La crescente integrazione tra mercati tradizionali e criptovalute accelera con il lancio di un nuovo indice firmato S&P Dow Jones sulle top crypto e aziende blockchain, segnando un ulteriore passo verso l’adozione istituzionale di asset digitali.

Crypto, blockchain, criptovalute, cripto, bitcoin, ethereum, S&P, digital markets 50 index

Un indice per misurare il mercato cripto

L’S&P Dow Jones ha presentato il Digital Markets 50 Index, un nuovo strumento che punta a monitorare le performance delle 15 principali criptovalute per capitalizzazione di mercato e delle di 35 aziende rilevanti nel settore blockchain, come MicroStrategy e Coinbase. Tra le crypto incluse vi sono Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH), Cardano (ADA), Solana (SOL), Binance Coin (BNB), Chainlink (LINK), Ripple (XRP) e Litecoin (LTC).

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di portare trasparenza e struttura in un settore caratterizzato da alta volatilità e assenza di standard condivisi. L’indice fornisce una panoramica chiara e consolidata sull’andamento del mercato cripto, creando un benchmark riconoscibile per investitori professionali e istituzionali, molto simile all’S&P500 per il mercato azionario.

Uno dei principali limiti storici degli asset digitali è la mancanza di indici di riferimento affidabili per valutare la solidità e le tendenze di mercato. Con questo indice, S&P intende colmare tale lacuna, offrendo una metrica standardizzata per misurare l’andamento dei principali token. Questa mossa potrebbe rappresentare una svolta per la crescita della domanda istituzionale verso le criptovalute, offrendo agli asset manager strumenti comparabili a quelli utilizzati nei mercati tradizionali.

Prodotti simili sono già operativi nel settore cripto, come il Bitwise 10 Crypto Index Fund (BITW) che traccia le performance dei 10 maggiori asset digitali per capitalizzazione. Allo stesso modo, i prodotti Hashdex Nasdaq Crypto Index offrono esposizione diversificata a criptovalute attraverso ETF regolamentati negli Stati Uniti e in Brasile.

Bitcoin entra nelle strategie governative

L’attenzione istituzionale è ulteriormente alimentata dalla proposta della senatrice americana Cynthia Lummis di avviare il finanziamento per l’America’s Strategic Bitcoin Reserve (SBR), una riserva strategica di Bitcoin per gli Stati Uniti. L’iniziativa, pur dovendo affrontare un complesso percorso legislativo, potrebbe ridefinire il ruolo di BTC nella politica fiscale del Paese.

La proposta prevede di attingere a una parte degli utili non realizzati derivanti dalle riserve auree per finanziare l’acquisto di Bitcoin.

MicroStrategy in testa alle aziende crypto

Le aziende che hanno accumulato un ingente riserva in Bitcoin stanno godendo di ottimi apprezzamenti del titolo azionario in questo periodo. MicroStrategy (oggi Strategy) è compresa nel nuovo indice dell’S&P ed è la prima azienda per BTC detenuti nel proprio bilancio, ottenendo un forte rialzo delle azioni dopo l’ultima impennata di Bitcoin, che ha toccato un nuovo massimo storico di 126.200 dollari lunedì, prima di correggere agli attuali 122.000 dollari.

MicroStrategy, strategy, bitcoin, MicroStrategy bitcoin, prezzo MicroStrategy, prezzo mstr, grafico mstr

Il titolo $MSTR è balzato del 75% dallo scorso anno, spinta dalla formidabile corsa rialzista di Bitcoin che continua a rompere record su record insieme all’oro. Questo riflette un legame sempre più stretto tra l’andamento del titolo $MSTR e quello della principale criptovaluta.

Anche la politica statunitense contribuisce ad alimentare la fiducia nel settore. L’amministrazione guidata da Donald Trump si è mostrata aperta alle innovazioni cripto, sostenendo una serie di proposte legislative mirate a favorire la creazione di riserve aziendali in criptovalute e la crescita di nuovi strumenti finanziari.

Il wallet per operare su oltre 60 blockchain

In un contesto di crescente istituzionalizzazione delle criptovalute, cresce la domanda da parte di investitori retail per strumenti semplici e completi per gestire gli asset digitali in sicurezza. Uno dei progetti più interessanti in questa direzione è Best Wallet, una piattaforma non-custodial con supporto a più di 60 blockchain e assenza di KYC, che consente di scambiare cripto o acquistarle e spenderle tramite carta di credito.

La piattaforma include un DEX interno per scambi rapidi, una sezione Upcoming Tokens per scoprire nuovi progetti e un aggregatore di staking per generare rendite passive.

l token ufficiale ($BEST) offre formidabili benefici come accesso anticipato alle prevendite, cashback fino all’8% sulle cripto spese, commissioni di scambio ridotte e interessi da staking maggiorati.

La prevendita accessibile dal sito web ha appena superato i 16 milioni di dollari raccolti, con un prezzo di 0,025765 dollari per token e un interesse da staking del 80% apy per chi partecipa in questo momento.

Questa combinazione di strumenti avanzati e incentivi economici rende Best Wallet particolarmente interessante per gli investitori che vogliono sfruttare al meglio i benefici degli asset digitali e i rendimenti offerti dalla finanza decentralizzata.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it