Ethereum torna protagonista nel mercato crypto dopo un brusco calo, con analisti e istituzioni che puntano su un imminente rally, mentre le dinamiche dei fondi ETF riflettono cautela tra gli investitori.

Indice
Ethereum recupera slancio
Dopo un weekend con estrema volatilità che ha scosso l’intero mercato crypto, Ethereum (ETH) sembra tornare in fase di stabilizzazione, rimbalzando da un minimo di locale di 3.430 agli attuali 4.050 dollari. Il popolare analista del mercato crypto Benjamin Cowen ha dichiarato che la seconda criptovaluta per capitalizzazione potrebbe raggiungere i 5.000 dollari “in un lampo”, se riuscirà a superare la prossima fase chiave di movimento tecnico.
Dal punto di vista tecnico, Ethereum mostra una struttura rialzista di fondo. L’indicatore tecnico RSI è risalito dalla zona neutra di 47, suggerendo un cambio di momentum positivo, mentre le medie mobili a 50 e 100 giorni restano configurate in senso rialzista.
Cowen definisce la recente correzione un normale processo di “reset” nella fase di consolidamento prima della crescita successiva. I volumi di acquisto in aumento confermano la ripresa dell’interesse istituzionale, con molti investitori pronti a rientrare sul mercato. Se Ethereum riuscirà a superare la fascia di resistenza compresa tra 4.400 e 4.500 dollari, il test dei massimi storici vicini ai 4.900 dollari potrebbe avvenire a breve, aprendo la strada al traguardo simbolico dei 5.000 dollari.
BitMine rafforza la fiducia in ETH
Mentre gli analisti tornano rialzisti, la società BitMine, nota come il più grande detentore di Ether al mondo, ha approfittato del recente crollo dei mercati per aumentare in modo significativo le proprie riserve. L’azienda ha acquistato 202.037 ETH tra venerdì e lunedì, per un valore complessivo di circa 827 milioni di dollari, ad un prezzo medio di 4.154 dollari per token.
Con questo incremento, BitMine detiene ora oltre 3 milioni di ETH, equivalenti a circa il 2,5% dell’offerta totale della criptovaluta. Il valore complessivo del suo portafoglio crypto ha raggiunto i 13,4 miliardi di dollari, di cui 12,9 miliardi in criptovalute e il resto distribuito tra azioni, liquidità e partecipazioni in società quotate come Eightco Holdings.
ETF su Bitcoin ed Ethereum
Dopo il brusco calo di fiducia registrato nel weekend, gli afflussi istituzionali su Ethereum mostrano un’inversione di tendenza. Ieri, gli ETF spot su ETH hanno registrato flussi positivi per 236 milioni di dollari, segnando uno dei migliori risultati giornalieri dalla loro introduzione sul mercato e evidenziando un rinnovato interesse degli investitori istituzionali, in particolare dai fondi di BlackRock e Fidelity. Questo cambio di sentiment arriva in un contesto macroeconomico ancora complesso, ma dimostra che la fiducia verso gli asset digitali di maggiore capitalizzazione rimane solida anche dopo fasi di forte volatilità.
Pepenode: mine-to-earn per le meme coin

Tra i progetti più innovativi su Ethereum, appartenenti all’universo delle meme coin, spunta PepeNode un particolare progetto che introduce un sistema mine-to-earn per consentire agli utenti di guadagnare meme coin attraverso l’acquisto e il potenziamento di Miner Nodes in un ambiente virtuale. Ogni “upgrade” aumenta l’hashpower del nodo, migliorando la capacità di generare ricompense giornaliere.
La particolarità del progetto è il meccanismo di burning deflazionistico, il 70% dei token utilizzati per gli upgrade viene bruciato, riducendo l’offerta circolante e sostenendo il valore di lungo periodo. Sviluppato su Ethereum (ERC-20), il token $PEPENODE alimenta l’intero ecosistema, che include staking con rendimento annuo del 706%, referral program al 2% e un sistema anti-bot per favorire i piccoli investitori.
La prevendita di PepeNode, incentrata sulla partecipazione attiva della community e sulla gamification, ha già raccolto 1,8 milioni di dollari finora, con il token $PEPENODE disponibile a un costo di 0,0011005 dollari sul sito. La roadmap prevede il rilascio del sistema on-chain completo, NFT per gli upgrade per i miner e competizioni, oltre a campagne marketing con influencer del settore.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
