L’accumulo di Ethereum da parte di grandi società quotate segna una nuova fase per il mercato delle criptovalute, con strategie di tesoreria sempre più orientate verso ETH, che sembra essere pronto a superare la soglia dei 5.000 dollari.

Indice
BitMine consolida il primato su Ethereum
BitMine Immersion Technologies, società quotata al NYSE e originariamente attiva nel mining di crypto, ha rafforzato ulteriormente la propria posizione come maggiore tesoreria di Ethereum al mondo. Secondo i dati on-chain, l’azienda ha acquistato altri 46.255 ETH, pari a circa 200 milioni di dollari, distribuiti in tre transazioni tramite il servizio di custodia BitGo.
Questa nuova acquisizione porta gli acquisti settimanali complessivi di BitMine a circa 56.545 ETH, per un valore vicino ai 250 milioni di dollari, dopo l’ingente operazione da 202.469 ETH effettuata la scorsa settimana, dal valore di 881 milioni di dollari al momento dell’esecuzione.
Riserva di ETH in crescita
Ad oggi, BitMine detiene circa 2,12 milioni di ETH, equivalenti a oltre 9,2 miliardi di dollari, ossia quasi l’1,75% dell’intera offerta circolante della criptovaluta. L’obiettivo dichiarato è arrivare a detenere fino al 5% della fornitura complessiva di Ethereum, consolidando così un ruolo strategico nel mercato.
Il cambio di modello adottato a giugno, con il passaggio da operazioni di mining a un approccio “asset-light” focalizzato su mercati DeFi e rendimenti da staking, ha contribuito a spingere il valore delle azioni dell’azienda, salite del 970% da quando è stata annunciata la strategia di tesoreria in ETH.
Tra i principali investitori figura Ark Invest, la società guidata da Cathie Wood, che detiene oltre 6,7 milioni di azioni BitMine. L’ingresso nel consiglio di amministrazione di David Sharbutt, manager noto per la sua esperienza nello sviluppo di società infrastrutturali, mira invece a rafforzare la governance e a guidare la visione di lungo periodo legata a Ethereum.
La competizione tra corporate treasury su ETH
BitMine non è l’unica società ad aver puntato su Ethereum in questo anno. Negli ultimi mesi anche SharpLink Gaming, The Ether Machine e Bit Digital hanno effettuato consistenti acquisti della seconda criptovaluta per capitalizzazione, facendo crescere a 3,62 milioni di ETH le riserve detenute complessivamente da aziende pubbliche.
Questo fenomeno ricorda, in parte, la corsa al Bitcoin da parte delle corporate treasury osservata negli anni passati, con MicroStrategy in testa. Tuttavia, la diversificazione verso Ethereum mostra un riconoscimento crescente delle sue potenzialità come asset strategico e come infrastruttura per applicazioni decentralizzate, capace di generare rendite passive simili ai dividendi per le azioni.
Analisi tecnica di Ethereum
Dal punto di vista tecnico, Ethereum rimane intrappolato in un range laterale al prezzo di 4.420 dollari dopo aver raggiunto un nuovo prezzo record di 4.955 dollari il 24 agosto, con supporto nell’area 4.200–4.300 dollari e resistenze tra 4.600 e 5.000 dollari. Il Relative Strength Index (RSI) si mantiene in zona neutrale, segnalando l’assenza di un trend dominante.

Nel breve periodo, il superamento del livello dei 4.450 dollari potrebbe innescare una serie di liquidazioni di posizioni short, alimentando un movimento verso i 4.800 dollari. Al contrario, una perdita del supporto a 4.200 dollari aprirebbe la strada a una discesa verso i 3.800–4.000 dollari.
La struttura tecnica suggerisce che il mercato stia accumulando liquidità in attesa di un catalizzatore in grado di rompere la fase di compressione laterale.
L’interesse degli investitori per nuovi progetti
Il crescente interesse istituzionale verso Ethereum ha riacceso l’attenzione anche su progetti emergenti più speculativi sulla sua blockchain, come la categoria meme coin, che negli ultimi anni hanno beneficiato della maggiore attenzione tra le altcoin.
Maxi Doge ($MAXI) rientra in quei progetti in fase di prevendita che stanno attirando un notevole interesse dagli investitori. Il progetto si distingue per una roadmap che unisce intrattenimento e innovazione finanziaria, con tornei gamificati, attività di community-building e un sistema di trading in leva fino a 1.000x, grazie a partnership con piattaforme di futures. La tokenomics assegna il 40% al marketing e il 25% al Maxi Fund, mentre la sicurezza è stata verificata tramite audit di SolidProof e Coinsult.

$MAXI è disponibile in prevendita sul sito ufficiale ed è acquistabile con ETH, BNB, USDT, o carta di credito, senza importo minimo richiesto. Con oltre 2 milioni di dollari già raccolti e un prezzo di prevendita di 0,0002565 dollari, che aumenta al progredire della fasi, $MAXI potrebbe beneficiare del trend rialzista di Ethereum e della narrativa trainante delle meme coin, aprendo a buone prospettive di apprezzamento una volta quotato sugli exchange.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
