Le probabilità di approvazione di un ETF spot su XRP negli USA da parte della SEC sono in forte aumento, mentre il token si muove tra volatilità di mercato e nuove partnership bancarie in Europa.

XRP, ripple, etf XRP, prezzo XRP, etf ripple, etf spot XRP, crypto, cripto, criptovalute

Le stime di Polymarket per l’ETF su XRP

Secondo la piattaforma di mercati predittivi Polymarket, le chance che la Securities and Exchange Commission approvi un ETF spot su XRP (Ripple) entro quest’anno hanno raggiunto il 93%, con un incremento del 6% in una sola settimana. La prima scadenza cruciale è fissata per il 18 ottobre, quando l’agenzia dovrà decidere sul fondo proposto dall’asset manager Grayscale.

Anche gli analisti di Bloomberg, Eric Balchunas e James Seyffart, stimano al 95% la probabilità che i fondi vengano approvati entro il termine finale. La chiusura favorevole della causa legale su XRP ha alimentato ulteriormente l’ottimismo dei mercati, consolidando l’idea che l’ETF sia ormai vicino.

Effetto atteso sul prezzo di XRP

Attualmente, XRP è scambiato a 3 dollari, in rialzo del 5,3% nell’ultima settimana, con una capitalizzazione di 180 miliardi di dollari che la colloca al 3° posto tra le top crypto. Tuttavia, nell’ultimo mese il token è ancora in calo del 6%, con diversi tentativi falliti per rimanere sopra la soglia psicologica dei 3 dollari.

Gli analisti sostengono che, in caso di approvazione, l’ETF non solo offrirebbe esposizione a investitori istituzionali ma cambierebbe la struttura del mercato di XRP. A suo avviso, l’impatto potrebbe ricalcare quello dei Bitcoin ETF, con flussi costanti di capitale istituzionale che tendono a sostenere il prezzo durante le correzioni, creando un nuovo livello di stabilità.

Parallelismo con i Bitcoin ETF

L’esperienza di BlackRock con IBIT, il suo ETF su Bitcoin, mostra come l’afflusso di capitali abbia reso l’asset più resiliente. Nonostante la volatilità, gli asset under management sono aumentati costantemente, segno che gli investitori istituzionali hanno continuato ad accumulare BTC.

Per gli analisti, lo stesso meccanismo potrebbe verificarsi su XRP, trasformando la criptovaluta da asset ciclico e guidato dall’hype a strumento sostenuto da flussi costanti di capitale. Questo porterebbe a una crescita più stabile e meno soggetta a improvvisi crolli.

Ripple rafforza la sua posizione in Europa

Parallelamente all’attesa per l’ETF, Ripple ha annunciato una nuova partnership con BBVA in Spagna, che integrerà la tecnologia di custodia digitale della società all’interno dei propri servizi per il trading di Bitcoin ed Ethereum.

L’iniziativa si inserisce nel contesto della regolamentazione MiCA, che offre un quadro legale armonizzato per gli asset digitali nell’Unione Europea. Con oltre 60 licenze regolatorie a livello globale, Ripple consolida la propria presenza nel mercato europeo, dove banche e istituzioni finanziarie stanno progressivamente sviluppando soluzioni interne per la custodia e l’offerta di criptovalute.

Analisi storica di settembre per XRP

Settembre è stato un mese favorevole per XRP negli ultimi 4 anni, con l’asset che ha sempre chiuso in positivo con una crescita media del 14,1%. In passato, il token ha registrato rialzi significativi, tra cui un +94,4% nel 2013 e un +73,2% nel 2018.

Se questa tendenza dovesse ripetersi, XRP potrebbe raggiungere quota 3,38 dollari o addirittura toccare i 3,50 dollari, nonostante le recenti prese di profitto e il calo dei volumi di scambio.

Il portafoglio per gestire investimenti in crypto

Mentre il settore guarda con attenzione all’approvazione degli ETF su XRP, emergono nuovi strumenti per gestire con facilità gli investimenti in criptovalute. Una di queste è Best Wallet, piattaforma innovativa che unisce la gestione autonoma degli asset digitali con un ecosistema ricco di strumenti per il trading e lo staking.

Best Wallet consente di acquistare criptovalute da oltre 60 blockchain, anche tramite carta di credito o bonifico, integrando un DEX interno per scambi rapidi, una sezione dedicata ai token emergenti e un aggregatore di staking che permette di generare reddito passivo sugli asset detenuti. La roadmap prevede anche il lancio di una crypto card per le spese quotidiane.

WEB3 wallet, best wallet, best token, crypto, cripto, criptovalute

Il token di Best Wallet ($BEST) garantisce ulteriori vantaggi come accesso anticipato alle prevendite, riduzione delle commissioni, cashback fino all’8% sulla Best Card e interessi maggiorati per lo staking.

Attualmente in prevendita al prezzo di 0,025615 dollari, $BEST ha già raccolto oltre 15 milioni di dollari, segnale di forte interesse da parte del mercato e dagli oltre 500.000 utenti che hanno scaricato l’app.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it