La scorsa settimana ha segnato un momento di forte pressione per i mercati crypto, con gli ETF su Ethereum che hanno registrato deflussi record. Tuttavia ETH guarda già alla ripresa del livello chiave di 4.400 dollari, mantenendo intatto il trend rialzista.

Indice
Record negativo per gli ETF su Ethereum
Gli ETF spot su Ethereum negli Stati Uniti hanno registrato la settimana peggiore dalla loro introduzione nel 2024. Per cinque giorni consecutivi sono stati registrati deflussi, per un totale netto di 795,8 milioni di dollari usciti dai fondi. La giornata più critica è stata giovedì, quando in sole 24 ore sono evaporati 251,2 milioni di dollari, una delle perdite giornaliere più consistenti mai registrate per questi strumenti.
Attualmente ETH si trova a 4.106 dollari, con un rialzo del 9,5% rispetto al minimo locale di 3,842 dollari toccato giovedì. Il recupero di ETH è stato favorito dal mantenimento del supporto a 3.800 dollari, nonostante le fuoriuscite negli ETF. Venerdì il prezzo ha testato di nuovo la media mobile a 100 giorni (EMA) a quota 3.863 dollari, per poi risalire durante il weekend. Ora la resistenza immediata si trova a 4.232 dollari e se superata il trend rialzista potrebbe proseguire fino al livello chiave di 4.500 dollari.

L’indice di forza relativa (RSI) a 45 segnala un ritorno della spinta positiva, mentre il MACD è tornato in territorio verde. Tuttavia, in caso di nuova debolezza, ETH rischierebbe di scivolare nuovamente verso l’EMA 100 a 3.863 dollari e la EMA 200 verso i 3.650 dollari. Nel complesso, la prospettiva a breve termine resta favorevole all’estensione del rimbalzo oltre il prezzo record di 4.950 dollari raggiunto il 24 agosto.
Bitcoin ETF: deflussi ancora più grandi
Anche i fondi spot su Bitcoin hanno sofferto pesantemente, con deflussi in quattro dei cinque giorni della settimana. L’unico momento positivo è stato mercoledì, quando sono entrati 241 milioni di dollari, in gran parte diretti all’ETF IBIT di BlackRock. Tuttavia, nei restanti giorni sono stati ritirati complessivamente 1,1 miliardi di dollari, portando il saldo settimanale a –897,6 milioni di dollari. Sebbene le cifre siano più alte rispetto agli ETF su Ether, la differenza in percentuale è meno drastica, dato che i fondi BTC gestiscono patrimoni decisamente maggiori.
Bitcoin e Ethereum hanno perso diversi punti percentuali la scorsa settimana, salvo poi riprendere quota, infatti anche BTC nelle ultime 24 ore è salito del 1,5% fino a 113.980 dollari.
Vitalik, meme coin e l’impatto culturale
Parallelamente alle dinamiche istituzionali degli ETF, l’ecosistema crypto continua a essere influenzato anche dalla cultura delle meme coin. Vitalik Buterin, co-fondatore di Ethereum, si trova spesso coinvolto in questo fenomeno, perché diversi progetti inviano token direttamente al suo wallet nel tentativo di sfruttare il suo nome per generare hype.
Un episodio recente riguarda la vendita da parte sua di 150 miliardi di token “Puppies” per 28,57 ETH (circa 114.000 dollari). In passato, Vitalik aveva già usato le meme coin per finalità benefiche, come quando nel 2021 donò 5000 miliardi di Shiba Inu a un fondo di aiuti COVID in India. Il messaggio che Vitalik trasmette è chiaro, le meme coin non dovrebbero essere solo strumenti speculativi, ma potrebbero trovare senso se destinati a progetti di utilità pubblica e beneficenza.
Maxi Doge ($MAXI): la forza della meme coin 1000×

All’interno della nuova ondata di meme coin lanciate sulla blockchain Ethereum, uno dei progetti più interessanti che si trova ancora in fase di prevendita è Maxi Doge ($MAXI), il “cugino muscoloso e arrabbiato di Dogecoin”. La roadmap include partnership con piattaforme di Futures per introdurre leva di trading fino a 1.000x, tornei a premi, e attività di community-building
La prevendita accessibile dal sito ufficiale, ha già raccolto 2,6 milioni di dollari, con un prezzo attuale di 0,0002595 dollari per token e un obiettivo di raccolta di 15,7 milioni. I possessori del token $MAXI possono beneficiare di un interesse APY da staking del 129%, con rendimenti che caleranno man mano che la partecipazione aumenterà.
La tokenomics prevede il 40% dei token riservati alla prevendita, il 15% destinato alla liquidità, il 40% al marketing e il 25% al Maxi Fund. Lo smart contract del progetto ha inoltre superato audit di sicurezza da SolidProof e Coinsult.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
