L’approvazione degli ETF spot su XRP prevista per ottobre potrebbe catalizzare un significativo afflusso di capitali istituzionali e retail, consolidando la crypto di Ripple come asset regolamentato e aprendo la strada a una nuova fase di crescita.

XRP, ripple, crypto, cripto, criptovalute, etf XRP, prezzo XRP, analisi XRP, previsione XRP, etf, etf crypto

ETF su XRP disponibili da ottobre?

Il mercato delle criptovalute è al centro di un momento storico importante, con 15 richieste di ETF focalizzati su XRP che sono attualmente in attesa di approvazione presso la SEC. Tra gli emittenti figurano nomi di peso della finanza tradizionale, come Grayscale, Franklin Templeton e WisdomTree, insieme ad altri interessanti come 21Shares, Bitwise e Canary Capital. La varietà dei prodotti proposti, dagli spot ETF diretti a quelli più complessi basati su leve, inverse e derivati, riflette la crescente domanda degli investitori per esposizioni sia semplici sia sofisticate su XRP.

La concentrazione di scadenze regolatorie, in particolare tra ottobre e dicembre 2025, ha alimentato speculazioni di mercato e un crescente ottimismo sul potenziale via libera. Decisioni chiave da parte di Grayscale, 21Shares, Bitwise e WisdomTree sono attese nello stesso periodo, il che rende ottobre un mese cruciale per definire il destino dei fondi XRP negli Stati Uniti.

Impatto potenziale sul prezzo di XRP

L’approvazione di un ETF spot su XRP potrebbe fungere da catalizzatore significativo per il prezzo del token, generando un afflusso di capitali da parte di investitori istituzionali e retail che cercano esposizione regolamentata senza detenere direttamente la criptovaluta. 

Analisti citano come riferimento l’esperienza dei Bitcoin ETF, che sebbene non abbiano sempre prodotto reazioni immediate, hanno poi portato a enormi afflussi e a un rally sostenuto. Alcuni esperti prevedono che un ETF XRP potrebbe attrarre 5 miliardi di dollari già nel primo mese di lancio, generando effetti a cascata sull’intero mercato altcoin e potenzialmente dando il via a una nuova altseason regolamentata e istituzionalmente sostenuta.

Analisi tecnica: livelli chiave e pattern storici

xrp, ripple, crypto, cripto, criptovalute, analisi xrp, prezzo xrp, grafico xrp

XRP sta mostrando segnali di consolidamento sopra il supporto chiave di 2,47 dollari, mentre la resistenza a 2,94 dollari rappresenta un punto critico per il prossimo slancio rialzista. 

Secondo analisti come CRYPTOWZRD, il token potrebbe replicare il pattern del breakout del 2017, che portò a movimenti parabolici verso 3,30 dollari. Se il trend continuerà, si potrebbe assistere a un rally fino a 4,50 dollari e oltre, con target successivi indicati a 4,80 dollari e 7,18 dollari in caso di rafforzamento della pressione rialzista. Il recente lancio della carta di credito Gemini XRP Cashback e il supporto per la stablecoin RLUSD aumentano ulteriormente l’utilità reale del token e il potenziale interesse degli investitori.

XRP e Solana: adozione istituzionale e derivati

Oltre a XRP, anche Solana (SOL) sta beneficiando dell’attenzione istituzionale. L’annuncio di BlackRock di lanciare il suo fondo money-market BUIDL sulla blockchain Solana segna un passo importante nell’adozione degli RWA

CME Group ha inoltre introdotto Futures sia su SOL sia su XRP, con volumi in crescita e nuove opportunità di gestione del rischio per investitori istituzionali e retail. La combinazione tra spot ETF imminenti e strumenti derivati aumenta le opzioni di ingresso nel mercato crypto in modo regolamentato, sicuro e diversificato.

Snorter: trading e sicurezza su Solana

Anche il mercato delle meme coin riprende slancio su Solana attraverso interessanti progetti come Snorter. Si tratta di un bot di trading avanzato costruito sulla blockchain Solana e integrato direttamente in Telegram, progettato per offrire agli utenti un’esperienza di trading veloce, sicura e automatizzata su meme coin e altcoin emergenti.

Il sistema garantisce protezione contro front-running, MEV, honeypot e rug pull, riducendo i rischi tipici dei mercati crypto ad alta volatilità. Gli utenti possono acquistare e vendere asset tramite SOL, ETH, BNB, USDT, USDC o carta di credito, e seguire i movimenti dei mercati in tempo reale grazie a una dashboard intuitiva e funzionalità di copy trading che permettono di replicare strategie di trader esperti.

Il token nativo $SNORT funge da motore dell’ecosistema, offrendo agli holder vantaggi concreti come staking con APY del 125%, accesso a premi esclusivi, diritti di governance e commissioni ridotte sulle operazioni, ed è disponibile a un costo competitivo in prevendita di 0,1033 dollari, con 3,6 milioni di dollari già raccolti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it