L’arrivo degli ETF spot su XRP e Dogecoin rappresenta un momento storico per il mercato crypto statunitense, aprendo la strada a una maggiore integrazione delle altcoin nel circuito finanziario tradizionale.

Dogecoin, xrp, ripple, etf xrp, etf doge, etf dogecoin, meme coin, crypto, cripto, criptovalute, etf cripto

ETF spot su XRP e Dogecoin disponibili da giovedì 

Questa settimana segna una pietra miliare per il mercato delle criptovalute negli Stati Uniti, perché REX-Osprey lancerà per la prima volta ETF legati direttamente a XRP e Dogecoin, dopo l’approvazione della SEC. REX Shares, in collaborazione con Osprey, ha confermato che il REX-Osprey XRP ETF (XRPR) inizierà a essere scambiato entro la settimana, mentre il REX-Osprey Dogecoin ETF (DOJE) partirà il 18 settembre. Si tratta di un passaggio storico, che evidenzia come i regolatori stiano gradualmente ampliando l’accettazione di altcoin oltre Bitcoin ed Ethereum.

Il REX-Osprey XRP ETF sarà regolamentato dall’Investment Company Act del 1940, un quadro normativo che permette al fondo di partire automaticamente a meno che la SEC non intervenga. Circa il 40% del fondo sarà destinato ad altri ETF che detengono XRP, offrendo agli investitori un modo più sicuro e diversificato di partecipare alla crescita della terza criptovaluta per capitalizzazione di mercato. La domanda per un ETF spot è già evidente, considerando che i Futures legati a XRP detengono quasi 1 miliardo di dollari, segno di un forte interesse da parte degli investitori.

Dogecoin entra nel mercato degli ETF

Anche Dogecoin ottiene il suo primo ETF negli Stati Uniti, ovvero il REX-Osprey Dogecoin ETF, creando un precedente storico per le memecoin. L’iniziativa riflette l’aumento della domanda di asset più rischiosi e community-driven da parte degli investitori. REX-Osprey ha già sperimentato prodotti simili, come un ETF di staking su Solana, e ha presentato richieste per ETF legati a BNB e persino a meme coin come TRUMP e BONK.

Queste approvazioni rappresentano solo l’inizio. Secondo gli analisti di Bloomberg, Canary Capital attende l’ok della SEC per un ETF su Litecoin all’inizio di ottobre, mentre Bitwise ha richiesto un ETF su Avalanche. Altri grandi player come Grayscale stanno spingendo per prodotti su Hedera, Dogecoin e altre altcoin. Con oltre 90 richieste di ETF altcoin ancora in attesa, la SEC è sotto pressione per accelerare le decisioni. Se le approvazioni continueranno, gli altcoin potrebbero espandersi rapidamente oltre il mercato crypto nativo, entrando nel circuito finanziario tradizionale e cambiando il panorama degli investimenti.

Andamento tecnico di XRP

Dopo aver raggiunto una resistenza di 3,18 dollari, il prezzo di XRP ha iniziato una correzione al ribasso, consolidandosi sotto la soglia dei 3,05 dollari e al di sotto della media mobile semplice a 100 ore. La coppia XRP/USD mostra una linea di trend ribassista con resistenza a 3,02 dollari. Se i rialzisti riusciranno a difendere il supporto a 2,95 dollari, il prezzo potrebbe tentare una nuova risalita verso 3,05 dollari, 3,12 dollari e fino al massimo di 3,18 dollari. 

In caso contrario, un cedimento sotto 2,92 dollari potrebbe spingere XRP verso 2,88 dollari e successivamente a 2,84 dollari, aumentando il momentum ribassista. Gli indicatori tecnici orari, MACD e RSI, confermano una fase ribassista moderata, mentre i livelli chiave di supporto e resistenza restano tra 2,950–3,050 dollari.

Dogecoin in forte slancio rialzista

Negli ultimi sette giorni, Dogecoin ha registrato un aumento del 40%, superando il mercato crypto complessivo, cresciuto dell’8% nello stesso periodo. La memecoin mostra segnali di ulteriore crescita nelle prossime settimane, grazie a fattori tecnici e dati on-chain. 

Il breakout da un triangolo simmetrico plurimensile e i volumi triplicati durante la rottura suggeriscono un pattern di continuazione rialzista, con target teorico di prezzo a circa 0,60 dollari, pari a un incremento del 95% rispetto ai livelli attuali. L’RSI conferma che DOGE non è ancora in area di ipercomprato, mentre il supporto critico della EMA a 50 settimane a 0,227 dollari deve essere difeso per mantenere il trend. Il MVRV Z-Score indica che i detentori non stanno realizzando profitti eccessivi, lasciando margine di crescita significativo prima che si creino condizioni di ipercomprato.

Maxi Doge: la nuova memecoin che sfida Dogecoin

meme coin, maxi doge, maxi presale, maxi doge prevendita, dogecoin, doge, crypto, cripto, criptovalute

Ad oggi, Maxi Doge ($MAXI) rappresenta una delle meme coin più promettenti del 2025, ispirata al successo di Doge, Shiba Inu e Bonk. Il progetto si distingue per il suo cane muscoloso simbolo di “massimi guadagni” e punta a combinare meme coin virali con opportunità di staking e community reward. 

Il 40% dei token è riservato alla prevendita, con prezzo attuale di 0,0002575 dollari e raccolta di oltre 2,2 milioni di dollari. Il token offre staking con APY del 145%, mentre la liquidità iniziale è pari al 15% della fornitura. L’audit da parte di SolidProof e Coinsult ha certificato sicurezza e conformità. 

La roadmap prevede tornei gamificati, attività community-driven e partnership strategiche, con l’obiettivo di replicare e superare il successo di Dogecoin attraverso un approccio mirato a trader e degens.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it