Le partnership strategiche tra colossi tecnologici e della vendita retail come Samsung, Coinbase e Walmart segnano una nuova fase nell’integrazione delle criptovalute nella vita quotidiana, mentre Bitcoin ha appena registrato un nuovo prezzo record.

Indice
Samsung integra le crypto nei suoi Galaxy
Il popolare exchange di criptovalute Coinbase ha annunciato una partnership con Samsung con l’obiettivo di offrire accesso sicuro, intuitivo e affidabile alle criptovalute direttamente dai dispositivi Galaxy. L’accordo prevede l’integrazione di Coinbase One all’interno dell’app Samsung Wallet, con l’intento di semplificare l’esperienza d’investimento e gestione delle crypto per milioni di utenti americani.
Coinbase One rappresenta un servizio “all-in-one” dedicato a chi vuol investire in digitali, offrendo zero commissioni di trading, ricompense di staking potenziate, supporto prioritario, offerte esclusive con partner selezionati e protezione del conto in caso di accessi non autorizzati. Inoltre, l’iniziativa introduce la Coinbase One Card, che permette di spendere e guadagnare crypto in modo fluido direttamente dal wallet.
L’integrazione con Samsung Pay è già attiva per gli utenti statunitensi, e le due aziende prevedono di espandere l’offerta a livello globale nei prossimi mesi, aprendo la strada a ulteriori collaborazioni nell’ambito della finanza digitale e dei pagamenti decentralizzati.
Walmart entra nel mondo delle criptovalute con OnePay
Anche il gigante della vendita al dettaglio Walmart ha deciso di abbracciare la rivoluzione crypto. L’azienda ha annunciato che la sua app OnePay consentirà presto di acquistare e vendere Bitcoin ed Ethereum, segnando un passo storico verso l’adozione mainstream degli asset digitali.
Il servizio rientra nella roadmap 2025 e sarà lanciato in diversi Stati americani entro la fine dell’anno. L’obiettivo è offrire agli utenti la possibilità di accedere alle criptovalute con la stessa semplicità con cui acquistano una gift card o fanno la spesa.
Walmart mira a colmare il divario tra trader di criptovalute e consumatori comuni, trasformando OnePay in un vero hub finanziario digitale. La piattaforma garantirà elevati standard di sicurezza, con verifica KYC, autenticazione multifattore, esecuzione istantanea degli ordini e commissioni trasparenti, unendo la solidità del marchio Walmart alla semplicità d’uso richiesta dal pubblico mainstream.
L’iniziativa potrebbe spingere banche e app di pagamento tradizionali a rivedere le proprie strategie, accelerando la competizione nel settore fintech. Walmart non punta solo a un nuovo flusso di entrate, ma a consolidarsi come ponte tra finanza tradizionale e digitale, in un contesto in cui stablecoin e pagamenti decentralizzati stanno diventando parte integrante dell’economia quotidiana.
Bitcoin registra un nuovo record storico
Nella giornata di ieri, Bitcoin ha raggiunto un nuovo massimo storico di 126.230 dollari, dopo un rialzo del 10,5% e afflussi negli ETF per 3,2 miliardi di dollari nell’ultima settimana. La criptovaluta leader di mercato ha guadagnato il 39% da inizio anno, sostenuta dall’interesse degli investitori istituzionali negli ETF spot, dalle politiche pro-crypto dell’amministrazione Trump e dalla politica monetaria avviata lo scorso mese dalla FED.
Secondo l’analista Anthony Pompliano, “Bitcoin è la nuova misura di rendimento: se non riesci a superarlo, devi comprarlo”. Anche gli esperti di Trade Nation sottolineano che l’attuale fase rialzista riflette una rinnovata fiducia nel mercato, con indicatori tecnici che suggeriscono un possibile consolidamento intorno ai 117.000 dollari prima di ulteriori rialzi.
La debolezza del dollaro USA ha spinto molti investitori a diversificare i propri portafogli, consolidando Bitcoin come bene rifugio alternativo. Con questi sviluppi, la narrativa che vede la principale criptovaluta come “oro digitale” appare oggi più solida che mai.
Bitcoin Hyper aumenta le potenzialità di BTC
Con un rinnovato entusiasmo sulle criptovalute, progetti come Bitcoin Hyper che si trovano ancora in fase di prevendita stanno guadagnando una crescente attenzione. Si tratta di una rete Layer2 creata per Bitcoin, per garantire transazioni istantanee e a costo minore, mantenendo la sicurezza e immutabilità della blockchain originaria.

Costruito sulla Solana Virtual Machine (SVM), Bitcoin Hyper consente di utilizzare BTC per smart contract, staking, applicazioni DeFi e dApp direttamente collegati all’ecosistema Solana, rendendo possibile un’interazione quasi in tempo reale tra BTC e la finanza decentralizzata.
Il token nativo $HYPER è essenziale per layer2, essendo utilizzato per le commissioni di transazioni, governance e staking con interesse APY del 53%. Attualmente in prevendita a 0,013075 dollari, il progetto ha già raccolto oltre 22,2 milioni di dollari, attirando investitori che vedono nel progetto la chiave per sbloccare il potenziale di Bitcoin.
Con l’apertura di un proprio DEX prevista entro fine anno, Bitcoin Hyper si posiziona come una delle opportunità crypto più interessanti del 2025, in grado di unire la stabilità di Bitcoin con la scalabilità e l’efficienza di Solana.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
