire l’obiettivo dichiarato, ovvero arrivare a detenere 210.000 BTC entro il 2027, pari a circa l’1% dell’intera fornitura di Bitcoin.

L’ingresso negli indici FTSE

Un ulteriore segnale della crescita di Metaplanet è arrivato dall’inclusione nell’FTSE Japan Index e nell’FTSE All-World Index, conseguente alla sua promozione da small-cap a mid-cap. L’ingresso ufficiale avverrà il 19 settembre 2025, dopo la chiusura dei mercati. Questi indici sono seguiti da una vasta gamma di fondi passivi e istituzionali, e ciò significa che numerosi capitali tradizionali, attraverso Metaplanet, otterranno un’esposizione regolamentata a Bitcoin. Secondo Vincent Liu, CIO di Kronos Research, si tratta di una dimostrazione della crescente maturità del rapporto tra crypto e finanza tradizionale.

Le notizie sull’acquisto di Bitcoin e l’inclusione negli indici hanno spinto il titolo Metaplanet a salire dell’8,26% in una sola giornata, chiudendo a 904 JPY. Nonostante un calo del 26,9% nell’ultimo mese, il titolo rimane in crescita del 147,9% da inizio anno, segno della forte fiducia del mercato nella visione a lungo termine della società. L’azienda, guidata dal CEO Simon Gerovich, non intende fermarsi: tra i progetti futuri c’è l’utilizzo delle riserve in Bitcoin per acquisire banche digitali o società collegate al settore crypto. A consolidare il profilo internazionale dell’azienda vi è anche la nomina di Eric Trump come strategic advisor, che sarà presente al prossimo meeting degli azionisti a Tokyo.

Bitcoin Hyper: una Layer 2 che ridisegna il futuro di BTC

Mentre Bitcoin cerca un nuovo equilibrio intorno ai 110.000 dollari, uno dei progetti più discussi nel panorama crypto è Bitcoin Hyper, un’innovativa Layer 2 su Bitcoin. Sviluppato sulla Solana Virtual Machine (SVM), Bitcoin Hyper punta a risolvere i limiti storici della blockchain di BTC, come lentezza e scarsa interoperabilità con la DeFi, offrendo transazioni veloci, economiche e scalabili senza sacrificare la sicurezza della rete principale. 

Il token nativo $HYPER ha un ruolo centrale nel network, viene utilizzato per le commissioni ridotte, per lo staking con interesse annuo del 91%, la governance e l’interazione di BTC con dApp e protocolli DeFi. 

Attualmente in prevendita al prezzo di 0,012805 dollari, con oltre 12,1 milioni di dollari già raccolti, $HYPER è considerato da diversi analisti una delle migliori opportunità emergenti del 2025. Se Bitcoin dovesse trovare un nuovo slancio, progetti come Bitcoin Hyper che verranno presto quotati sugli exchange potrebbero beneficiarne direttamente, aprendo la strada a una fase di ulteriore espansione dell’intero ecosistema.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it