La crescente adozione istituzionale di Bitcoin come asset di riserva del valore sta trovando nuovo slancio in Asia e negli Stati Uniti, con iniziative da parte di Sora Ventures e Strategy che mirano a consolidare il ruolo della principale criptovaluta come oro digitale.

Bitcoin, btc, Bitcoin riserva, oro digitale, crypto, cripto, criptovalute, strategy Bitcoin, sora ventures Bitcoin

Sora Ventures accumulerà $1 miliardo di Bitcoin

Durante la Taipei Blockchain Week, Sora Ventures ha annunciato la creazione di un fondo da 1 miliardo di dollari dedicato all’acquisto e alla gestione di riserve in Bitcoin. Con impegni iniziali già pari a 200 milioni di dollari, l’obiettivo è costruire il primo grande network istituzionale di tesorerie Bitcoin in Asia.

Il fondo sarà utilizzato nei prossimi sei mesi per acquistare BTC e per collaborare con società che detengono già Bitcoin nei loro bilanci, creando sinergie tra operatori regionali. Luke Liu, partner di Sora Ventures, ha sottolineato che si tratta della prima iniziativa di questo tipo nel continente, capace di convogliare risorse significative in una strategia coordinata.

Esempi di realtà già attive nel settore sono Metaplanet in Giappone, Moon Inc. a Hong Kong, DV8 in Thailandia e BitPlanet in Corea del Sud. Tuttavia, mentre queste aziende hanno avviato singolarmente modelli di tesoreria Bitcoin, il progetto di Sora Ventures si distingue per la sua natura collettiva, pensata per permettere acquisizioni su larga scala.

Secondo un’analisi di Wu Blockchain, questa struttura centralizzata attirerà anche nuovi partner istituzionali, colmando il ritardo dell’Asia rispetto a Stati Uniti ed Europa, dove le iniziative di corporate treasury in Bitcoin sono più consolidate.

Strategy aumenta le sue riserve e punta all’S&P 500

Negli Stati Uniti, la società Strategy (ex MicroStrategy) ha reso noto di aver acquistato ulteriori 4.048 Bitcoin per un valore di 449,3 milioni di dollari, al prezzo medio di 110.981 dollari per BTC. Con questo incremento, l’azienda detiene oggi 636.505 Bitcoin, accumulati con un esborso complessivo di 46,95 miliardi e un prezzo medio di carico di 73.765 dollari.

La strategia di Strategy si basa su continue operazioni di equity raise e offerte di mercato che alimentano un programma sistematico di acquisti. L’azienda è diventata così la maggiore corporate holder di Bitcoin al mondo e si prepara a un possibile ingresso nell’S&P 500, avendo soddisfatto i requisiti tecnici richiesti.

Gli analisti stimano oltre il 90% di probabilità di inclusione nell’indice, che darebbe un’ulteriore spinta alla connessione tra mercati tradizionali e criptovalute. Strategy è già parte del Nasdaq 100 e il suo modello di tesoreria digitale rappresenta un riferimento globale. Secondo osservatori di mercato, il ruolo crescente di BTC nei bilanci riduce l’offerta circolante a lungo termine, contribuendo a rafforzare il suo status di bene rifugio digitale. 

BTC mostra segnali di forza

Il prezzo di Bitcoin è salito del 2,3% nell’ultima settimana e dell’1,2% nelle ultime 24 ore, attestandosi a 112.453 dollari con un incremento del 20% nei volumi di scambio, pari a 43 miliardi di dollari. Il movimento arriva mentre le probabilità di un imminente taglio dei tassi da parte della Federal Reserve toccano il 97,6%, alimentando l’appeal degli asset più rischiosi.

Dopo aver raggiunto un nuovo prezzo record di 123.731 dollari ad agosto, Bitcoin sta consolidando in area 112.464, sostenuto dalla media mobile a 50 giorni, posizionata a 107.234 dollari. Gli indicatori tecnici offrono un quadro neutrale ma con margini di crescita: l’RSI è stabile a 50,46, mentre il MACD, ancora negativo, mostra segnali di attenuazione della pressione ribassista.

Le proiezioni basate sui livelli di estensione di Fibonacci indicano possibili obiettivi rialzisti fino a circa 170.000 dollari, un potenziale balzo del 51% rispetto alle quotazioni attuali.

La nuova frontiera di Layer 2 su Bitcoin

Mentre i grandi player istituzionali consolidano i loro modelli di tesoreria su Bitcoin, sul fronte delle innovazioni tecnologiche emergono progetti che puntano a superare i limiti strutturali della blockchain di Bitcoin. Bitcoin Hyper ($HYPER) è un nuovo Layer 2 basato sulla Solana Virtual Machine, sincronizzato con la blockchain di Bitcoin per offrire interoperabilità con molti più protocolli DeFi e transazioni con BTC più veloci, scalabili e a basso costo.

BITCOIN, btc, crypto, bitcoin hyper, bitcoin layer2,

Il token nativo della layer2 $HYPER, utilizzabile per staking, fee, governance e accesso a DAO e launchpad, è al centro dell’ecosistema. La prevendita in corso di $HYPER ha già superato i 14 milioni di dollari, con un’offerta totale limitata a 210 milioni di token, di cui il 30% destinato agli early investor.

Attualmente il token è acquistabile al prezzo di 0,012865 dollari con wallet compatibili come Best Wallet, MetaMask e Trust Wallet, ed una volta conclusa la prevendita verrà quotato sui cripto exchange.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it