Bitcoin supera i 120.000$ per la prima volta dal picco di agosto. Analizziamo il contesto storico, gli afflussi negli ETF e la stagionalità che potrebbero alimentare un nuovo breakout nel mercato crypto.

Bitcoin, prezzo Bitcoin, record Bitcoin, valore Bitcoin, analisi Bitcoin, previsione Bitcoin, crypto, btc

Bitcoin continua a stupire il mondo finanziario, raggiungendo i 120.000 dollari per la prima volta dal suo massimo storico di 124.514 dollari toccato il 14 agosto. Questo traguardo, celebrato in un contesto di crescente ottimismo, segna il sesto giorno consecutivo di rialzi e un incremento del 10,5% solo dall’ultimo venerdì, trainando con sé un rally generalizzato nel settore.

La principale criptovaluta per capitalizzazione di mercato è in rialzo del 2% quest’oggi, con un valore di 120.400 dollari, ma cosa sta alimentando questa impennata? Esploriamo i driver principali che potrebbero proiettare Bitcoin verso nuovi orizzonti.

Bitcoin, spesso etichettato come “oro digitale” dai suoi sostenitori, è visto come un rifugio sicuro in periodi di turbolenza economica. Settembre, storicamente è il mese più debole per BTC, ma si è chiuso con una modesta performance positiva, preparando il terreno per quello che gli esperti chiamano “Uptober“, siccome ottobre ha registrato guadagni in nove degli ultimi dieci anni. Il quarto trimestre è il periodo più forte dell’anno per le criptovalute, con una media di rendimenti positivi che alimenta un circolo virtuoso di aspettative auto-realizzanti.

Le motivazioni dietro il rally per le crypto

Tra i fattori catalizzatori immediati spiccano gli afflussi record negli ETF su Bitcoin. Solo questa settimana, gli ingressi hanno superato i 1,5 miliardi di dollari, segnalando un rinnovato interesse istituzionale. Questa convergenza con l’oro, che ha visto movimenti “sorprendenti”, rafforza la narrazione di Bitcoin come asset per la riserva di valore. La recente performance, unita allo shutdown del governo USA e al taglio dei tassi della FED, spinge gli investitori verso asset rifugio come BTC, amplificando la volatilità positiva.

Il rally non è isolato: le altcoin più volatili hanno seguito la scia. Solana è balzata del 5,7%, Litecoin del 6,7% e Dogecoin del 4,7%. Sul fronte azionario, le società legate alle crypto hanno registrato guadagni significativi: Coinbase Global +7,8%, MicroStrategy (tesoreria Bitcoin) +3,5% e il miner MARA Holdings +2,1%. Questi movimenti riflettono un sentiment bullish diffuso, con il mercato che sembra pronto per un breakout.

Guardando al futuro, le prospettive sono incoraggianti, anche se con cautela. Ryan Watkins, co-fondatore di Syncracy Capital, tempera l’entusiasmo sulla stagionalità: “Settembre è storicamente il mese più debole per Bitcoin, mentre il Q4 è il più forte. Non sono un grande credente nella stagionalità, ma spesso diventa una profezia auto-realizzante”. Se gli afflussi ETF continueranno e la macroeconomia resterà instabile, Bitcoin potrebbe sfidare il suo record di agosto. 

Tuttavia, la volatilità intrinseca del settore richiede vigilanza: un improvviso cambio di rotta regolatorio o geopolitico potrebbe invertire la tendenza.

In sintesi, Bitcoin non è solo un fenomeno speculativo, ma un indicatore di cambiamenti più ampi nei mercati globali. Con “Uptober” all’orizzonte e flussi istituzionali in aumento, il leader delle cripto appare destinato a nuovi capitoli entusiasmanti.

Fattori chiave per il rally di Bitcoin:

  • Afflussi ETF record: Oltre 1,5 miliardi di dollari questa settimana, trainati dall’interesse istituzionale.
  • Stagionalità storica: “Uptober” con guadagni in 9/10 anni e Q4 come periodo più forte.
  • Dinamiche di mercato: Struttura “a molla compressa” nei libri ordini, pronta per un breakout.
  • Contesto macro: Speculazioni su shutdown USA e correlazione con l’oro come rifugio sicuro.

Nuove opportunità nell’ecosistema di Bitcoin

Grazie al rinnovato entusiasmo sulle criptovalute che hanno registrato nuovi investimenti per 400 miliardi di dollari nell’ultima settimana, scatenato principalmente dall’inizio di Uptober, un nuovo progetto chiamato Bitcoin Hyper sta catturando l’attenzione degli investitori. Bitcoin Hyper ($HYPER) è una Layer2 sviluppata per Bitcoin che promette di rivoluzionare l’ecosistema BTC. 

Costruito sulla Solana Virtual Machine (SVM) con tecnologia ZK-rollup, Bitcoin Hyper abilita transazioni con BTC ultra-veloci, oltre 65.000 TPS contro i 5 di Bitcoin, con commissioni minime, smart contracts, e il supporto di molte più dApp della DeFi, senza comprometterne la sicurezza. 

Bitcoin Hyper, BITCOIN LAYER2, CRYPTO, criptovalute, hyper presale

Il token nativo della layer2, $HYPER, attualmente in prevendita sul sito a 0,013045 dollari con un interesse APY da staking del 55%, ha già raccolto oltre 20 milioni di dollari prima della quotazione sugli exchange, attirando l’attenzione degli investitori. 

Analisti prevedono un possibile 10x al lancio su DEX come Uniswap, rendendolo una delle opportunità più interessanti per beneficiare dell’immente altseason. Con l’interesse istituzionale per Bitcoin in crescita, $HYPER potrebbe amplificare il rally BTC trasformandolo anche in un mezzo per ottenere rendimenti passivi ed effettuare pagamenti nel quotidiano.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it