Le azioni di Rubis SCA hanno registrato un forte balzo del 7% in Borsa, spinte dalle indiscrezioni secondo cui CVC Capital Partners e Trafigura Group starebbero studiando un’eventuale acquisizione del gruppo francese attivo nella distribuzione di carburanti. A rivelarlo è stato Bloomberg, che cita fonti vicine alla trattativa.

Secondo quanto riportato, le due società starebbero valutando separatamente un’offerta per Rubis, che ha un ruolo chiave nella fornitura di benzina, bitume e altri carburanti in Europa, Africa e Caraibi. Le discussioni sarebbero ancora in una fase preliminare e non è escluso che nessuna delle parti decida di portare avanti l’operazione.
Indice
Pressioni dagli azionisti e calo di valore negli ultimi anni
Negli ultimi anni Rubis è finita al centro delle pressioni degli azionisti di peso, come l’imprenditore francese Patrick Molis e l’uomo d’affari canadese Ronald Sämann, che hanno chiesto una revisione della governance e una strategia più decisa sul fronte delle energie rinnovabili.
La società parigina ha perso oltre il 50% della sua capitalizzazione rispetto ai livelli massimi del 2018. Tuttavia, il 2025 si è rivelato positivo: le azioni hanno guadagnato circa il 22% da inizio anno, spinte anche da un incremento del 26% dell’utile netto registrato nel primo semestre. Attualmente il valore di mercato della compagnia si aggira intorno ai 3 miliardi di euro.
Leggi anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online
Investimenti nelle rinnovabili e riforme di governance
Nel tentativo di rilanciare la propria strategia, Rubis ha accelerato sugli investimenti nel settore green. Dopo l’acquisizione, nel 2022, di un operatore specializzato in parchi solari, il gruppo ha ceduto il 55% della controllata Rubis Terminal al fondo I Squared Capital, concentrandosi maggiormente sul core business e su nuovi progetti legati alla transizione energetica.
Sul piano della governance, l’azienda ha introdotto nuove regole di supervisione che danno al consiglio di sorveglianza un ruolo più incisivo nelle decisioni strategiche. Intanto, i fondatori Gilles Gobin e Jacques Riou, ancora influenti nonostante detengano poco più del 2% del capitale, hanno già annunciato l’uscita dal consiglio di amministrazione nel 2027. Nel frattempo, Molis ha fatto il suo ingresso nel board quest’anno, mentre Sämann era stato nominato nel 2023.
👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni
L’interesse di Trafigura e la posizione di CVC
Trafigura, colosso del trading di materie prime, ha consolidato la propria presenza in Francia negli ultimi anni. Tra le operazioni più rilevanti spicca la partecipazione al consorzio che ha rilevato da Exxon Mobil la raffineria di Fos-sur-Mer, da 140.000 barili al giorno, l’unico impianto Exxon presente nel Mediterraneo.
CVC, invece, resta uno dei principali attori mondiali del private equity, con un portafoglio diversificato e grande liquidità a disposizione per operazioni strategiche. L’interesse verso Rubis confermerebbe la sua attenzione al settore energetico e infrastrutturale.
Migliori Piattaforme di Trading
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
