L’Unione Europea prepara una riforma storica della vigilanza finanziaria: il controllo su criptovalute, borse e mercati passerà all’ESMA, mentre nove grandi banche lanciano una stablecoin pan-europea.

Indice
Supervisione centralizzata per i mercati europei
L’Unione Europea è pronta a trasferire il potere di supervisione di criptovalute, borse valori e camere di compensazione dalle autorità nazionali a un organismo unico di controllo europeo, nel tentativo di armonizzare le regole e rafforzare la competitività del mercato dei capitali dell’UE.
A confermarlo è Verena Ross, presidente dell’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), che ha dichiarato al Financial Times che la Commissione Europea sta elaborando nuove norme per spostare la supervisione dei principali attori finanziari direttamente all’ESMA. L’obiettivo è creare “un mercato dei capitali più integrato e globalmente competitivo”, superando la frammentazione attuale tra i 27 Stati membri.
Ross ha sottolineato come l’implementazione del regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets) abbia richiesto la creazione di competenze specifiche da parte di ogni singola autorità nazionale, “uno sforzo duplicato 27 volte che potrebbe essere gestito molto più efficientemente a livello europeo.”
Il progetto e le tensioni tra Stati membri
Il piano non è nuovo, già durante la fase di sviluppo del MiCA, la Commissione aveva ipotizzato di affidare la supervisione diretta dei Crypto Asset Service Providers (CASP) all’ESMA. Tuttavia, la proposta incontrò la forte opposizione di paesi come Lussemburgo, Irlanda e Malta, che temono di perdere la centralità dei propri ecosistemi finanziari e la capacità di attrarre operatori globali nel settore cripto.
Nonostante ciò, la crescente complessità dei mercati e i problemi di coordinamento tra autorità nazionali hanno rafforzato la convinzione di Bruxelles che un approccio centralizzato sia ormai inevitabile. Secondo Ross, “la realtà è che abbiamo strutture di mercato molto diverse e un’unica supervisione può garantire coerenza, efficienza e maggiore fiducia internazionale.”
Nel luglio scorso, l’ESMA aveva già espresso preoccupazioni sul processo di autorizzazione dei CASP a Malta, accusando l’autorità locale di non aver valutato in modo adeguato alcuni rischi. Il caso è stato interpretato come un segnale della necessità di standard uniformi e controlli centralizzati.
Nove grandi banche lanciano una stablecoin europea
Parallelamente, il settore bancario europeo si muove verso la digitalizzazione dei pagamenti. Nove grandi istituti, ING, UniCredit, Danske Bank, CaixaBank, SEB, KBC, Banca Sella, DekaBank e Raiffeisen Bank International, hanno unito le forze per lanciare una euro-stablecoin conforme al MiCA, destinata a diventare un nuovo standard di pagamento digitale europeo.
La moneta stabile, basata su blockchain e regolata come e-money, sarà emessa nella seconda metà del 2026 e supervisionata dalla Banca Centrale olandese. L’obiettivo è offrire pagamenti transfrontalieri istantanei, programmabili e a basso costo, migliorando la gestione delle catene di fornitura e le regolazioni di asset digitali, dai titoli alle criptovalute.
Secondo Flaminia Lucia Franca di Danske Bank, il progetto rappresenta “un passo decisivo verso la collaborazione e la creazione di standard condivisi che risolvano inefficienze, frizioni e costi elevati nel sistema dei pagamenti.” L’iniziativa fornirà inoltre un’alternativa europea alle stablecoin dominate dagli Stati Uniti, rafforzando l’autonomia strategica dell’UE nel campo dei pagamenti digitali.
Best Wallet semplicizza la gestione di asset digitali
Gli asset digitali sono sempre più sotto i riflettori della finanza globale e negli ultimi mesi Best Wallet è emersa come una piattaforma molto vantaggiosa per operare in questa nuova era digitale.
Progettato per offrire un’esperienza sicura e accessibile, il wallet consente agli utenti di gestire, scambiare e conservare asset digitali in modo totalmente non-custodial e decentralizzato, mantenendo in ogni momento il pieno controllo delle proprie chiavi private.

Compatibile con più di 60 blockchain, tra cui Ethereum, BNB Chain, Solana, Polygon e Bitcoin, Best Wallet integra un DEX nativo (Best DEX) che permette scambi istantanei e un aggregatore di staking per le migliori opportunità di rendimento passivo. Ciò che distingue Best Wallet è anche la sua integrazione con l’intelligenza artificiale per analizzare i trend più interessanti e la sezione Upcoming Tokens, che consente accesso prioritario alle migliori prevendite e airdrop.
Il token nativo $BEST è il cuore pulsante dell’ecosistema, consentendo agli utenti di ottenere vantaggi esclusivi come accesso anticipato alle prevendite, zero commissioni sugli scambi, interesse da staking dell’80% annuo e cashback fino all’8% spendendo i token tramite la Best Card.
$BEST è disponibile ancora per poco tempo in prevendita, a un costo di 0,025765 dollari per token, dove 16,4 milioni di dollari sono stati raccolti finora, mostrando l’interesse degli oltre 100.000 utenti che già hanno scaricato l’app.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
