In tanti probabilmente si attendevano un assestamento delle azioni Stellantis dopo il rally della scorsa settimana. In effetti il forte balzo in avanti messo a segno dal titolo del colosso automotive nell’ultima di ottava qualche dubbi sull’effettiva prosecuzione del trend al rialzo lo avrebbe fatto venire a chiunque non fosse altro per i precedenti di tutti gli ultimi mesi caratterizzati da forti prese di profitto dopo altrettanto consistenti apprezzamenti. Ebbene, almeno stando all’andamento di metà mattinata, niente di tutto questo per adesso si è visto.

auto Stellantis e grafico al rialzo
Azioni Stellantis – MeteoFinanza.com

A Piazza Affari infatti le azioni Stellantis continuano a muoversi al rialzo scambiando a 9,12 euro, l’1,11 per cento in più rispetto alla chiusura di venerdì. Con quella di oggi, le sessioni consecutive caratterizzate da una progressione dei prezzi di Stellantis sono ora quattro. Giusto per farsi un’idea sulla dinamica del titolo, basta considerare che il 30 settembre scorso la quotata automotive scambiava a 7,88 euro, oltre 1,2 euro in meno rispetto ai prezzi attuali. Ovviamente i frutti del trend iniziano a vedersi anche sulle performance di medio termine del titolo.

Rispetto a un mese fa i prezzi sono più alti del 17 per cento mentre solo nell’ultima settimana la progressione è stata del 15 per cento. Vero è che stiamo parlando di un titolo che resta in rosso del 25 per cento nel 2025 ma, considerando l’ennesimo rialzo in atto oggi, viene spontaneo chiedersi se non sia iniziato davvero il tanto atteso cambio di rotta di Stellantis.

Per provare a dare una risposta a questa domanda diventa fondamentale analizzare i motivi alla base della nuova progressione. Spesso infatti ci possono essere semplici voci di corridoio o speculazione pura alla base di un rally di un titolo deprezzato e allora diventa difficile immaginare che la progressione possa essere solida. Nel caso specifico di Stellantis non dovrebbe però essere questa la situazione, anzi, per la prima volta da tempo, la riscoperta della quotata automotive sembra avere delle basi solide, almeno teoricamente.

👉🏻 Scopri il nuovo servizio di trading nazionale di eToro (sito ufficiale)

I maxi investimenti in Usa sostengono l’hype delle azioni Stellantis

Per una casa automobilistica, cosa c’è di più concreto dei piani di investimento. Ben poco e allora è proprio a questa questione che bisogna guardare per comprendere i motivi dei continui forti acquisti su Stellantis in atto da inizio mese.

Stando a quanto riportato da Bloomberg News il colosso automotive starebbe preparando una vera e propria nuova offensiva negli Stati Uniti, con un piano di investimenti che potrebbe raggiungere complessivamente 10 miliardi di dollari. Obiettivo del management è rilanciare la competitività del gruppo nel mercato americano, oggi più che mai strategico, dopo mesi di vendite in calo e un contesto commerciale reso complesso dai dazi e dalle tensioni politiche sul fronte industriale.

Stando a quanto afferma il prestigioso quotidiano economico, un primo pacchetto di investimenti del valore di 5 miliardi di dollari potrebbe essere già annunciato nelle prossime settimane. Le risorse sarebbero destinate principalmente a stabilimenti produttivi negli Stati dell’Illinois e del Michigan, con un focus su riaperture di impianti, nuove assunzioni e il lancio di modelli rinnovati. L’operazione rientra nel tentativo di riportare in auge alcuni marchi storici del gruppo, in particolare Jeep e Dodge, marchi simbolo del mercato statunitense.

Fin qui i fatti. Ma come questa indiscrezione piace così tanto al mercato?

Le ragioni sono due. Ovviamente per la “news” in sé perchè, come abbiamo avuto modo di evidenziare in precedenza, per una casa automobilistica soprattutto se alla ricerca di una ripartenza, il rilancio degli investimenti è sempre un buon segnale.

Ma c’è anche dell’altro. Appena poche settimane fa, il CEO Antonio Filosa aveva anticipato che Stellantis stava lavorando a un piano di rilancio dei modelli iconici, dopo il calo di vendite registrato nel 2024. Tra le iniziative previste, il ritorno della Jeep Cherokee e dei RAM a otto cilindri, veicoli molto popolari tra i consumatori americani. Il fatto che, a distanza di così poco tempo dalle quelle dichiarazioni, Stellantis possa essere già passata ai fatti è di certo un bel segnale per investitori e mercati.

Del resto il colosso automotive non può fare diversamente visto che, stando ad alcune proiezioni, è atteso un impatto di almeno 1,5 miliardi di euro dai dazi di Trump solo nel 2025. I maxi investimenti in Usa diverrebbero la strada per mitigare l’impatto negativo delle tariffe.

In prospettiva, il piano americano di Stellantis potrebbe quindi essere un passaggio cruciale per il rilancio del gruppo, dopo un periodo di contrazione dei margini e di incertezza sul fronte industriale. Inevitabile che ora l’attenzione si sosti ad un annuncio ufficiale da parte della stessa società. La conferma dei numeri del piano di investimenti potrebbe dare ancora più slancio al titolo. Di contro l’assenza di ufficializzazione significherebbe brusco ritorno alla realtà per gli investitori.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4.6 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
5 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
3.8 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
4.2 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Jefferies dice comprare azioni Stellantis

Ad essere molto ottimista sul piano di investimenti di Stellantis in Usa è la casa d’analisi Jefferies che di recente ha ribadito la sua view bullish sul titolo. Secondo Jefferies le azioni Stellantis non solo sono da comprare (rating buy) ma possono addirittura arrivare fino a 11 euro. I dati sulle vendite in Usa nel terzo trimestre e lo stesso trend registrato dal titolo nell’ultima settimana, sembrano proprio suggerisce che l’azienda si stia muovendo in modo giusto anche se va sempre tenuto conto che le attese del mercato su Stellantis erano e restano molto basse.

Ed è forse proprio per questo motivo se altri analisti, quelli di Mediobanca, pur promuovendo il titolo non sono andati oltre un rating neutral con target price a 9 euro.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it