Se Ethereum riuscirà a mantenersi sopra i supporti chiave nell’area dei 3.700-3.800$, potremmo assistere a una fase di consolidamento sana, utile a rafforzare le basi per un’eventuale altseason e un nuovo slancio oltre il massimo storico per ETH.

Indice
Le ragioni del calo sotto i $4.000
Dopo aver toccato un prezzo record di 4.960 dollari un mese fa, Ethereum ha perso il 12,3% nell’ultima settimana, scendendo al di sotto della soglia psicologica dei 4.000 dollari e raggiungendo i 3.840 dollari questa mattina. Il ribasso è stato innescato da tre fattori principali, liquidazioni massicce di posizioni long, deflussi dagli ETF spot e rottura di livelli tecnici chiave.
Il 23 settembre sono stati liquidati oltre 1,8 miliardi di dollari in posizioni long su criptovalute, di cui circa 504 milioni legati a Ethereum. Con l’open interest sui futures di ETH vicino ai massimi storici, la rottura del supporto a 4.200 dollari ha innescato liquidazioni a cascata. I funding rate sono successivamente diventati negativi, segnalando un sentiment ribassista di breve termine.
ETF in deflusso dopo la corsa estiva
Gli ETF su Ethereum hanno contribuito a rafforzare il sell-off, il 24 settembre sono stati registrati deflussi netti per 140,8 milioni di dollari, estendendo a due giorni consecutivi la serie di ritiri, in contrasto con gli afflussi da quasi 300 milioni della settimana precedente. Questo cambiamento indica prese di profitto da parte di alcuni istituzionali dopo un rally del 65% negli ultimi tre mesi.
Nonostante il calo, il quadro complessivo resta solido, gli ETF detengono ancora circa 6,3 milioni di ETH, per un valore di 25,4 miliardi di dollari, un fattore che contribuisce a limitare i rischi di ulteriori ribassi più profondi.
Tom Lee: Ethereum tra istituzioni e super ciclo
In netto contrasto con il clima di incertezza dei mercati, Tom Lee, co-fondatore di Fundstrat, analista per la CNBC e attuale Chairman di BitMine, resta estremamente ottimista su Ethereum. Intervenendo alla Korea Blockchain Week 2025, Lee ha definito Ethereum una “blockchain neutrale”, ideale per Wall Street e persino per la Casa Bianca, grazie alla sua decentralizzazione e ampiezza dell’ecosistema rispetto a blockchain più centralizzate.
Lee prevede che Ethereum possa raggiungere tra i 12.000 e i 15.000 dollari entro la fine del 2025, in parallelo con un Bitcoin proiettato verso i 250.000 dollari. Secondo lui, ci sarà una nuova fase di “price discovery” per ETH, sostenuta dall’adozione istituzionale e dalla narrativa di Ethereum come infrastruttura principale per la tokenizzazione dei Real World Assets.
Vitalik Buterin: Layer2 e apertura totale
Il fondatore di Ethereum, Vitalik Buterin, ha recentemente espresso le sue opinioni su due temi cruciali, lo sviluppo delle soluzioni Layer2 e l’apertura completa delle tecnologie.
Buterin ha elogiato Base, la Layer2 su Ethereum sviluppata dall’exchange americano Coinbase, per il suo equilibrio tra sicurezza e efficienza. Con circa 15 miliardi di dollari in valore bloccato (TVL), Base si è imposta come una delle principali soluzioni L2, e nonostante alcune componenti centralizzate, Vitalik ha sottolineato che gli utenti mantengono sempre il controllo sui propri fondi.
Parallelamente, Buterin ha pubblicato un post in cui invita a un approccio di full-stack openness, non basta che il software sia open source, ma anche l’hardware deve esserlo per evitare falle nascoste che potrebbero compromettere la sicurezza complessiva.
Maxi Doge ($MAXI): il “cugino muscoloso” delle meme coin

Nonostante il periodo di correzione nel mercato crypto, il settore meme coin continua a catalizzare l’attenzione degli investitori. Maxi Doge ($MAXI) è una nuova meme coin in fase di prevendita sviluppata su Ethereum e raffigurata come il “cugino frustrato e muscoloso di Dogecoin”.
Attualmente in prevendita a 0,000259 dollari per token, $MAXI ha già raccolto oltre 2,4 milioni di dollari su un obiettivo di 15,7 milioni. Il progetto offre staking con interesse APY del 134%, che scenderà con la crescita dei partecipanti, prevede trading in leva (fino a 1000x), tornei di trading e partnership con piattaforme di futures.
Sul piano della sicurezza, lo smart contract ha superato gli audit di SolidProof e Coinsult, in modo da essere quotato sugli exchange non appena sarà conclusa la fase di prevendita. L’acquisto può essere effettuato utilizzando crypto come ETH, BNB, USDT, USDC o anche valute tradizionali, senza importo minimo richiesto.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
