Le azioni Buzzi Unicem (BIT:BZU) hanno chiuso in calo del 2,3% nella seduta di martedì, dopo che UBS ha rivisto al ribasso la propria raccomandazione sul titolo, passando da Buy a Neutral. La banca svizzera ritiene che, dopo la forte corsa dei mesi passati, il potenziale di crescita del titolo sia ormai limitato.

Secondo il report di UBS, l’azione ha già incorporato gran parte delle prospettive positive, e il multiplo EV/EBITDA medio stimato dal consenso è salito da 3,6x nel quarto trimestre 2023 a circa 6,6x. Questo livello, secondo gli analisti, rende meno interessante il profilo rischio-rendimento nel breve termine.
Nonostante un bilancio estremamente solido, con una posizione di cassa netta attesa a 1,1 miliardi di euro entro il 2025, e una buona presenza sul mercato tedesco (oltre il 10% dell’EBITDA complessivo, favorito dai nuovi piani infrastrutturali), UBS ritiene che il titolo sia correttamente valorizzato e che le prospettive di ulteriore rialzo siano contenute.
Leggi anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online
Dubbi sulla strategia verde e taglio delle stime
Il rapporto sottolinea anche criticità nella strategia di decarbonizzazione di Buzzi, considerata più lenta rispetto ai principali competitor europei. La banca svizzera ritiene che l’azienda non stia investendo con sufficiente rapidità nei progetti di cattura della CO₂ e nelle tecnologie a basse emissioni, pur operando in un contesto regolamentato, dove il 40% dell’EBITDA proviene da Paesi soggetti al sistema ETS dell’Unione Europea.
Alla luce di queste considerazioni, UBS ha rivisto al ribasso le proprie stime:
- EBITDA 2025: -7%
- EPS 2025: -10%
- EBITDA 2026: -3%
- EPS 2026: -5%
Contestualmente, il target price è stato abbassato a 52 euro, riflettendo un profilo di crescita più moderato rispetto alle precedenti previsioni.
👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni
Capital allocation e dividendi nel mirino
Un altro elemento di riflessione riguarda la gestione della liquidità e la politica dei dividendi. UBS ha evidenziato come il gruppo presenti un bilancio con cassa netta non ancora pienamente valorizzata, e una limitata ambizione nel distribuire dividendi più generosi rispetto ai concorrenti. Questo, secondo gli analisti, potrebbe continuare a pesare sulla valutazione di mercato del titolo.
Nel complesso, il declassamento di UBS riflette una visione più prudente su un’azienda che resta solida dal punto di vista finanziario, ma che dovrà accelerare sulla transizione energetica e ottimizzare la gestione del capitale se vuole riconquistare margini di apprezzamento in Borsa.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
