Le azioni Barclays hanno chiuso in rialzo dell’1,2% nella seduta di mercoledì, spinte dalla proposta della Financial Conduct Authority (FCA) britannica di introdurre un piano di compensazione per i clienti di finanziamenti auto colpiti da pratiche scorrette negli ultimi anni. L’impatto stimato per la banca risulta relativamente contenuto, rassicurando gli investitori.

Secondo quanto annunciato dall’autorità di vigilanza, la FCA sta valutando l’introduzione di un programma di rimborso destinato ai consumatori che tra il 2007 e il 2024 avrebbero subito un trattamento ingiusto a causa della mancata trasparenza sulle commissioni nei contratti di finanziamento auto. In molti casi, infatti, i clienti non sarebbero stati informati del fatto che gli intermediari ricevessero una commissione variabile in base al tasso di interesse applicato.
Leggi anche: 💡Le migliori strategie da usare nel trading online
La FCA stima che l’impatto complessivo sul settore possa raggiungere 8,2 miliardi di sterline, qualora circa l’85% dei consumatori idonei decidesse di aderire al programma. Il risarcimento medio per contratto dovrebbe aggirarsi intorno alle 700 sterline.
Il piano di rimborso coprirà tutti gli accordi di finanziamento auto regolamentati stipulati tra aprile 2007 e novembre 2024, nei quali la commissione era riconosciuta dal finanziatore all’intermediario.
Leggi anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online
Gli analisti di RBC Capital Markets hanno aggiornato le loro stime sull’impatto economico potenziale per le principali banche britanniche, prevedendo accantonamenti totali di circa 850 milioni di sterline per Lloyds (LLOY), 350 milioni per Santander UK (SAN UK), 210 milioni per Bank of Ireland (BIRG), 80 milioni per Barclays (BARC) e 170 milioni per Close Brothers Group (CBG).
La proposta della FCA arriva dopo la sentenza della Corte Suprema del 1° agosto 2025, che ha stabilito la responsabilità di un finanziatore per non aver comunicato commissioni elevate e per non aver reso trasparenti i rapporti contrattuali con gli intermediari.
👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni
L’indagine dell’autorità ha riguardato oltre 32 milioni di contratti di finanziamento, portando alla luce una diffusa mancanza di trasparenza nella comunicazione delle commissioni e dei legami tra concessionarie e istituti finanziari.
La pubblicazione delle regole definitive del programma è attesa per l’inizio del 2026, con l’avvio delle procedure di rimborso nello stesso anno. La consultazione pubblica sulla proposta resterà aperta fino al 18 novembre 2025, data entro la quale banche, associazioni dei consumatori e operatori del settore potranno presentare osservazioni e suggerimenti.
Con questa iniziativa, la FCA punta a ripristinare la fiducia dei cittadini nel mercato del credito al consumo e a garantire maggiore trasparenza nei rapporti tra clienti, intermediari e istituti di finanziamento.
Migliori Piattaforme di Trading
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
