Azioni Fincantieri assolute protagoniste nel segmento MidCap con un rialzo monstre di oltre l’8 per cento poco sotto ai 24 euro. Il titolo della cantieristica aveva aperto gli scambi a 22,2 euro e quindi nel giro di appena una mattinata ogni singola azione si è apprezzata di circa 1,8 euro.

Numeri da record che si vanno ad aggiungere a quelli degli ultimi mesi. Fincantieri, infatti, è già da tempo sulla cresta dell’onda come si può notare dalle indicazioni di performance: +18 per cento nell’ultimo mese e addirittura +420 per cento su base annua. Sono davvero pochi sui tutta Borsa Italiana i titoli che possono vantare un simile tasso di crescita annuale come quello di Fincantieri.
Considerando questi dati, il nuovo balzo in avanti messo a segno oggi dalla quotata dovrebbe stupire. Non è facile, infatti, che un titolo reduce da una scia positiva come quella registrata da Fincantieri nell’ultimo anno, continui ad apprezzarsi a questi ritmi. La quotata friulana lo sta facendo oramai da tempo. Ad aiutare è tutto il dossier geopolitico e il relativo balzo in avanti delle spese militari in tutto il Vecchio Continente. Questo in generale mentre nel caso specifico di oggi, c’è l’upgrade di target price deciso dagli analisti di Mediobanca a fare da catalizzatore.
Come dire il prezzo di Fincantieri continua a crescere? E allora ecco che gli analisti di Piazzetta Cuccia alzano ancora di più la loro asticella. Di certo una dritta incoraggiante per gli investitori che sono interessati ad entrare sul titolo.
📈 Apri un conto demo eToro e fai pratica senza rischi (sito ufficiale)
Ecco dove Mediobanca vede le azioni Fincantieri
Oramai da tempo bullish sulle azioni Fincantieri, gli analisti di Mediobanca ritengono che il titolo sia destinato a fare meglio del settore di riferimento (rating outperform). La novità sta negli obiettivi di prezzo. Secondo Piazzetta Cuccia le azioni Fincantieri si possono spingere fino a 27 euro contro i 20 euro precedenti.
Il nuovo target price incorpora un buon potenziale di upside rispetto alle quotazioni attuali mentre quello precedente era del tutto superato. L’aspetto più interessante di questa promozione riguarda però le tempistiche. Mediobanca non aveva assegnato target price a 20 euro alle azioni Fincantieri mesi e mesi fa ma appena due mesi fa, ad inizio agosto. Nel giro di poche settimane, quindi, la prospettiva migliora ancora.
Nel loro report gli analisti di Piazzetta Cuccia hanno posto l’accento su una pipeline di opportunità stimata in circa 30 miliardi di euro e su un portafoglio che riflette sia la solidità della domanda militare sia il posizionamento strategico di Fincantieri come fornitore di soluzioni integrate e chiavi in mano. Secondo gli esperti a spingere Fincantieri è il segmento underwater, dove la necessità di proteggere le infrastrutture critiche sta creando nuove nicchie di mercato ad alto valore aggiunto.
Guardando alle prospettive, il mercato attende con interesse il prossimo piano industriale 2025-2030, atteso entro la fine dell’anno. Le prime indicazioni parlano di obiettivi finanziari sensibilmente più ambiziosi rispetto al piano precedente ossia:
- ricavi previsti a 13,1 miliardi di euro entro il 2030
- margine Ebitda al 9,9 per cento, in miglioramento grazie al progressivo incremento del peso del comparto difesa, che potrebbe arrivare a rappresentare il 50 per cento del fatturato.
Una trasformazione che confermerebbe la progressiva transizione di Fincantieri da gruppo generalista a campione globale della cantieristica militare e tecnologica.
Altro punto di forza evidenziato da Mediobanca è l’esposizione strategica negli Stati Uniti, dove Fincantieri ha costruito negli anni una presenza industriale robusta, capace di fornire accesso a uno dei mercati della difesa più dinamici al mondo. La flessibilità produttiva, frutto di una struttura duale che combina competenze civili e militari, rappresenta un ulteriore vantaggio competitivo in un settore caratterizzato da cicli di domanda complessi.
Insomma secondo gli esperti, il gruppo italiano non è più soltanto un player della cantieristica, ma si candida a essere un protagonista globale della sicurezza e della tecnologia navale. Il mercato sembra già scommettere su questa trasformazione e da qui il forte rialzo registrato nel 2025 dal titolo e le prospettive rialziste per il resto dell’anno sintetizzate nel rating outperform e nel target price a 27 euro espressi da Mediobanca.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
