Grayscale segna una svolta storica per il mercato crypto lanciando i primi ETF statunitensi con funzionalità di staking su Ethereum e Solana, mentre la domanda istituzionale spinge i prezzi al rialzo.

Ethereum, SOLANA, etf Ethereum, etf solana, etf crypto, criptovalute, staking, cripto, crypto

Grayscale inaugura i primi ETF con staking 

Grayscale Investments ha annunciato l’avvio dei primi exchange-traded funds (ETF) statunitensi che integrano il meccanismo di staking, aprendo una nuova era per gli investitori istituzionali in asset digitali. La società ha confermato che i fondi Grayscale Ethereum Trust ETF (ETHE) e Grayscale Ethereum Mini Trust ETF sono ufficialmente i primi ETP spot crypto quotati negli Stati Uniti a consentire lo staking, offrendo esposizione diretta a Ethereum (ETH) con la possibilità di generare rendimenti di rete.

ETHE, lanciato a luglio 2024, è già il secondo più grande ETF spot su Ethereum negli Stati Uniti, subito dopo l’iShares Ethereum Trust (ETHA) di BlackRock. Grayscale ha inoltre comunicato che il suo Solana Trust (GSOL) ha attivato lo staking, in attesa dell’approvazione normativa per la quotazione come prodotto negoziato in borsa. Se approvato, GSOL sarà tra i primi ETP spot su Solana con funzionalità di staking, consolidando la leadership della società nel segmento crypto regolamentato.

Accumulo istituzionale record e ETF in espansione

Parallelamente, Ethereum continua a rafforzare la propria posizione come asset strategico per investitori istituzionali. La quantità combinata di ETH detenuta da società di tesoreria e ETF spot ha raggiunto 12,48 milioni di unità, pari al 10,31% dell’offerta totale.

Le aziende custodiscono attualmente circa 5,66 milioni di ETH (4,68% della fornitura), mentre gli ETF spot ne detengono circa 6,81 milioni (5,63%). Questo aumento riflette la crescente fiducia in Ethereum come asset chiave per la tokenizzazione di asset e la finanza decentralizzata, capace di generare rendimento passivo tramite lo staking. SharpLink ha profitti non realizzati per oltre 900 milioni di dollari, generati dagli ETH acquistati da giugno.

Le cifre parlano chiaro, gli ETF spot su Ethereum hanno registrato afflussi netti per 803 milioni di dollari da inizio ottobre, più del doppio rispetto ai 285 milioni di settembre. 

Ethereum mira a $7.900, Solana punta a $400

Il sentiment di mercato rimane fortemente rialzista per entrambe le blockchain. Ethereum (ETH), attualmente scambiato intorno ai 4.500 dollari dopo un rialzo del 9% nell’ultima settimana, mostra segnali tecnici solidi e punta verso il target dei 7.350 dollari indicati dal primo livello di resistenza del Ritracciamento Fibonacci. Il volume di scambio sui DEX continua a crescere, superando i 2,85 miliardi di dollari, mentre gli indicatori di momentum restano sopra la soglia neutrale.

Solana (SOL) si muove intorno ai 223 dollari dopo un rialzo del 8,5% in settimana, con proiezioni a 420 dollari, non appena riuscirà a superare la resistenza dei 250 dollari con la spinta dei nuovi ETF spot che dovrebbero essere approvati entro fine mese dalla SEC. Secondo Matt Hougan, CIO di Bitwise, Solana rappresenta la “nuova Wall Street” grazie alla sua velocità e finalità, ideali per pagamenti, tokenizzazione e stablecoin.

Snorter: l’alleato per cavalcare l’entusiasmo su Solana

L’ascesa di Solana nel panorama istituzionale e il lancio degli ETF con staking di Grayscale creano un contesto ideale per l’espansione di strumenti di trading avanzati come Snorter, che sfrutta pienamente la velocità e la scalabilità della rete Solana. 

Integrato su Telegram, Snorter è un bot di trading di nuova generazione che consente di acquistare, vendere e monitorare token in tempo reale con un’interfaccia semplice ma completa. Grazie alla sua infrastruttura basata su Solana, le operazioni sono istantanee e a costi minimi, in netto contrasto con i limiti di velocità e commissioni tipici di altre blockchain. 

Il token nativo $SNORT, disponibile in fase di prevendita a 0,1071 dollari, alimenta l’intero ecosistema e offre staking con APY del 111%, commissioni ridotte (0,85%), copy trading sui migliori wallet e partecipazione alle decisioni di governance.

Snorter integra anche strumenti per la sicurezza, come protezione anti-MEV e una dashboard in tempo reale che monitora i trend di mercato e i movimenti dei trader più redditizi.La piattaforma supporta acquisti diretti in SOL, ETH, BNB, USDT, USDC o carta di credito, abbattendo le barriere di ingresso per i nuovi investitori.

La prevendita di Snorter ha raccolto già 4,3 milioni di dollari, distinguendosi come uno strumento strategico per sfruttare l’altseason appena iniziata.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it