Ethereum continua a catalizzare l’attenzione degli investitori grazie a chiarimenti normativi, crescita della domanda istituzionale e rinnovata fiducia nel settore DeFi e RWA, con analisti che intravedono un rialzo per ETH fino a 20.000 dollari.

Ethereum, prezzo Ethereum, record Ethereum, cripto, crypto, criptovalute, previsione Ethereum, proiezione Ethereum

ETH in rialzo dopo il discorso di Powell

Dopo il discorso di Jerome Powell nella scorsa settimana, che ha lasciato intendere un possibile taglio dei tassi di interesse per settembre, Ethereum ha registrato un nuovo massimo storico di 4.955 dollari. Per molti analisti questo movimento rappresenta solo l’inizio di una fase più estesa. Arthur Hayes, CIO di Maelstrom e cofondatore di Bitmex, ha affermato che il mercato mostra segnali inequivocabili di rialzo e che Ethereum potrebbe raggiungere i 10.000 o persino i 20.000 dollari entro la fine del ciclo.

Anche secondo Geoffrey Kendrick, responsabile digitale di Standard Chartered, il superamento dei 5.000 dollari aprirebbe la strada a nuovi obiettivi: 7.500 dollari entro la fine dell’anno e fino a 25.000 dollari entro il 2028.

Adozione istituzionale in accelerazione su ETH

Uno dei principali catalizzatori della nuova fase rialzista è rappresentato dalle politiche pro-crypto del presidente Donald Trump e il presidente della SEC, in particolare con l’entrata in vigore del GENIUS Act. La legge mira a rafforzare la sicurezza e la trasparenza del settore stablecoin, per la maggior parte circolanti sulla blockchain Ethereum, obbligando gli emittenti a garantire le proprie riserve con asset liquidi come dollari e titoli di Stato.

Un altro elemento chiave è l’accumulazione di Ethereum da parte di aziende quotate e fondi. Secondo i dati on-chain, oltre 2,8 milioni di ETH, pari al 2,3% della supply totale, sono oggi custoditi nei bilanci di società pubbliche. BitMine si conferma l’investitore principale, con circa 1,5 milioni di ETH per un valore superiore a 7,5 miliardi di dollari, e ha annunciato piani per aumentare ulteriormente le proprie riserve.

Anche gli ETF spot su Ethereum stanno registrando flussi record, raggiungendo afflussi netti totali per 13,33 miliardi di dollari. Nelle ultime 2 giornate, i prodotti legati a ETH hanno incassato 899 milioni di dollari, quasi il triplo rispetto ai 307 milioni di dollari incassati dagli ETF su Bitcoin. Questo trend conferma Ethereum come asset sempre più apprezzato per la sua duplice funzione: riserva di valore e generatore di rendimento passivo grazie allo staking.

Ethereum più forte di Bitcoin?

L’attuale dinamica di mercato che vede la Bitcoin dominance scendere dal 66% al 58%, mostra una progressiva divergenza tra Bitcoin ed Ethereum. Mentre i Bitcoin ETF hanno registrato afflussi inferiori, Ethereum sta guadagnando terreno come scelta preferita per le tesorerie aziendali, grazie alla possibilità di ottenere un rendimento passivo dal meccanismo di staking, oltre al semplice apprezzamento del prezzo.

Ethereum, PREZZO Ethereum, grafico Ethereum, cripto, crypto, criptovalute, record Ethereum, previsione Ethereum, analisi Ethereum

Analisti come Tom Lee di Fundstrat sottolineano inoltre che Ethereum potrebbe aver già toccato un “pavimento” temporaneo attorno ai 4.300 dollari, con spazio di crescita oltre i 5.000 nel breve termine. Questo scenario rafforza la narrativa secondo cui Ethereum non solo continuerà a crescere, ma potrebbe diventare l’asset istituzionale per eccellenza nei prossimi anni.

Opportunità emergenti nel panorama delle altcoin

Il crescente interesse verso Ethereum e la possibilità di una nuova altseason, si riflette anche sull’intero comparto delle altcoin. Gli investitori, attratti dal potenziale di crescita delle criptovalute meno capitalizzate, stanno volgendo lo sguardo a progetti emergenti che potrebbero beneficiare di un effetto traino.

Tra i progetti crypto emergenti c’è Maxi Doge (MAXI), una nuova meme coin ispirata a Dogecoin che ha già raccolto oltre 1,5 milioni di dollari nella fase di prevendita accessibile dal sito web, con un prezzo attuale di 0,000254 dollari. Il progetto si distingue per essere il cugino pompato di Dogecoin, con un approccio community-driven e con l’introduzione di un sistema di trading con leve da 100x fino a 1.000x, supportato da partnership con piattaforme di futures.

maxi doge, meme coin, dogecoin, maxi, prevendita maxi, maxi presale

Come Ethereum, anche MAXI offre un rendimento da staking del 190% APY, che si ridurrà con l’aumentare della partecipazione. Audit indipendenti condotti da SolidProof e Coinsult hanno certificato la sicurezza del codice e degli smart contract, mentre la roadmap prevede tornei gamificati, attività di community-building e un fondo dedicato alla crescita del progetto.

Il token $MAXI verrà lanciato sulla rete di Ethereum ed è acquistabile dal sito ufficiale o tramite l’app Best Wallet, utilizzando ETH, BNB, USDT, USDC o valute fiat, senza importo minimo richiesto. Una volta quotato sugli exchange, il progetto potrebbe beneficiare del rinnovato entusiasmo per le altcoin e la categoria meme coin.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it