Il mese di ottobre si apre con grande attesa sui mercati: la SEC statunitense dovrà decidere sul destino di 16 ETF spot su criptovalute, mentre Bitcoin registra un forte rialzo che lo porta a pochi passi dal massimo storico.

crypto, cripto, etf crypto, criptovalute, altcoin, solana, xrp, litecoin, ada

Attesa per gli ETF spot sulle crypto altcoin

La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti si prepara a esprimersi in ottobre 2025 su almeno 16 richieste di ETF spot che riguardano crypto meno capitalizzate di Bitcoin ed Ethereum, tra cui Solana (SOL), Ripple (XRP), Litecoin (LTC), Dogecoin (DOGE), Cardano (ADA) e Hedera (HBAR).

Secondo le ultime evoluzioni normative, la SEC ha introdotto nuovi standard universali di quotazione che hanno reso più rapido il processo di revisione degli ETF, con tempi ridotti a meno di 75 giorni. Questo ha portato al ritiro dei precedenti filing 19b-4 da parte di diversi emittenti, ormai superflui con la nuova regolamentazione.

Le prime scadenze cadono già nei primi giorni di ottobre: il Litecoin ETF di Canary Capital sarà esaminato questa sera, seguito dai trust di Solana e Litecoin di Grayscale entro il 10 ottobre e dal fondo XRP di WisdomTree con deadline fissata al 24 ottobre.

Le probabilità di approvazione

Gli analisti ritengono che Litecoin e Solana siano i candidati più probabili a ottenere il via libera, grazie alla loro lunga storia di mercato e alla conformità con i requisiti di liquidità previsti dalla SEC.

Litecoin, considerato uno degli altcoin più longevi e trasparenti, ha visto crescere la probabilità di approvazione al 93% sulla piattaforma Polymarket. Anche il suo fondatore Charlie Lee si è mostrato ottimista, sottolineando che LTC possiede le caratteristiche ideali per rispettare i nuovi standard.

Riguardo Solana, l’analista Eric Balchunas di Bloomberg ha dichiarato che le possibilità di approvazione di un ETF spot sono “vicine al 100%”, con il solo modulo S-1 a costituire l’ultimo passaggio formale.

L’impatto sul mercato

L’attesa per gli ETF spot su altcoin si inserisce in un contesto già caratterizzato da un forte ottimismo dovuto alla tipica performance delle criptovalute durante il mese di ottobre, soprannominato Uptober dalla crypto community. Nelle ultime ore Bitcoin ha raggiunto i 119.500 dollari, toccando il massimo delle ultime sei settimane, prima di consolidarsi attorno agli attuali 118.600 dollari.

L’indice RSI su timeframe a 4 ore ha raggiunto quota 90, livello che segnala una condizione di “ipercomprato” e indica una possibile correzione nel breve, mentre quello giornaliero è ancora a 63, dunque c’è ampio spazio per la crescita durante il mese corrente. Diversi analisti ritengono che l’attuale trend rialzista resti intatto e che un test dei livelli di supporto possa precedere un movimento verso il massimo storico di 124.500 dollari.

A sostenere il rally sono stati soprattutto i flussi istituzionali negli ETF spot già disponibili su Bitcoin, dove nei primi tre giorni di ottobre sono stati registrati 1,6 miliardi di dollari in afflussi netti, con il fondo IBIT di BlackRock che ha raccolto oltre 400 milioni in un solo giorno, entrando nella classifica dei 20 ETF più grandi per asset in gestione.

Interesse crescente per le altcoin

Parallelamente, gli ETF già esistenti hanno ampliato la loro esposizione. L’Hashdex Nasdaq Crypto Index US ETF (NCIQ) ha incluso XRP, SOL e XLM, mentre il Bitwise 10 Crypto Index Fund convertito in ETF copre un paniere diversificato che comprende BTC, ETH, ADA, LINK, AVAX e LTC.

Questo progressivo ampliamento rafforza l’idea che il mercato crypto stia entrando in una nuova fase di legittimazione regolamentare, che probabilmente darà inizio alla tanto attesa “altseason”.

La meme coin che punta a superare Dogecoin

L’attenzione mediatica e istituzionale sugli ETF ha riacceso l’interesse anche per i progetti emergenti in fase prevendita, considerati dagli investitori retail un modo per anticipare possibili trend di mercato e realizzare ritorni sull’investimento notevoli.

Tra questi si distingue Maxi Doge ($MAXI), una nuova meme coin a tema Shiba Inu che punta a superare la popolarità della regina delle meme coin Dogecoin. La prevendita in corso sul sito ha raccolto 2,6 milioni di dollari finora, con un prezzo attuale di 0,00026 dollari destinato ad aumentare nelle prossime fasi. Il progetto adotta l’immagine di un cane muscoloso come simbolo di forza e massimi risultati, introducendo funzioni innovative tra cui leva di trading fino a 1.000x, partnership con piattaforme di futures, tornei di trading e premi per la community.

MAXI DOGE, DOGE, DOGECOIN, CRYPTO, CRIPTO, MEME COIN

Chi partecipa alla prevendita può beneficiare in questo momento di uno staking con rendimento del 125% APY, offrendo così un’opportunità di rendimento passivo. Con il recente lancio dell’ETF su DOGE, l’ecosistema Dogecoin ha ottenuto una visibilità istituzionale senza precedenti, e Maxi Doge potrebbe trarre vantaggio da questo effetto mediatico una volta che il token sarà quotato su popolari exchange.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it