Le azioni di Orsted hanno registrato un forte balzo nelle prime ore di contrattazione, spinte dalla decisione di un tribunale federale statunitense che ha dato il via libera alla ripresa dei lavori sul maxi-progetto eolico Revolution Wind.

L’iniziativa, che aveva raggiunto circa l’80% del completamento, era stata bloccata a fine agosto dall’amministrazione Trump per presunte ragioni legate alla sicurezza nazionale.
Leggi anche: 💡Le migliori strategie da usare nel trading online
La sentenza rappresenta un successo cruciale per il colosso danese dell’energia rinnovabile, che durante lo stop forzato stimava perdite nell’ordine di 2 milioni di dollari al giorno. Lo stop era stato imposto dal Bureau of Ocean Energy Management (BOEM) lo scorso 22 agosto, in linea con la linea dura di Donald Trump contro l’espansione dei parchi eolici offshore, spesso criticati dall’ex presidente come “antiestetici e costosi”.
Dopo la notizia, il titolo Orsted è schizzato fino a un +6,5%, attestandosi a 117,95 corone danesi alle 08:02 GMT. In un comunicato ufficiale, la società ha annunciato che i lavori riprenderanno immediatamente, sottolineando che la sicurezza dei cantieri resta la priorità assoluta.
Leggi anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online
Un progetto da miliardi già quasi completato
Situato a circa 15 miglia dalla costa del Rhode Island, Revolution Wind è uno dei progetti offshore più rilevanti per la transizione energetica negli Stati Uniti. Al momento della sospensione, erano già state posizionate tutte le fondazioni marine e installate 45 delle 65 turbine previste. L’investimento complessivo supera i 5 miliardi di dollari, frutto della partnership con Skyborn Renewables.
Secondo i documenti presentati in tribunale, un eventuale abbandono avrebbe comportato costi di cessazione superiori a 1 miliardo di dollari, un rischio che avrebbe ulteriormente aggravato la situazione finanziaria del gruppo.
👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni
Pressioni economiche e aumento di capitale
Orsted era già sotto pressione a livello finanziario ben prima dello stop, con inflazione, tassi d’interesse elevati e difficoltà nella supply chain che pesavano sui conti. Per rafforzare la propria posizione, ad agosto il gruppo ha avviato un aumento di capitale da 9,4 miliardi di dollari, interamente sottoscritto, che porterà la liquidità disponibile a 145 miliardi di corone danesi (22,9 miliardi di dollari).
Secondo il direttore finanziario Trond Westlie, queste risorse saranno sufficienti a garantire il completamento dei progetti in corso, incluso Revolution Wind, che rappresenta un tassello chiave per la crescita del portafoglio eolico offshore dell’azienda.
Migliori Piattaforme di Trading
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
