In leggero rialzo fino al primo pomeriggio, improvvisamente a partire dalle 15,20 circa le azioni Stellantis sono diventante incandescenti. Mentre è in corso la redazione dell’articolo, la quotata del settore automotive scambia a 8,14 euro, ben il 3,5 per cento in più rispetto alla chiusura della seduta di ieri. Tutto è avvenuto nel giro di pochissimi minuti: alle 15,20 Stellantis scambiava a 7,99 euro e pochi minuto dopo ecco i prezzi schizzare al massimo intraday a quota 8,158 euro.

La vera e propria corsa a comprare azioni Stellantis che prosegue proprio in questi minuti ha permesso al titolo di scalare rapidamente la classifica dei top di seduta: un un contesto generale che vede il Ftse Mib avanzare di appena mezzo punto percentuale, proprio il ticker STLA domina le contrattazioni.
Immediate le ricadute anche sui trend di borsa. Come si può vedere dal grafico in basso, grazie al rally del pomeriggio, la quotata italo-francese riduce il rosso accumulato nell’ultima settimana e nell’ultimo mese.
Un buon segnale per i trader ma resta ora da capire quali siano le ragioni di questa improvvisa fiammata.
📈 Con eToro puoi fare trading nazionale sulle azioni italiane (scopri di più)
Tutti a comprare azioni Stellantis dopo accordo con Mistral AI
Il rafforzamento della partnership con Mistral AI per lo sviluppo di soluzioni di Intelligenza Artificiale e le indiscrezioni di stampa sulla possibile cessione di almeno due brand storici della galassia Stellantis potrebbero essere le ragioni alla base dell’improvviso boom di acquisti.
Vediamo nel dettaglio. Per quello che riguarda il primo driver abbiamo a che fare con una notizia vera e propria e non con un rumors. In pratica Stellantis ha aperto un nuovo capitolo della collaborazione con Mistral AI, startup francese specializzata in intelligenza artificiale. Nel corso della Italian Tech Week di Torino le due società hanno presentato i prossimi step di una partnership che dura ormai da un anno e mezzo.
L’obiettivo dichiarato è chiaro: accelerare l’adozione dell’AI nei processi del gruppo automobilistico, con particolare attenzione sia all’esperienza dei clienti sia all’ottimizzazione interna. Per concretizzare questo percorso sono state lanciate due nuove iniziative strategiche: Innovation Lab e Transformation Academy.
La prima piattaforma sarà focalizzata sull‘integrazione dell’intelligenza artificiale nelle aree di vendita e post-vendita, con l’intento di rendere più immediato e personalizzato il rapporto con i consumatori. La seconda, invece, avrà come priorità lo sviluppo di strumenti digitali in grado di migliorare le operazioni della produzione centrale, incrementando l’efficienza e riducendo i tempi di processo.
Stellantis e Mistral AI hanno messo in evidenza come i progetti pilota già avviati abbiano dimostrato il potenziale di queste tecnologie nel trasformare il settore automotive. Da qui la decisione di spingere verso una fase di implementazione su larga scala.
Secondo quanto dichiarato dalle due società, il rafforzamento della collaborazione non solo consoliderà la capacità innovativa di Stellantis, ma rappresenterà anche un’opportunità per portare soluzioni AI avanzate al cuore dell’industria automobilistica europea. Per Stellantis, l’alleanza con Mistral AI, è un tassello fondamentale per guidare la transizione digitale e garantire competitività in un mercato in continua evoluzione.
Stellantis punta ad una riduzione dei brand: focus su Alfa Romeo e Maserati
E’ invece un semplice rumors (per altro neppure nuovo) il secondo possibile driver rialzista: l’avvio di trattative con non precisati investitori arabi per la cessione di due marchi italiani storico del gruppo italiano francese: Maserati e Alfa Romeo. Non c’è nulla di ufficiale ma da indiscrezioni ripresa da siti automotive, investitori degli Emirati Arabi Uniti avrebbero messo gli occhi su Maserati e lo stesso management della quotata starebbe esaminando questa possibilità. I vertici del gruppo vorrebbero includere nell’operazione anche nAlfa Romeo e il sito di produzione di Cassino dove, stando ai piani, dovrebbero essere prodotte la Giulia e la Stelvio di nuova generazione. La partita (eventuale) non sarebbe però in discesa e questo per un motivo molto semplice: gli arabi vorrebbero solo Maserati mentre Stellantis punterebbe ad una operazione che coinvolgerebbe anche Alfa Romeo.
A prescindere dalla veridicità di queste voci, è comunque un dato di fatto che nell’attuale dinamica del mercato automotive europeo, 14 brand per una casa automobilistica siano più un peso che un valoro aggiunto. L’eventuale sfoltimento quindi ci sarebbe tutto e, come sempre avviene in casi simili, la semplice ipotesi basta per dare visibilità al titolo.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
